APPUNTAMENTO IL 2 LUGLIO

5G, il nuovo report dell’Etno a Telco per l’Italia

Appena pubblicato, il documento indica ai governi la strada per accelerare il roll out delle reti e raccoglie le best practice europee fra cui la sperimentazione Bari-Matera. Ne parliamo al terzo web summit CorCom-Digital360 “5G the new normal: quali casi, quali soluzioni”, con Alessandro Gropelli, General Director of Strategy & Communications dell’Associazione

Pubblicato il 01 Lug 2020

5g

5G and us, a European story”: si intitola così il nuovo report a firma dell’Etno – l’associazione che rappresenta le principali telco europee – che mette nero su bianco le azioni da intraprendere a livello governativo affinché la quinta generazione mobile possa esprimere al più presto la propria “potenza di fuoco” nella ripresa economica andando a spingere la digitalizzazione di imprese e pubbliche amministrazione.

Il 5G sarà una componente chiave per abilitare l’innovazione in molte aree tra cui la sanità, il manufacturing e i trasporti, con effetti positivi su tutta la società – si legge nel report -. Un dialogo costante tra settore pubblico, industry e tutte le parti interessate sarà indispensabile per garantire che il 5G soddisfi le aspettative”. Se è vero che la maggior parte degli investimenti saranno messi in campo da operatori e aziende dell’ecosistema, secondo Etno per dare una spinta all’infrastrutturazione sarà necessaria una “condivisione di responsabilità fra gli operatori di telecomunicazioni, i responsabili politici e l’intero ecosistema digitale”. “I governi hanno un ruolo cruciale nell’instaurare una forte politica industriale a sostegno delle comunicazioni digitali e garantendo una regolamentazione favorevole agli investimenti. La cooperazione fra il settore pubblico e gli operatori di telecomunicazioni nello sviluppo di casi d’uso del 5G deve essere una priorità”.

L’associazione ritiene fondamentale “introdurre nuove misure a livello Ue per semplificare le procedure per i permessi locali, ridurre i costi di implementazione e durata delle procedure” La Direttiva sulla riduzione dei costi (BCRD) ha parzialmente affrontato il problema ma “ulteriori misure sono urgenti in un contesto di crescente complessità operativa. In particolare, le disposizioni del BCRD dovrebbero essere riviste e rafforzate per quanto riguarda la disponibilità della fibra negli edifici e la concessione di autorizzazioni”. E idealmente – evidenzia l’Etno – la concessione d’uso degli spazi, a partire dai terreni pubblici, deve diventare gratuita.

L’associazione accende inoltre i riflettori sul potere “trasformativo” del 5G e sul suo ruolo a supporto dell’adozione di tecnologie quali intelligenza artificiale, robotica, internet delle cose e realtà virtuale “creando un valore che non possiamo ancora immaginare in una vasta gamma di settori ed economici e aumentando le opportunità per l’innovazione intersettoriale”. Il 5G sarà determinante per le iniziative di Industria 4.0 in termini di aumento della sicurezza dei lavoratori in ambienti pericolosi, efficienza delle operations, riduzione dell’uso di materie prime e miglioramento della capacità di fornire prodotti e servizi a nuovi mercati e clienti. E sarà la quinta generazione mobile a “contribuire agli sforzi dell’Ue per affrontare il problema climatico e andare verso un’economia più competitiva ed ecosostenibile rafforzando la leadership Ue in linea con le ambizioni del Green Deal europeo”.

Nel documento dell’Etno anche alcuni dei più importanti progetti portati avanti nell’ambito delle sperimentazioni: la smart city portoghese di Aveiro, la mammografia da remoto in Svezia, le ambulanze connesse nel Regno Unito e la sicurezza a 360 gradi nel porto di Bari. “L’area portuale di Bari, in Italia, ha abbracciato un nuovo sviluppo tecnologico che ha un impatto diretto immediato sulla sicurezza dei lavoratori che svolgono attività pericolose su base giornaliera – si legge nella scheda del progetto -Grazie a caschi intelligenti collegati ad alta velocità e bassa latenza con il 5G, ora è possibile fornire assistenza remota a lavoratori impegnati nell’assemblaggio e nello smontaggio del motore di una nave. Gli indicatori 3D che si sovrappongono all’immagine del motore, in realtà aumentata, sono una guida preziosa durante l’esecuzione delle attività di assemblaggio, con conseguente maggiore velocità, efficacia e qualità delle attività di manutenzione e formazione del personale”.

I contenuti del report saranno approfonditi nel corso del terzo web summit di Telco per l’Italia in programma il 2 luglio da Alessandro Gropelli, Deputy Director- General Director of Strategy & Communications dell’Etno. Ecco l’agenda.

5G the new normal: quali casi, quali soluzioni

2 luglio dalle 17 alle 18.30

Grazie alla quinta generazione mobile molti settori dell’economia e della società potranno trovare nuovi spazi in termini di servizi e applicazioni. L’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e fra i primi Paesi al mondo ad accendere le reti. Industria, trasporti e sanità i settori che più possono beneficiare dell’altissima velocità mobile. Use case e best practice non mancano: ecco le iniziative e le soluzioni in campo

Per iscriversi cliccare qui

17.00    Apertura dei lavori – Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

17.05    Intervento di Maurizio Dècina, Professore emerito Politecnico di Milano

17.15    Intervento di Alessandro Gropelli, Deputy Director – General Director of Strategy & Communications Etno

17.25    Tavola Rotonda – 5G the new normal: quali casi, quali soluzioni

Partecipano:

Luigi De Vecchis, Presidente Huawei Italia

Giuseppina Di Foggia, Country Senior Officer Italia e Malta Nokia

Lucio Fedele, Chief Operating Officier Vice President sales Zte Italia – Western Europe Region

Riccardo Mascolo, Head of Strategy, Business Development and 5G for Industry, Ericsson Italy and South East Mediterranean

18.15    Chiusura dei lavori – Mila Fiordalisi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati