LA RICERCA

5G, le Api di rete “aperte” chiave di volta per la monetizzazione

Secondo una ricerca commissionata da Nokia, la condivisione degli strumenti di programmazione e sviluppo è una delle prime cinque priorità operative per il 73% delle telco mondiali. Sempre più maturo il paradigma Network-as-code: i servizi creati con le open application programming interface varranno 34 miliardi di dollari nel 2024. Ma occorre fare “ecosistema”

Pubblicato il 27 Apr 2023

5G-Bei.jpg

Le telco sono pronte ad abbracciare il paradigma “open” per le reti 5G al fine di sviluppare servizi monetizzabili. Secondo una ricerca commissionata da Nokia e condotta da Analysys Mason, l’apertura della rete, attraverso la condivisione delle Api, è una delle prime 5 priorità operative per il 73% dei fornitori di servizi di comunicazione (Csp). Le telco guardano con interesse all’opportunità di pubblicare le Api (interfacce di programmazione delle applicazioni) e l’Sdk (il kit di sviluppo software) perché questo consentirebbe agli sviluppatori di software di creare servizi 5G più innovativi.

Dal canto loro, anche gli sviluppatori di software vedono positivamente l’apertura delle Api: il 60% vorrebbe poterle usare per arricchire le applicazioni che creano.

Api aperte, i servizi varranno 34 miliardi

La ricerca ha esaminato 44 Csp e 67 aziende di sviluppo software in tutto il mondo e ha valutato i loro atteggiamenti su vari aspetti del concetto di network-platform-as-a-service (NPaaS), a volte indicato come Network-as-code o rete programmabile. Secondo le stime di Nokia, il mercato dei servizi abilitati dalle Api di telecomunicazione crescerà da 12 miliardi di dollari nel 2022 a 34 miliardi di dollari entro il 2026.

La monetizzazione del 5G

Questo trend implica la necessità di coinvolgere gli sviluppatori di software su larga scala, per la creazione e la fornitura di servizi 5G. Le Api dei servizi di telecomunicazione hanno un ruolo significativo da svolgere nella monetizzazione del 5G, perché possono far conoscere tutte le funzionalità e i dati all’interno delle reti di telecomunicazione e consentire, di conseguenza, agli sviluppatori di sviluppare nuovi casi d’uso per i loro clienti, sia imprese che consumatori.

I Csp hanno l’opportunità di generare entrate incrementali attraverso la collaborazione con sviluppatori e altri Csp per creare un ecosistema più ampio”, afferma Caroline Chappell, partner di Analysys Mason. “I Csp dovrebbero prendere in seria considerazione la possibilità di contribuire con le loro Api a una terza parte, network-platform-as-a-service (NPaaS), impegnandosi con gli sviluppatori e costruendo un ecosistema che includa altri Csp al fine di prevenire la frammentazione che potrebbe ostacolare la fattibilità di questa opportunità”.

Le criticità per gli sviluppatori

Tuttavia, secondo la ricerca, mentre i Csp e gli sviluppatori di software sono ampiamente allineati nella loro valutazione delle Api di rete più importanti, circa la metà degli sviluppatori ha citato alcuni problemi di rete come una grande sfida quando si cerca di utilizzare i servizi cloud e Software-as-a-service. In particolare gli sviluppatori chiedono maggiori informazioni e controllo su come la qualità della rete influisce sulle prestazioni delle loro applicazioni.

Inoltre, circa il 76% degli sviluppatori di software ha affermato che le Api di rete devono essere facili da usare e ha indicato che la complessità e la mancanza di documentazione sulle Api da parte dei Csp attualmente li scoraggiano dall’utilizzare le Api di rete.

Le telco devono creare un ecosistema

Shkumbin Hamiti, Head of Network monetization platform, cloud and network services, di Nokia, dichiara: “Nel mondo del 5G sta emergendo un nuovo ecosistema digitale, con molteplici catene di servizi di hyperscaler, infrastrutture, reti e applicazioni create caso per caso per creare valore per l’utente finale. Questa ricerca porta alla luce il desiderio di portare avanti questo ecosistema, ma evidenzia anche il lavoro da svolgere per facilitare una comprensione più profonda tra Csp e sviluppatori e il lavoro richiesto tra loro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati