LA RELAZIONE

5G, la stretta della Commissione Ue: “Rafforzare misure di sicurezza delle reti”

Predisporre strategie per garantire la diversificazione dei fornitori e valutare rischi anche per le amministrazioni pubbliche o altri soggetti critici. Entro il 1° ottobre gli Stati membri dovranno presentare le misure nazionali

Pubblicato il 24 Lug 2020

vestager-160204174450

Evitare distorsioni nel mercato dell’approvvigionamento del 5G; investire nelle tecnologie 5G e post 5G e garantire che i progetti sostenuti da finanziamenti pubblici tengano conto dei rischi legati alla cybersicurezza. Sono queste le raccomandazioni agli Stati membri rilasciate oggi dalla Commissione europea nell’ambito della pubblicazione della relazione sui progressi compiuti nell’attuazione del pacchetto di strumenti Ue (toolbox) che punta a un approccio comune nell’affrontare i rischi per la sicurezza connessi al lancio del 5G.

“Il lancio tempestivo delle reti 5G è strategicamente importante per tutti gli Stati membri, perché può aprire nuove opportunità per le imprese, trasformare i settori critici dell’Ue e apportare benefici ai cittadini europei. La nostra priorità e responsabilità comune consiste nel garantire che tali reti siano sicure, e benché la relazione evidenzi gli enormi passi avanti registrati, molto rimane ancora da fare”, evidenzia la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

“Insieme agli Stati membri, siamo impegnati a mettere in atto misure solide, in modo coordinato, non solo per garantire la cybersicurezza del 5G, ma anche per rafforzare la nostra autonomia tecnologica – aggiunge Thierry Breton, Commissario per il Mercato Interno -. La relazione odierna riafferma il nostro impegno ed evidenzia i settori in cui sono necessari ulteriori sforzi e maggiore vigilanza”.

Restrizioni per i fornitori considerati ad alto rischio

Dalla relazione si evince che tutti gli Stati membri hanno avviato un processo di revisione e rafforzamento delle misure di sicurezza in vista del 5G, anche se in alcuni Paesi i lavori sono ancora in corso e che dunque non sono state ancora adottate misure definitive.  Nell’ambito del pacchetto di strumenti, gli Stati membri hanno convenuto di rafforzare i requisiti di sicurezza mediante una possibile serie di misure ad hoc, in particolare per valutare i profili di rischio dei fornitori, applicare le restrizioni pertinenti per i fornitori considerati ad alto rischio (comprese le necessarie esclusioni per gli asset chiave considerati critici e sensibili, come le funzioni della rete centrale) e predisporre strategie per garantire la diversificazione dei fornitori.

Le misure volte a limitare la partecipazione dei fornitori sulla base del loro profilo di rischio sono già in vigore in alcuni Stati membri e in una fase avanzata di preparazione in molti altri: la relazione invita gli altri Stati membri a progredire ulteriormente e a completare tale processo nei prossimi mesi. La relazione sottolinea l’importanza di considerare la rete nel suo complesso e di affrontare gli elementi della rete centrale e gli altri elementi critici e altamente sensibili, tra cui le funzioni di gestione e la rete di accesso radio, imponendo restrizioni anche in merito ad altri asset chiave, quali aree geografiche definite, amministrazioni pubbliche o altri soggetti critici. Per gli operatori che hanno già stipulato contratti con fornitori ad alto rischio dovrebbero essere previsti periodi di transizione.

Entro il primo ottobre gli Stati dovranno presentare le misure

La Commissione continuerà a collaborare con gli Stati membri e con l’Enisa per monitorare l’attuazione del pacchetto di strumenti e garantirne un’applicazione efficace e coerente. Si promuoverà inoltre l’allineamento degli approcci nazionali, tramite ulteriori scambi di esperienze e la collaborazione con l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (Berec). Entro il 1º ottobre 2020 gli Stati membri, in collaborazione con la Commissione, dovranno stabilire l’eventuale necessità di ulteriori azioni.

LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE UE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati