IL PIANO

5G, la spinta della Cina: 100% di copertura entro il 2025

Secondo il programma annunciato dal Ministero dell’Industria e dell’Information Technology, nel giro di tre anni la rete di nuova generazione sarà attiva sulla totalità del territorio, villaggi inclusi. Stimata una crescita del settore Ict a un tasso del 10% annuo

Pubblicato il 17 Nov 2021

5g-1

Entro il 2025 il 5G cinese coprirà tutte le città, i paesi e la maggior parte dei villaggi: è quanto emerge da un piano di sviluppo sulle infrastrutture digitali presentato dal Ministero dell’Industria e dell’Information Technology. Secondo il progetto, il numero di stazioni base 5G ogni 10 mila persone raggiungerà quota 26 nei prossimi tre anni. La rete in fibra ottica Gigabit, dichiara il documento programmatico, coprirà inoltre la maggior parte delle aree urbane e rurali mentre le strutture e i servizi per i dati e la loro elaborazione saranno notevolmente migliorati. Il piano ha evidenziato anche un nuovo tipo di sistema di supervisione dei dati, nonché la protezione dei diritti e degli interessi degli utenti, in particolar modo le loro informazioni personali.

La roadmap per il 2025

Xie Cun, direttore del dipartimento per lo sviluppo dell’informazione e della comunicazione presso il Ministero, ha affermato che l’obiettivo generale proposto in un piano quinquennale per l’industria dell’informazione e della comunicazione è sostanzialmente quello di costruire un sistema ad alta velocità, onnipresente, intelligente, verde, sicuro e affidabile, un approccio pionieristico per aiutare a costruire un nuovo tipo di infrastruttura digitale e sostenere lo sviluppo economico e sociale.

Xie ha affermato che finora la Cina ha già costruito più di 1,15 milioni di stazioni base 5G, che rappresentano oltre il 70% del totale globale, e la copertura della rete 5G è stata raggiunta nelle aree urbane di tutte le città a livello di prefettura, il 97% delle contee e il 40% delle città rurali in tutto il paese. Gli account degli abbonati mobili 5G in Cina, che ammontano a circa 450 milioni, costituiscono oltre l’80% del totale, ha aggiunto il funzionario.

Il piano quinquennale prevede inoltre che entro la fine del 2025 l’industria dell’informazione e della comunicazione manterrà un tasso di crescita annuo di circa il 10% per raggiungere un fatturato totale di 4,3 trilioni di yuan (674,2 miliardi di dollari) nel 2025. Il piano prevede inoltre che l’investimento cumulativo nelle infrastrutture di telecomunicazione aumenterà da 2,5 trilioni di yuan nel 2020 a 3,7 trilioni di yuan nel 2025.

Wang Zhiqin, vice capo della China Academy of Information and Communications Technology, un think tank del governo, ha affermato che è probabile che la Cina raggiungerà diversi traguardi nell’evoluzione tecnologica del 5G, nella costruzione di reti e nelle applicazioni entro il 2025. “Entro la fine del 14esimo periodo del piano quinquennale (2021-25), la Cina avrà costruito la rete 5G autonoma più grande ed estesa del mondo e fondamentalmente raggiungerà la piena copertura di rete nelle aree urbane e rurali”, ha affermato Wang.

Le applicazioni sul piano industriale

In termini di applicazione digitale, il documento chiarisce che la tecnologia dell’informazione e della comunicazione e i campi economici e sociali saranno profondamente integrati, che si moltiplicheranno nuove forme di impresa basate sul Web e che la portata dell’innovazione e dell’applicazione del cosiddetto ‘Industrial Internet’ si estenderà ulteriormente agli anelli fondamentali della produzione.

L’ampliamento dell’uso industriale del 5G è infatti un obiettivo chiave per la Cina. Xie Cun ha affermato che il 5G è già stato utilizzato in 22 settori. L’applicazione del 5G nella produzione industriale, mineraria e portuale -dove ila tecnologia è stata implementata in diverse funzioni, dall’assistenza alla produzione, passando per il monitoraggio delle apparecchiature fino al controllo della qualità – è relativamente matura. Nel frattempo, sono emerse anche una serie di applicazioni alimentate dal 5G in settori come l’assistenza medica, l’istruzione e l’intrattenimento. “Nella fase successiva, lavoreremo con altre parti per concentrarci sulla promozione di applicazioni 5G in 15 settori che mirano al consumo di informazioni, all’economia reale e ai servizi di sostentamento delle persone”, ha detto Xie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati