SCENARI

5G, le telco riorganizzeranno la copertura di rete in base agli impatti del Covid19

È quanto prevede Opensignal: nel 2021 i piani saranno valutati sulla base del traffico dati e sulle differenze fra periferie e grandi città tenendo conto dell’evoluzione della pandemia e quindi delle relative restrizioni. La videochiamata di gruppo prima “killer app” nel consumer

Pubblicato il 22 Dic 2020

offerte 5g mobile

“Ridisegnare” il roll out delle reti 5G tenendo conto dei comportamenti degli utenti legati all’evoluzione della pandemia da Covid19. Sarà un anno di step-by-step il 2021 secondo Opensignal che ha appena pubblicato un report sulle sfide prossime venture.

Quest’anno abbiamo assistito a cambiamenti nella natura dell’utilizzo dei dispositivi mobili in molti paesi, tra cui India, Indonesia, Italia e Malesia, a causa della pandemia – si legge -. Abbiamo anche assistito a cambiamenti nei livelli di consumo di dati mobili. Man mano che le restrizioni si attenueranno, gli operatori studieranno come gestire la capacità in modo più dinamico, ad esempio tra le aree del centro e le periferie residenziali, e saranno più agili ai futuri cambiamenti nel modello di utilizzo dei dispositivi mobili. Ci sarà una maggiore riflessione su dove costruire stazioni base mobili. E il business case per la costruzione di reti 5G ultra dense con piccole celle nei centri urbani verrà rivalutato sulla base dei comportamenti delle persone. Nuove tecniche di rete cloud 5G saranno adottate per massimizzare la flessibilità”.

La videochiamata di gruppo prima killer application del 5G consumer

Opensignal prevede che gli operatori del 5G utilizzeranno la comunicazione video di gruppo per accelerare l’adozione del 5G. La chat video mobile esisteva prima di Covid, ma l’esperienza del 2020 ha spinto la comunicazione video di gruppo nel mainstream. Con più partecipanti video, c’è una maggiore pressione sulla capacità della rete mobile, più traffico dati e un’esperienza più impegnativa. Già nel 2020 Apple ha rilasciato 4K FaceTime una funzionalità che richiede una connessione 5G ed è incompatibile con 4G. “Stiamo ora analizzando l’impatto della connettività mobile sulle videochiamate di gruppo. I paesi variano ampiamente in termini di qualità della loro esperienza di videochiamata di gruppo, ma il 5G aiuta. Gli utenti in Australia, Canada, Taiwan e Corea del Sud hanno tutti riscontrato grandi miglioramenti nella loro esperienza di videochiamata di gruppo quando utilizzano 5G”, si legge nel report.

Le esperienze negative innescheranno il cambio operatore

L’analisi del tasso di abbandono condotta da Opensignal in Italia ha dimostrato che il prezzo da solo non spiega il fenomeno. L’esperienza mobile “debole” è più importante, soprattutto da quanto gli utenti si affidano maggiormente ai servizi di telecomunicazione per le attività di smart working e didattica a distanza. Nel 2021, Opensignal prevede che l’esperienza mobile sarà il catalizzatore più importante per gli utenti di smartphone per decidere se vogliono cambiare operatore di telefonia mobile.

Con il 5G si alzerà la qualità dello streaming video mobile

Opensignal prevede che il consumo di dati mobili aumenterà a seguito di una massiccia trasmissione di video da parte degli utenti a risoluzioni più elevate che utilizzano dunque più dati. “Registriamo i primi segnali di un maggiore consumo di dati 5G in Australia, Germania, Giappone, Arabia Saudita, Regno Unito e Stati Uniti che consumano più dati su 5G che su 4G. La nostra analisi ha mostrato che, godendo in media di una migliore esperienza mobile rispetto agli utenti 4G, gli utenti 5G consumano più contenuti sui loro smartphone con una qualità superiore”. In media, gli utenti hanno già utilizzato dati mobili fino a 2,7 volte in più rispetto agli utenti 4G. I servizi video mobili su reti 4G sono in grado di trasmettere solo video di qualità inferiore con maggiore compressione e una risoluzione inferiore. “All’esame di 100 paesi, abbiamo riscontrato grandi differenze nell’esperienza video”, sottolinea Opensignal.

Usa e Europa “seguono” l’Asia: il gaming chiave di volta per acquisire nuovi clienti

Il mobile gaming, che già aveva registrato un’impennata da gennaio 2020, continua a crescere rapidamente. È stato uno dei pochi settori a trarre profitto dalla pandemia Covid19 – evidenzia Opensignal- con un maggiore utilizzo dell’entertainment. Gli operatori sono diventati sempre più attivi nel campo in rapida crescita degli Esport, soprattutto nei paesi asiatici come Indonesia, Malesia e Corea del Sud. La promessa di latenze inferiori, edge computing e 5G invoglierà più operatori a commercializzare l’esperienza di gioco multiplayer e le offerte di cloud gaming, incoraggiati dai fornitori.

Il 5G diventerà l’esperienza predefinita per i nuovi clienti

Quando il 5G è stato lanciato per la prima volta, i consumatori spesso dovevano pagare un extra. Inoltre, poiché i primi smartphone 5G erano esclusivamente dispositivi di alto livello, molti consumatori hanno scelto di optare per un hardware 4G più economico. Nel 2021, Opensignal prevede che il 5G sarà supportato da quasi tutti i modelli di smartphone di fascia media, consentendo agli operatori 5G di rendere il 5G uno standard dell’esperienza mobile per i nuovi clienti. Il divario di esperienza tra 5G e 4G dovrebbe aumentare man mano che gli operatori espanderanno la copertura di rete.

Gli switch-off 2G e 3G accelereranno nel 2021

La “fame” degli utenti mobili per il 5G farà sì che gli operatori lavorino con le autorità di regolamentazione per passare alla disattivazione dei servizi 3G sulle bande di spettro esistenti per aumentare la capacità disponibile. “Abbiamo visto prove di tali cambiamenti 3G in Germania. Negli Stati Uniti, abbiamo visto AT&T destreggiarsi nello spettro 4G per aumentare la sua offerta 5G. Ma gli operatori dovranno fare attenzione a non generare digital divide nei mercati in cui gli utenti mobili non dispongono del 4G”.

Le opportunità di Internet of Things 5G rimarranno all’orizzonte

Mentre i creatori degli standard 5G continuano a rivolgersi a mercati IoT come l’agricoltura intelligente, l’automazione industriale o l’automotive, le sfide in corso che il mondo deve affrontare indurranno gli operatori a concentrarsi principalmente sui mercati delle telecomunicazioni mobili tradizionali che non richiedono l’ultimo standard 5G all’avanguardia. Durante il 2021, gli operatori saranno impegnati a lanciare il 5G standalone, espandere la disponibilità del 5G e migliorare la banda larga mobile utilizzando il 5G mentre sperimentano l’IoT 5G. Le aziende vorranno sapere che le tecnologie 5G come il network slicing sono robuste prima di fare affidamento su di esse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati