L’ANALISI

5G, il nodo dei piani tariffari: le reti “reggeranno” alle offerte flat?

La velocità e la capacità della prossima generazione brucerà bit in maniera rapidissima. Ma se la prospettiva è davvero quella di piani forfettari le infrastrutture avranno la capacità necessaria per sostenerle?

Pubblicato il 04 Mar 2019

5g-speed

Più dati e più velocità: è il sogno di tutti: telco, produttori, aziende, consumatori. Ma adesso che si sta per realizzare con il 5G, bisogna cominciare a fare i conti con la realtà. Sta infatti arrivando il momento di ripensare i pacchetti dati per le tariffe telefoniche, perché con l’arrivo del 5G – che promette non solo velocità elevatissime ma anche alta capacità – il consumo crescerà molto rapidamente e i limiti a 30, 40, addirittura 50 Gigabyte al mese diventeranno presto ridicoli, se davvero vogliamo fare sul serio con i servizi del 5G. E tutto questo pone anche un altro, più profondo problema: l’infrastruttura retrostante sarà in grado di assorbire l’impatto potenzialmente di milioni di tariffe flat che girano a tutta velocità?

Sappiamo dai lavori fatti dagli organi di standardizzazione e dalle presentazioni dei produttori delle tecnologie per il 5G e delle telco, anche più di recente a Barcellona durante il Mwc che gli obiettivi sono davvero molto ambiziosi: il 5G dovrà giocare di squadra con il 4G LTE per consentire una copertura capillare a velocità variabile del territorio e permetterà nuovi servizi inediti sia a privati che alle aziende. Connessione always on, soluzioni alternative a quelle disponibili attualmente per la trasformazione digitale, l’Industria 4.0, l’impresa digitale ma anche i servizi di realtà aumentata, il video 4K, la domotica, le smart city, la smart factory, i veicoli connessi e a guida autonoma, e via dicendo.

Un enorme cambiamento che la velocità e capacità del 5G permetteranno e abiliteranno. Ma la prima domanda è semplice: come si potrà ottenere tutto questo se non rivedendo radicalmente i piani dati degli operatori?

Negli ultimi mesi, ad esempio, l’accelerazione della concorrenza per le tariffe mobili in Italia ha abbassato in maniera sostanziale le tariffe e alzato la quota media di dati disponibili da parte degli operatori per il pubblico privato. Trenta, quaranta giga al mese è diventato il nuovo normale, dopo un lungo periodo in cui la media era attestata attorno a 1-2 giga. Ma domani anche questo nuovo normale sarà poco, troppo poco.

“È semplicissimo – scrive ad esempio Raymond Wong su Mashable – per un’azienda come Huawei dichiarare che il suo telefono pieghevole Mate X sarà ‘il telefono pieghevole 5G più veloce al mondo’ quando verrà lanciato il prossimo giugno, e che il modem Balong 5000 del Mate X sarà in grado di scaricare un film da 1 GB in tre secondi”. 

Una velocità del genere vuol dire che il Mate X supera i 333 Megabyte al secondo per fare il download, un valore altissimo anche se bisognerà aspettare un po’ prima che le reti 5G siano attive e performanti a un buon livello prima di ottenerlo realmente sul campo. “Però – continua Wong – inghiottire così tanti dati così velocemente mangerà la vostra quota dati mensile molto più velocemente di prima. Una quota che adesso negli Usa è di circa 10 Gb. Mettendo da parte la questione di quanto costerà al mese il 5G o la velocità di una connessione 5G, se voglio scaricare un film da 1 GB, con 10 Gb a disposizione utilizzerò un decimo dei miei dati in circa tre secondi”. 

L’offerta che viene con la trasformazione del 5G e che deve supportarla però conta di far pagare il biglietto del futuro con un ricco bouquet di proposte: prodotti e servizi. Film, videogiochi in streaming, realtà aumentata, video ad altissima definizione ripresi dalle video-fotocamere 4K dei nuovi telefoni e da caricare sui vari social, da Instagram e Facebook, anche nei servizi di backup e di streaming per sincronizzare i vari apparecchi dei privati. 

E se anche gli operatori decideranno di “aprire” i rubinetti dei dati nelle tariffe, i problemi non vengono risolti, anzi paradossalmente peggiorano: “Avremo bisogno di un piano dati generoso che supporti queste nuove esigenze. Allo stato attuale, i piani dati esistenti hanno ‘soffitti’ o ‘limitazioni’ (o qualsiasi altro eufemismo si preferisca per chiamarli) e questi non funzioneranno per sostenere il tipo di applicazioni che divorano i dati che il 5G promette di fornire. I piani dati illimitati saranno l’unico modo per chiunque di ottenere la piena esperienza del 5G. E questo è il problema in realtà, perché nessun operatore sembra volerli offrire”.

Wong parla soprattutto per gli Stati Uniti, con i big AT&T e Verizon e Sprint, oltre a T-Mobile, che devono ancora annunciare i profili tariffari per il 5G. Sono in ritardo anche perché “il 5G non è ancora pronto. Il 2019 è un anno in cui molte aziende faranno molto rumore sui telefoni 5G pronti e commercializzabili, ma è tutto soprattutto fumo. Il 5G effettivamente utile alla maggior parte dei consumatori arriverà nel 2020″.

E qui c’è anche la seconda parte della domanda: una volta approntate le torri e preparate le prime tariffe flat, l’infrastruttura retrostante sarà veramente in grado di reggere l’urto di un consumo di dati enorme a ritmi estremamente sostenuti? A questa domanda non è stata ancora offerta una risposta concreta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati