POST-EMERGENZA FASE 2

5G, le associazioni e i sindacati Ue: “Servono azioni forti a difesa di industria e lavoratori”

Etno, Gsma e Uni Europa Icts Global Union si appellano a governi e istituzioni affinché si prendano provvedimenti per mettere fine a minacce e attacchi contro il personale e a danno delle antenne. “Escalation preoccupante di disinformazione, si rischia di compromettere la ripresa economica”

Pubblicato il 19 Mag 2020

fake news

Intraprendere azioni forti a livello istituzionale per fermare attacchi e minacce nei confronti di molti dipendenti del mondo delle Tlc e i danni alle infrastrutture legati alla diffusione delle fake news sui pericoli del 5G. E promuovere corrette politiche informative, accompagnate da provvedimenti per chi diffonde bufale, in modo da incoraggiare la realizzazione delle nuove reti. Questi gli appelli ai Governi europei messi nero su bianco, in una nota congiunta, da Etno, Gsma e Uni Europa Icts Global Union – le principali associazioni continentali rappresentative dell’industria e dei lavoratori delle Tlc.

“Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un’escalation di disinformazione sui social media relativa al 5G e alla tecnologia mobile, nonché ad un aumento delle false affermazioni secondo cui le antenne di Tlc sono pericolose per la salute e che il 5G è legato alla diffusione del coronavirus. Tutto ciò nonostante l’Oms e la Commissione europea affermino il contrario. Ad oggi, c’è pieno consenso sul fatto che la tecnologia mobile, incluso il 5G, possa essere utilizzata in sicurezza. Inoltre, non ci sono prove che colleghino 5G e Covid-19, né evidenze scientifiche in merito a danni alla salute causati dalla tecnologia cellulare”, si legge nella nota.

Le tre associazioni ricordano che la diffusione di informazioni false sta portando alla pubblicazione di numerosi video in cui si evidenziano molestie e insulti contro i lavoratori delle telecomunicazioni mentre svolgono le loro funzioni, come riparare reti esistenti o installare apparecchiature di rete essenziali. Inoltre, alcuni casi (Regno Unito, Paesi Bassi) – già oggetto di indagini – includono anche attacchi fisici. A ciò si aggiungono gli atti di vandalismo come gli incendi dolosi contro le infrastrutture di telecomunicazione critiche. Un monitoraggio condotto da Gsma ed Etno rivela che al momento sono in fase di esame fino a 120 attacchi contro le reti mobili in 10 paesi europei, Italia inclusa.

“Oltre alla principale preoccupazione – la violenza contro i lavoratori – sottolineiamo anche che la tecnologia mobile e il 5G sono un motore vitale per la crescita socio-economica. L’Unione europea sta lavorando per combattere una profonda recessione economica e per costruire un piano di ripresa. La digitalizzazione e lo sviluppo delle reti 5G saranno al centro del piano dell’Ue, compresi gli investimenti necessari nelle reti. Inoltre, l’abilitazione del lavoro a distanza e dell’assistenza sanitaria a distanza dipendono sia dall’integrità delle reti attuali sia dallo sviluppo di quelle nuove”, evidenziano le associazioni.

Uni Europa Icts, Etno e Gsma ritengono che ogni lavoratore abbia il diritto assoluto a un ambiente di lavoro sicuro. “Chiediamo pertanto alle istituzioni dell’Ue, ai governi nazionali e alle autorità di controllo di agire rapidamente per proteggere la sicurezza dei lavoratori delle telecomunicazioni in Europa e lottare contro tutte le false affermazioni sulla tecnologia mobile”. L’Unione europea e gli Stati membri dovrebbero dunque intensificare il proprio lavoro sull’informazione dei cittadini europei nonché continuare a sostenere la ricerca indipendente.

“L’attuale escalation è assolutamente inaccettabile. E a lungo termine minaccia anche la capacità dell’Europa di sfruttare la tecnologia 5G a supporto della creazione di nuovi posti di lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati