NUOVE RETI

5G, l’appello della Merkel: “L’Europa marci unita sul fronte sicurezza”

La cancelliera tedesca dice no a soluzioni nazionali e no alla crociata anti-Huawei: “Sulle Tlc di nuova generazione la Ue si gioca il suo futuro, serve una strategia condivisa”

Pubblicato il 27 Nov 2019

5gleadpromo

I paesi dell’Unione europea devono adottare un approccio condiviso nei confronti della Cina e  della sicurezza delle reti 5G: lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel durante un dibattito al Bundestag. Per la Markel uno dei pericoli maggiori sul cosiddetto “caso Huawei” è che i singoli membri dell’Ue varino politiche separate sulla Cina e vengano lanciati “segnali contrastanti”; mostrarsi divisi “sarebbe un disastro non per la Cina, ma per noi in Europa”, ha sottolineato la cancelliera.

Il Parlamento tedesco ha votato nei giorni scorsi per avocare a sé il diritto di veto sui contratti relativi alle forniture di rete 5G. Per la maggioranza dei deputati Huawei andrebbe esclusa per motivi di sicurezza nazionale, ma la Merkel ha messo in guardia su un approccio che mette nel mirino uno specifico fornitore. Secondo la cancelliera Germania e Francia dovrebbero prima allinearsi su una strategia unica e poi proporla agli altri Stati dell’unione, ma si dovrebbe trattare di una strategia basata su standard di sicurezza e non sull’assunto che alcuni fornitori vanno tenuti fuori.

Europa divisa sul caso Huawei

Dopo il bando contro Huawei l’amministrazione Trump ha lavorato per indurre gli alleati europei a seguire la sua politica di divieti sulle forniture Tlc cinesi, ma gli stati dell’Ue hanno finora proceduto separati. La Francia si è distaccata dalla linea di Washington, riservandosi di mettere sotto esame i vari prodotti per verificare che non ci siano minacce per la sicurezza; la Germania sembra invece orientata a un bando più puntuale contro Huawei. In Italia la Camera ha approvato in via definitiva il decreto sul Perimetro cibernetico, con l’articolo 3 che determina le “disposizioni in materia di reti di telecomunicazione elettronica a banda larga con tecnologia 5G” e indica che la decisione se esercitare o meno i poteri speciali dovrà essere presa “previa valutazione degli elementi indicanti la presenza di fattori di vulnerabilità che potrebbero compromettere l’integrità e la sicurezza delle reti e dei dati che vi transitano”.

“Senza dubbio occorrono alti standard si sicurezza nell’espansione del 5G, ma come dobbiamo discuterne per quanto riguarda la Germania così dobbiamo parlarne con gli altri partner europei”, ha dichiarato la Merkel, secondo quanto riportato da Reuters.

Il dibattito in Germania

In Germania gli operatori telecom, che hanno stretti legami commerciali con Huawei e usano, almeno in parte, i suoi prodotti di rete, hanno messo in guardia Berlino sui rischi di un bando contro il fornitore cinese: comporterebbe un forte rallentamento nel lancio delle reti 5G con un conseguente impatto sulla competitività economica tedesca.

La cancelliera Merkel crede nella partnership con Pechino e le sue imprese Tlc e nell’inclusione di Huawei nelle gare per il 5G. Ma membri influenti della Cdu si oppongono categoricamente al coinvolgimento di Huawei e di qualunque azienda legata agli interessi di governi terzi e appartenenti a stati non democratici; tra gli intransigenti ci sono l’ex ministro dell’interno Norbert Röttgen e il segretario generale del partito, Paul Ziemiak. “Nessuna azienda cinese è un’azienda indipendente”, ha detto Röttgen, riporta DW. Si tratta di una “urgente questione di sicurezza nazionale”.

È la stessa linea dei social-democratici, parte della maxi coalizione di governo, che hanno chiesto in un policy paper di bandire dalle forniture 5G “i produttori non affidabili, specialmente se non è possibile escludere azioni di interferenza, manipolazione e spionaggio contrarie alla nostra costituzione”.

L’impasse nell’esecutivo è stato alla fine superato con l’approvazione in Parlamento della mozione sostenuta dalla Cdu che toglie al governo l’ultima parola sul 5G e dà al Bundestag il diritto di autorizzare o vietare un fornitore. Di qui l’intervento della Merkel che ha chiesto di evitare la crociata anti-Huawei e stabilire invece un piano basato su standard di sicurezza e condiviso su scala Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati