L'INTERVISTA

5G, Landolina: “In Italia roadmap al ralenti, si rischia di andare oltre il 2021”

Il chairman e ceo di Cellnex Italia richiama l’attenzione sulla questione dei permessi per l’installazione delle antenne e sui limiti elettrosmog: “Se non si interviene subito il Paese resterà indietro”. Nuove acquisizioni in vista dopo Iliad? “Mai dire mai”

Pubblicato il 14 Ott 2019

Landolina-Gianluca-Cellnex

“Se andiamo avanti di questo passo, con un eccesso di burocrazia e limiti elettrosmog inadatti alla sfida che ci attende, ci vorrà molto più tempo del previsto per fare dell’Italia un Paese 5G”. Gianluca Landolina, chairman e ceo di Cellnex Italia non ha dubbi sulla questione.

Landolina, eppure i primi servizi sono partiti e l’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e nelle use case.

Siamo stati bravi a testare. Ma passare alla realtà è un’altra cosa. E anche i servizi annunciati sono ancora a un livello ‘sperimentale’ considerato che la rete 5G è ancora tutta da fare. Qui non siamo di fronte a un’evoluzione dell’infrastruttura esistente, come è stato per gli altri standard, ma a una vera e propria disruption. Stando all’attuale roadmap l’Italia dovrà aspettare il 2021 per entrare davvero nell’ era 5G. E solo quando si raggiugerà almeno il 30% di customer base attiva allora si potrà iniziare a parlare di utilizzo massivo. Ma in questo caso si andrà oltre il 2021. A meno che non ci sia una sterzata netta sul fronte dei permessi e dei limiti delle emissioni elettromagnetiche. Ma così come stanno le cose i problemi che già c’erano si amplificheranno su entrambi i fronti.

Perché?

Partiamo dalle caratteristiche delle antenne: ci sono le macro e le micro antenne. E quelle macro, che saranno necessarie variano dai 50 a 90 kg di peso. I pali esistenti e le “location” utilizzate per il 4G sono già semi-sature. Ciò vuol dire che bisognerà cercare nuovi spazi. Ed è qui che prolifereranno i problemi con le autorizzazioni in particolare nei centri urbani densamente popolati. Questo tema farà il paio con quello dei limiti delle emissioni elettromagnetiche. L’Italia ha limiti severissimi: 6 volt metro contro i 90 della Germania uno dei paesi più virtuosi per capacità di sviluppo economico. Più stringenti sono i limiti più antenne ci vogliono, perché per garantire segnale e servizi bisognerà utilizzarne molte di più per rispettare la norma. Quindi capisce bene che più antenne fa rima con più autorizzazioni necessarie. Ed ecco che il traguardo si allontana. Per non parlare poi del paradosso legato all’impatto ambientale: più antenne, meno ecosostenibilità.

Tutto ciò impatta sul vostro business?

Cellnex non solo non è impattata dal tema elettrosmog ma anzi con gli attuali limiti è avvantaggiata, visto che le telco hanno bisogno di più infrastrutture. Ma credo che sia necessario non guardare agli interessi singoli, ma piuttosto allo sviluppo del Paese. Il nostro non è un business di breve periodo, ragioniamo in ottica industriale ventennale. E con i contratti che abbiamo ad oggi offriamo già una garanzia di business sostenibile per almeno i prossimi 20 anni. L’esigenza e la domanda di antenne che deriverà dal 5G non possono che rappresentare una garanzia sul lungo periodo.

Continuerete a fare acquisizioni?

Una serie di operazioni ancora sostenibili per noi. Non è una strategia “muscolare” ma puntiamo a traguardare il momentum del 5G in chiave di maggiore e migliore sviluppo possibile nel contesto italiano. Ribadisco maggiore e migliore: entrambi gli elementi.

Anche in Italia volete acquisire ancora?

Mai dire mai.

Cosa ne pensa dei “matrimoni” fra telco e tower company?

Penso che un’azienda non cresce solo perché si unisce con un’altra. Non è scontato. Mi spiego: il multiplo di valutazione di una telco è in media di 6 volte l’ebitda. Con una tower company si passa in automatico a 22. Ma il multiplo alto delle tower company non esiste di per sé, si basa infatti sulla garanzia, nei confronti dell’investitore, di creare business sostenibile nel tempo. È da qui che deriva il multiplo non dal “cambio abito” tout court. E peraltro questi “matrimoni” sono spesso basati sull’idea di vendere successivamente l’asset a soggetti strutturati in grado di sostenere il business. Sono a volte operazioni finanziarie dunque e non industriali; anche in tali casi, però, possono diventare industriali e quindi acquisire sostenibilità nel lungo periodo con il coinvolgimento di un operatore di torri strutturato.

Quanto state investendo in Italia?

Gli investimenti infrastrutturali in Italia da quando siamo partiti, ossia dal 2015 con l’acquisizione delle torri di Wind (operazione Galata, ndr), e calcolando l’operazione Iliad – e quindi l’acquisizione dei 2200 siti per 600 milioni – e includendo anche quelli stimati fino a fine 2019, ammontano complessivamente a 2 miliardi di euro.

In cosa consistono gli investimenti, al netto delle acquisizioni?

Mettiamo in campo ingenti risorse per la gestione degli impianti e la loro massima qualità. Ad esempio abbiamo lanciato un progetto da 100 milioni di euro che prevedere la sostituzione di un importante numero pali che secondo i nostri canoni non sono robusti abbastanza per garantire la performance migliore di qui a 20 anni. Non si tratta di infrastrutture obsolete, anzi. Ma ne vogliamo di migliori. E poi investiamo per arrivare in anticipo sulla concorrenza su aree che consideriamo strategiche. Il nostro è sempre un business di lungo periodo.

Il tema dell’ecosostenibilità ambientale sta diventando sempre più stringente. Come affrontate questa partita?

In tema di certificazioni siamo all’avanguardia da sempre su tutti i fronti, da quelle sulla sicurezza del luogo di lavoro a quelle per la soddisfazione del cliente fino, ovviamente, a quelle sul benessere e la qualità della vita e al rispetto dell’ambiente. In questo processo siamo stati efficacemente supportati da Consulnet Italia, Rödl & Partner e Wellnet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati