BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, in Germania asse Vodafone-Ericsson per la più grande rete commerciale standalone d’Europa

In campo anche Oppo e Qualcomm. L’infrastruttura garantisce minore latenza, maggiore velocità e grande capacità di dati. Il progetto coinvolgerà le principali città tedesche

Pubblicato il 13 Apr 2021

5g-digitale-reti-banda

Grazie al supporto di Ericsson, Vodafone è ora il primo operatore in Europa ad attivare il 5G standalone su questa vasta scala. Le due società, con Oppo e Qualcomm, hanno implementato infatti un’infrastruttura secondo questo standard iniziando dalle principali città tedesche, tra cui Francoforte. Oltre ai benefici per le industrie, i governi e le imprese, gli utenti mobili potranno beneficiare di nuove esperienze grazie alla bassa latenza, alle alte velocità e alla grande capacità di dati del 5G SA.
Il lancio ha avuto luogo ieri, a seguito del passaggio al 5G di tutte le stazioni radio mobili in banda 3,5 GHz, con collegamento a una rete 5G Core indipendente. Ericsson ha fornito prodotti e soluzioni dal portfolio Ericsson Radio System, così come la Ericsson cloud core per il 5G Core basato su microservizi cloud-native, per aiutare Vodafone a costruire la sua nuova rete.

Operando in modo completamente indipendente dal 4G (Lte), il 5G standalone garantisce una latenza inferiore rispetto alle attuali reti 5G non-standalone (Nsa) e permette a più persone e oggetti connessi contemporaneamente di utilizzare i dati mobili.
La rete di Vodafone supporterà anche lo slicing di rete, che consente un’enorme flessibilità in quanto diverse parti della stessa rete possono essere allocate per diversi casi d’uso specifici. Oltre alle enormi opportunità di innovazione, con il 5G standalone il consumo di energia degli utenti di telefonia mobile si riduce di quasi il 20%. Questo perché il dispositivo non deve più collegarsi alla rete 5G e Lte allo stesso tempo.

Connettività in tempo reale e vantaggi per industria e mondo consumer

“Stiamo aprendo la strada alla connettività in tempo reale. In Germania il 5G si regge per la prima volta sulle proprie gambe. Siamo il primo operatore mobile a mettere da parte il supporto che l’Lte forniva al 5G, e questo non succede per dei test interni, ma per i nostri clienti finali, che possono così iniziare a sperimentare connessioni in tempo in alcuni luoghi”, spiega il ceo di Vodafone Germania, Hannes Ametsreiter.

“Il 5G standalone porta enormi vantaggi sia all’industria che ai consumatori. Con tempi di risposta della rete più veloci, gli utenti possono ora sfruttare la potenza della comunicazione mobile in tempo reale” spiega Arun Bansal, presidente Europa e America latina di Ericsson. E aggiunge: “Dopo aver lanciato insieme il 5G in Germania, questo è il naturale passo successivo del nostro viaggio con Vodafone. Combinando la nostra leadership tecnologica e la spinta all’innovazione, forniamo il vero 5G, perché i clienti possano apprezzarne i benefici”.
A Francoforte, Ericsson e Vodafone hanno anche convertito un data center al 5G, consentendo un’elaborazione dei dati via cloud flessibile alle crescenti esigenze della zona.

Henry Duan, vicepresidente di Oppo, ha dichiarato: “Oppo è orgogliosa di essere l’unico fornitore di dispositivi mobili a partecipare alla commercializzazione della prima rete 5G SA in Europa, adempiendo all’impegno di portare tecnologie all’avanguardia ai nostri clienti. Come pioniere del 5G, Oppo continuerà a lavorare con i leader del settore per aumentare l’accesso ai servizi 5G e creare esperienze uniche per i nostri utenti in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati