IL REPORT

5G indoor, serve una spinta forte. Inwit best practice internazionale

Analysys Mason pubblica un report che analizza lo stato dell’arte delle coperture all’interno degli edifici ed evidenzia il ritardo dell’Europa. Le partnership fra telco e tower company modello vincente in chiave “host neutral”. L’azienda guidata da Galli l’unica in classifica per l’Italia

Pubblicato il 29 Mar 2024

5G-Bei.jpg

Approccio “host neutral” per spingere la connettività 5G indoor: Analysys Mason pubblica un paper (QUI IL DOCUMENTO) in cui mette nero su bianco l’evoluzione dello scenario ma soprattutto la necessità, sempre più urgente, di spingere gli investimenti per garantire performance ottimali all’interno degli edifici, che resta ancora sottovalutata. La maggior parte degli operatori sta concentrando l’attenzione sulle reti outdoor per la copertura territoriale ma senza una roadmap parallela per quelle indoor si rischia un pericoloso squilibrio di connettività. Dagli ospedali agli aeroporti, dai centri commerciali alle sedi aziendali e industriali: se il 5G non sarà pienamente operativo all’interno di questa tipologia di edifici non sarà possibile sfruttarne appieno il potenziale e ne va anche del takeup, ossia delle attivazioni che già fanno fatica a decollare.

“Con l’espansione della copertura del 5G e l’evoluzione delle reti verso architetture standalone gli utenti si stanno abituando sempre di più alla superiore qualità del servizio Questa evoluzione, tuttavia, evidenzia una crescente disparità nell’esperienza utente tra ambienti esterni e interni”, si legge nel report.

Inwit best practice internazionale

Le implementazioni condivise sono più comuni negli spazi pubblici, spesso frutto di gare d’appalto, in particolare in Francia e Italia – si pensi a quelle attive nelle stazioni delle metropolitane nelle grandi città. Le tower company sono in pole position nel dispiegamento attivo dei network stanno attivamente guidando il dispiegamento di reti interne. E per quel che riguarda l’Italia Analysys Mason indica Inwit come unico esempio di realizzazione delle reti indoor. La tower company guidata da Diego Galli vanta 450 coperture Das per location indoor attive a fine 2023 con 120 ospedali attivati oltre alle infrastrutture in hotel, musei, stadi, palazzetti sportivi, grande distribuzione, metropolitane e stazioni.

L’Europa marcia al ralenti

Se le implementazioni condivise di small cells sono decisamente aumentate negli ultimi anni, guadagnando terreno in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito al contrario nella maggior parte dei paesi europei si marcia al ralenti. La maggior parte delle reti interne condivise in Europa si basa su tecnologia Das (Distributed Antenna System), molte in modalità 5G ready ma l’interesse da parte delle telco è per lo più limitato a luoghi ad alto traffico pedonale, come stadi e centri commerciali, e si opta generalmente per sistemi monoperatore paralleli che ancora vengono installati all’interno degli edifici piuttosto che su soluzioni di rete condivise.

I benefici del modello host neutral

Il modello host neutral secondo gli analisti è quello che non solo consente di accelerare ma anche di ottenere risparmi in termini di capex e opex. Gli operatori evidenziano alcune criticità a partire da quella della perdita del controllo operativo della rete. Ma secondo Analysys Mason i pro sono decisamente maggiori dei contro: si possono avviare partnership in co-investimento, generare efficienze operative e di costo, utilizzare la meglio lo spettro in licenza e intercettare una domanda di connettività mobile finora inespressa. “L’industria delle telecomunicazioni sta attraversando un periodo di significativa transizione. L’avvio di partnership con host neutrali – evidenziano gli analisti – saranno fondamentali nel definire il loro ruolo futuro e il successo in un mercato in rapida evoluzione”.

Le opzioni tecnologiche

“Dalle soluzioni basate sulla tecnologia cellulare, che includono sistemi a bassa capacità come Das passivi, ripetitori e femtocelle, a sistemi ad alta capacità che utilizzano Das attivi o piccole celle interne, ogni tecnologia gioca un ruolo nel plasmare il futuro della connettività wireless interna. Inoltre, l’ evoluzione del wi-fi, in tandem con queste tecnologie, assume crescente rilevanza per complementare le strategie di copertura interna 5G”, si legge nel report

Das tecnologia al top

I Das attivi e le small cells interne sono particolarmente rilevanti per scenari di traffico elevato in edifici commerciali o pubblici. I ripetitori, principalmente usati per estendere la copertura dei segnali. mancano della capacità per ambienti ad alto traffico. Le femtocelle, simili ai punti di accesso wi-fi, sono tipicamente adatte per uso individuale in abitazioni o piccoli edifici, a causa del mancato coordinamento con la rete macro.

I Das, soprattutto il tipo passivo, sono stati fondamentali per fornire copertura interna in grandi edifici commerciali e pubblici. Utilizzano cavi coassiali per collegare le antenne passive ai segnali combinati nell’unità principale da più operatori. Sono stati un pilastro durante l’era del 3G e del 4G; tuttavia, le loro limitazioni includono una significativa perdita di qualità del segnale sul cavo coassiale e un supporto Mimo limitato. I Das passivi esistenti non sono una tecnologia adatta per fornire servizi 5G ad alta velocità e l’aggiornamento della base installata di Das passivi per supportare Mimo e frequenze più elevate non è praticabile, in quanto ogni ramo Mimo avrebbe bisogno di più cavi, e molto più grandi, per supportare frequenze più elevate. I Das attivi affrontano questi problemi utilizzando cavi in fibra o ethernet collegati ad antenne attive per supportare bande di frequenza più elevate come 3,5GHz e configurazioni Mimo avanzate, rendendoli sempre più preferiti rispetto ai Das passivi per la copertura interna 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati