IL CASO

5G, il Tar: “Procedura per la rete di Roma conforme a normativa”

Respinto il ricorso di Vodafone che contestava la decisione di ricorrere allo strumento del project financing e gli atti di gara per la realizzazione del progetto proposto al Campidoglio da Boldyn Networks Italia

Pubblicato il 30 Nov 2023

Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.

La scelta di Roma di subordinare al superamento di una procedura di project financing il diritto a realizzare una specifica rete 5G in città è “sostanzialmente conforme al quadro normativo euro-unitario e nazionale applicabile”. Lo ha stabilito il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto da Vodafone Italia, la quale, pur non avendo partecipato alla procedura di gara per il progetto denominato #Roma5G, contestava la decisione di ricorrere allo strumento del project financing e gli atti di gara per la realizzazione del progetto proposto da Boldyn Networks Italia.

Roma5G, per il Tar la procedura è conforme

Il Tar, dopo aver chiarito il quadro normativo di riferimento, si è interessato a verificare se la procedura di project financing sia conforme o meno al modello di “concorrenza nel mercato” previsto dal Codice; e tutto ciò, senza trascurare il fatto che la rete 5G in questione si compone di una parte “soprasuolo” e di una parte “sottosuolo”.

Per quel che riguarda la parte “soprasuolo”, i giudici hanno rilevato che “gli atti impugnati non contrastano affatto con il modello di ‘concorrenza nel mercato’ prefigurato dal Codice delle comunicazioni elettroniche“; e questo anche perché “nessuno degli atti impugnati prevede che la rete 5G ‘soprasuolo’ di Bni sia ex se ostativa all’installazione di ulteriori reti o infrastrutture ‘soprasuolo’ di Vodafone o di altri Mno”.

Quanto alla parte “sottosuolo” (in sostanza, quella delle Linee A e B della Metropolitana), secondo il Tar “la lex specialis non esclude affatto la possibilità che la rete sottosuolo di Bni coesista in futuro con altre reti sottosuolo, beninteso laddove lo spazio fisico del sottosuolo consenta materialmente questa coesistenza. Il che appare perfettamente compatibile con i tratti tipici di ogni sistema di ‘concorrenza nel mercato’, il quale sconta sempre il limite dell’eventuale ‘scarsità’ delle risorse”.

Giustificato il ricorso al project financing

Come ultimo punto, occorreva stabilire non solo se Roma Capitale abbia condotto un’istruttoria diretta a verificare gli attuali livelli di qualità del servizio a banda larga del sottosuolo di Roma, ma anche se l’esito di tale istruttoria sia stato nel senso dell’adeguatezza di tali livelli. Il Tar ha ritenuto che “in base agli atti di causa quest’istruttoria sia stata svolta e sia sfociata in un giudizio di inadeguatezza ed insoddisfacenza della rete presente sia nel sottosuolo che nel soprasuolo del territorio del comune di Roma”; e “l’odierna ricorrente non è riuscita a sovvertire tale valutazione tecnica”. Tutto questo “giustifica e legittima, ad avviso del Collegio, la scelta di Roma Capitale di ricorrere ad un sistema di ‘concorrenza per il mercato’ come per l’appunto quello predisposto con la procedura di project financing impugnata”.

5G, le telco e il “caso” Roma 

Lo scorso agosto il Comune di Roma ha aggiudicato la gara 5G da 97,7 milioni a Boldyn Networks, società canadese capitanata in Italia dall’ex Ad di Tim Brasil Luca Luciani, con quello che allora era apparso un blitz in piena regola, considerato che l’Antitrust aveva già sollevato profili di irregolarità e considerato il ricorso al Tar del Lazio già presentato da Cellnex, Tim, Vodafone, WindTre e Iliad.

Il 14 luglio si era anche tenuto un incontro in Campidoglio con gli Ad delle telco che hanno sollevato questioni di profilo tecnico evidenziano anche perplessità sulla modalità della concessione in esclusiva.

Il Tar del Lazio aveva già rigettato la procedura d’urgenza per bloccare il partenariato pubblico-privato per la realizzazione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture 5G e il Wi-Fi nel territorio comunale di Roma Capitale aggiudicato all’Rti Boldyn Networks Italia , con riferimento ai ricorsi ricorso proposti da Telecom Italia, Iliad Italia, Cellnex Italia, Wind Tre e Vodafone Italia.

Ora la nuova sentenza con cui il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Vodafone, che il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha definito “una notizia importante e positiva per Roma perché ci consente di partire immediatamente con la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia in grado di rendere la città più digitale, più sicura e più sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati