SCENARI

5G, l’e-health è la killer app. Ma alle telco servono nuovi modelli di biz

Entro il 2026 si stimano ricavi pari a circa 400 milioni di dollari nel settore sanità. Gli operatori dovranno puntare sempre più sulla vendita di managed services. Cruciale l’alleanza con i vendor

Pubblicato il 06 Ago 2020

prenotazioni-sanità-health-160331122010

La pandemia di Covid-19, con la sua drammaticità, ha rappresentato un perfetto scenario di applicazione per l’implementazione delle reti 5G negli ospedali, negli studi medici, nelle strutture di pronto soccorso e, in generale, nel settore della sanità. Solo sistemi di smart healthcare possono riuscire a fronteggiare le crisi e l’industria andrà sempre più in questa direzione. Per questo Abi Research calcola nel suo nuovo report “5G in Healthcare” che, entro il 2026, il 5G genererà 399,8 milioni di dollari di fatturato nel settore sanità con un totale di 4,6 milioni di connessioni 5G. Ma il guadagno per le telco sarà nell’offerta dei managed services: solo il 45% arriverà dalla monetizzazione delle connessioni.

Esempio Cina

“Queste cifre evidenziano la forte spinta all’adozione del 5G nella sanità”, commenta Leo Gergs, Research analyst for 5G markets di Abi Research. “Fornendo maggiore ampiezza di banda mobile, bassa latenza altamente affidabile e comunicazioni di massa di tipo machine-to-machine, il 5G sarà fondamentale per costruire sistemi sanitari più efficienti e intelligenti”.

La crisi coronavirus ha accelerato la realizzazione di reti 5G per gli ospedali soprattutto nelle regioni del mondo più colpite, come la Cina. Il 5G, sottolinea lo studio della società di global advisory hitech, ha permesso l’introduzione della diagnostica da remoto e di strutture per il teleconsulto negli ospedali cinesi, evitando che pazienti potenzialmente contagiati uscissero di casa per recarsi in ospedale. In questo modo, osserva Gergs, il 5G ha notevolmente contribuito a ridurre il tasso di infezione da Covid-19 in Cina e salvato molte vite.

Il futuro è della realtà aumentata

Ma il 5G nella sanità non è solo teleconsulto e diagnostica da remoto. Nel lungo termine il 5G trasformerà radicalmente il settore healthcare: le sue caratteristiche uniche – l’ampiezza di banda, la velocità, le basse latenze (sotto 10 millisecondi) e l’affidabilità – rendono il 5G il terreno ideale per l’impiego di tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) nell’ambito sanitario. In più, il 5G permetterà un utilizzo diffuso dell’intelligenza artificiale (AI), che trasformerà gli attuali processi manuali in workflow automatizzati in modo intelligente, secondo Abi.

Opportunità enormi per le telco. Insieme ai vendor

Ma, nonostante le enormi opportunità che il 5G porta al settore sanitario, soprattutto tramite l’attivazione di reti cellulari private, “gli operatori di rete e i fornitori di apparati per l’infrastrutturazione devono capire che questi progetti di implementazione non avvengono dall’oggi al domani”, evidenzia Gergs. Occorre, invece, secondo l’analistia di Abi, “uno sforzo congiunto delle telco con i vendor di attrezzature di per sviluppare modelli di business innovativi basati sui  managed services e non solo sulla vendita di connettività”. 

Per avere successo nel settore sanitario, le strategie di monetizzazione delle telco devono riflettere questo cambiamento per conservare il loro ruolo nella catena del valore del 5G, conclude Gergs.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati