BANDA UlTRALARGA mobile

5G IoT, crescita record: +70% all’anno ma sul cammino il nodo dei costi infrastrutturali



Indirizzo copiato

Il giro d’affari ha superato i 6,8 miliardi di dollari nel 2023 ma balzerà a 823 miliardi entro il 2032, secondo stime di Precedence Research. Nonostante l’eccezionale outlook molti progetti potrebbero però rimanere al palo a causa della necessità di elevati investimenti per realizzare reti nelle aree meno popolate

Pubblicato il 14 mag 2024



Immagine2

Il giro d’affari del 5G IoT ha superato i 6,8 miliardi di dollari nel 2023 e si stima che raggiungerà 823 miliardi entro il 2032. È quanto emerge da un report di Precedence Research, secondo cui sarà proprio la fiorente diffusione dei dispositivi IoT a trainare l’evoluzione del mercato 5G.

L’aumento dei private network

Il mercato 5G IoT è orientato sempre di più verso una rete più veloce in grado di soddisfare le esigenze di connettività. La domanda è trainata dall’aumento del traffico dati e dalla necessità di latenze più basse. Anche la richiesta di reti private 5G da parte di enti governativi, settori industriali e imprese sta contribuendo alla crescita del mercato. Inoltre, lo sviluppo delle tecnologie wireless, i servizi di comunicazione critici e l’espansione dei sistemi 5G IoT e della comunicazione da dispositivo a dispositivo stanno alimentando ulteriormente la domanda.

Gli sviluppi tecnologici

Le reti 5G sono fatte per gestire un gran numero di dispositivi, il che è adatto agli sviluppi dell’IoT in cui è necessario far comunicare tra loro più dispositivi e sensori. La minore latenza del 5G consente una connessione e comunicazione più veloci tra dispositivi IoT, fondamentale per applicazioni come auto a guida autonoma e automazione industriale. Le velocità superiori del 5G possono ridurre i costi di trasferimento dati per dispositivi IoT, fondamentale per le applicazioni che richiedono il trasferimento rapido di enormi quantità di dati, come il monitoraggio remoto e la videosorveglianza, inoltre la maggiore affidabilità del 5G assicura che le applicazioni IoT possano rimanere sempre connesse, anche in aree con scarsa copertura di rete.

Tuttavia, i costi elevati delle infrastrutture e la copertura limitata possono frenare la crescita del mercato. L’utilizzo della tecnologia 5G IoT richiede sufficienti investimenti infrastrutturali. Lo sviluppo di stazioni base 5G e la costruzione di infrastrutture di rete essenziali possono essere molto costosi, soprattutto nelle aree popolate meno affollate. Inoltre, le reti 5G hanno una portata limitata rispetto alle 4G, in particolare quelle che utilizzano reti millimetriche a più alta frequenza causando lacune di copertura nelle aree remote e rurali e compromettendo lo sviluppo di soluzioni IoT 5G in diverse regioni. Questi fattori potrebbero quindi rallentare la crescita del mercato 5G IoT.

La corsa mondiale

Si prevede che, dal 2023 al 2032, sarà l’Asia Pacifico quella che crescerà più rapidamente, trainata dagli investimenti in infrastrutture, dalla diffusione delle reti 5G e 4G, dall’adozione dei servizi IoT 5G, dagli investimenti governativi nella tecnologia 5G e dalla riduzione dei prezzi di controller e sensori; paesi come India, Cina, Giappone e Corea del Sud sono in prima linea in questo sviluppo. Il Nord America, nel 2023, ha dominato il mercato 5G IoT grazie all’aumento del settore delle telecomunicazioni, alle innovazioni tecnologiche nel campo dell’energia, alla crescente necessità di una connettività più veloce, oltre che all’aumento delle connessioni wireless 5G, fattori che comunque dovrebbero continuare a guidare la crescita del mercato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati