Il potenziale di trasformazione dell’mmWave 5G è enorme. La tecnologia può essere estesa a una miriade di settori industriali, favorendo nuovi casi d’uso e nuove logiche di efficienza. A sottolinearlo è lo studio “mmWave 5G Business Market Report 2025: Expanding Opportunities in Telemedicine and Remote Healthcare Solutions Propel Expansion – Global Forecast to 2030”, realizzato da ResearchAndMarkets.
I nuovi casi d’uso implementabili grazie all’mmWave 5G
Il rapporto evidenzia innanzitutto come nel comparto sanitario la tecnologia sia fondamentale per supportare la diffusione servizi di nuova generazione, come gli interventi chirurgici a distanza e la telemedicina. Mentre, sempre secondo gli analisti di ResearchAndMarkets, l’industria automobilistica sta già sfruttando e onde millimetriche per la comunicazione vehicle-to-everything (V2X), garantendo sistemi di traffico più sicuri ed efficienti. Quello delle smart city è un altro importante capitolo, in quanto la tecnologia facilita la sorveglianza in tempo reale, i sistemi di rete intelligenti e le sprigiona nuove capacità di pianificazione urbana.
Nel settore dell’intrattenimento e dei media, l’mmWave 5G sta d’altra parte aprendo ulteriori possibilità per lo streaming video 8K, gli eventi live interattivi e i contenuti generati dagli utenti. Anche il comparto dell’istruzione ha visto notevoli benefici, con aule virtuali e apprendimento a distanza che diventano via via più interattivi e accessibili. La flessibilità e la scalabilità dell’mmWave 5G rappresentano dunque un elemento critico di successo per la trasformazione digitale delle industrie su scala planetaria.
L’incremento del valore di mercato da qui al 2030
Non per niente, il mercato globale legato alla diffusione di questa tecnologia, valutato 3,2 miliardi di dollari nel 2024, dovrebbe raggiungere i 7 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita del 14,1% da qui alla fine del decennio.
In tutto il mondo, i governi e le pubbliche amministrazioni stanno in effetti assegnando bande di spettro ad alta frequenza per consentire la diffusione delle onde millimetriche. C’è anche da precisare che la domanda di esperienze avanzate di banda larga mobile ha portato gli operatori di telecomunicazioni a investire pesantemente nell’infrastruttura su cui poggia il mmWave, favorendone l’adozione.
I fattori alla base dell’espansione del mercato mmWave 5G
Secondo ResearchAndMarkets, la crescita del mercato mmWave 5G è in effetti guidata da diversi fattori, tra cui i progressi tecnologici e l’evoluzione delle applicazioni finali. La crescita di piattaforme smart city e dispositivi IoT è uno dei driver principali, in quanto questi casi d’uso richiedono connessioni ad ampia larghezza di banda e bassa latenza. I fornitori di servizi di telecomunicazione stanno sviluppando sempre più reti mmWave 5G per soddisfare i clienti aziendali, in particolare in settori come la sanità, l’automotive e l’automazione industriale. La diffusione della tecnologia mmWave nelle aree urbane per affrontare le sfide della connettività nelle zone densamente popolate è un altro fattore significativo che contribuisce alla crescita del mercato.
Anche la domanda dei consumatori di esperienze d’uso superiori, unita alla crescente dipendenza dalle applicazioni di dati in tempo reale, ha spinto il mercato in modo significativo. Bisogna poi precisare che l’espansione dei dispositivi abilitati al 5G e i progressi nelle tecnologie di trasmissione stanno rendendo la distribuzione del 5G in mmWave sempre più conveniente. Infine, le iniziative governative di supporto, tra cui l’assegnazione dello spettro e le sovvenzioni per l’espansione della rete, hanno determinato una solida base per la crescita sostenuta del mercato.
Il comportamento dei consumatori: un fattore critico di successo
L’insaziabile domanda di Internet ad alta velocità e di esperienze coinvolgenti da parte dei consumatori è, come accennato, un fattore determinante per l’adozione dell’mmWave 5G. Con la proliferazione dei dispositivi intelligenti, gli utenti si aspettano una connettività continua, anche in ambienti urbani densi o durante eventi su larga scala. Questa aspettativa ha spinto gli operatori di telecomunicazioni a dare priorità alla tecnologia mmWave per la sua capacità di gestire in modo efficiente il traffico di dati pesanti.
Pure l’aumento dei servizi su abbonamento, come il cloud gaming e lo streaming di contenuti on-demand, ha accelerato la domanda di mmWave 5G. Inoltre, i clienti aziendali cercano reti private 5G alimentate da mmWave per comunicazioni sicure e affidabili, rispondendo alle esigenze di settori come la produzione e la logistica. Con l’evoluzione dei comportamenti dei consumatori e del versante B2b, l’mmWave 5G è dunque destinato a rimanere in prima linea per soddisfare diverse tipologie di esigenze di connettività.