L'EDITORIALE

5G, le telco a caccia di un modello di business

Pieno di annunci al Mobile World Congress, ma la strada verso la quinta generazione mobile non sarà priva di ostacoli. Si va avanti con le sperimentazioni, ma non c’è ancora una “killer application” su cui puntare per remunerare gli investimenti

Pubblicato il 04 Mar 2019

5g-smartphone

Per toccare con mano il 5G ci vorrà ancora tempo. Se è vero che le sperimentazioni procedono in tutto il mondo e che gli Usa, con Verizon, hanno battuto tutti sul tempo con il lancio di alcuni servizi in cinque città, la quinta generazione mobile è ancora di fatto in fase di “test”.

La commercializzazione vera e propria in tutto il mondo, ossia le applicazioni “concrete” – quelle tariffate – vedranno la luce non prima del 2020. E per il “livello” consumer bisognerà attendere con tutta probabilità almeno un paio d’anni.

I servizi in fase di test sono molti e riguardano ambiti disparati, anche se sono tre al momento quelli in cui si sta concentrando l’attenzione: industria, trasporti e automotive. A giudicare dai numeri e dalle stime degli analisti è l’ambito industriale quello che si candida al primato dei “battesimi”. Ma l’orizzonte non è ancora limpido: quali saranno i servizi che potranno essere messi a “catalogo”? E come saranno tariffati? Da dove arriveranno gli introiti che consentiranno di ammortizzare gli ingenti investimenti messi in campo dalle telco fra licenze e roll out delle reti?

Nessuno degli operatori di Tlc si è ancora spinto in previsioni di sorta. Al momento manca dunque un modello di business. Una questione non da poco, ma che andrà sciolta in tempi rapidi: le tecnologie ci sono, la macchina è pronta per accendere i motori, ma il rischio è che si arrivi all’appuntamento senza una o più “killer application”. A dispetto delle previsioni e dei desiderata, il fischio di inizio della partita non è quindi così scontato, al di là degli annunci.

Si dice che il 5G, diversamente dalle precedenti “generazioni” mobili, invertirà per la prima volta l’ordine dei fattori: prima il business poi il consumer. Ma sarà davvero così? Oppure ancora una volta per la volta bisognerà fare leva sulla “massa”? Anche in quest’ultimo caso però il modello non è chiaro: quali saranno i servizi e le applicazioni che i consumatori saranno disposti a pagare in nome dell’alta velocità? Quanto saranno disposti a pagare? E, soprattutto, la velocità di connessione sarà sufficiente a sostenere la “migrazione”?

Con la fibra non è andata così, o almeno non ancora. Nonostante si proceda con la posa delle nuove reti e sia sempre più ampia la disponibilità della tecnologia Ftth sui territori, al momento non c’è corrispondenza fra disponibilità di infrastrutture e domanda da parte degli utenti. Se fosse questa la cartina di tornasole l’orizzonte del 5G rischia di farsi nebuloso. La domanda di nuove tecnologie non fa il paio con la disponibilità di tecnologie se queste restano “vuote” di servizi e applicazioni davvero di nuova generazione. E qui torna in ballo la teoria dei “tubi stupidi” che attanaglia le telco ormai da un decennio.

Se è vero che sta progressivamente aumentando il traffico dati e che la porzione “video” è quella con il più alto tasso di crescita è anche vero che le attuali prestazioni di rete, anche quelle delle “tradizionali” linee fisse (persino quelle in rame) sono già in grado di soddisfare le esigenze del mercato. E anche in tema di Internet of things non si ravvisa al momento una necessità di “banda” superiore a quella attualmente disponibile, nemmeno in ambito industriale, per non parlare delle applicazioni smart home.

Cosa dobbiamo aspettarci dunque? Il 5G è davvero alle porte o ci vorrà ancora qualche anno prima che i reali benefici si traducano in servizi “concreti” per gli utenti – business e consumer – e in profitti altrettanto “concreti” per le telco?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati