BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, l’Europa armonizza lo spettro radio per spingere la connettività

La Commissione mette a disposizione anche le bande 900 MHz e 1800 MHz per soddisfare la crescente domanda di applicazioni innovative critiche. Interventi decisivi per e-health, smart home e trasporti intelligenti

Pubblicato il 09 Feb 2022

5g-wireless

Garantire che la politica dell’Ue in materia di spettro radio soddisfi la crescente domanda per la banda larga e le applicazioni digitali innovative. Con questo obiettivo, la Commissione europea ha deciso di mettere a disposizione le bande 900 MHz e 1 800 MHz anche per le applicazioni 5G. Ciò consentirà una migliore connettività per le applicazioni critiche per il monitoraggio, la diagnosi e l’assistenza sanitari, le case intelligenti, il consumo energetico ottimizzato e la mobilità connessa e automatizzata per sistemi di trasporto più sicuri ed efficienti.

Oltre alle “bande pioniere” armonizzate per il 5G, il gruppo “Politica dello spettro radio ha quindi individuato la necessità di garantire che le bande di frequenza già armonizzate per il 2G, il 3G e il 4G siano adatte anche al 5G. Secondo il piano d’azione per il 5G, entro il 2025 le reti 5G dovrebbero coprire tutte le aree urbane e le principali vie di trasporto.

Aggiornati i parametri per gli apparecchi a corto raggio 

La Commissione ha preso provvedimenti anche per migliorare le condizioni tecniche per l’uso dello spettro per le apparecchiature a corto raggio e il  wi-fi. Una connettività avanzata e migliorata è un obiettivo fondamentale del decennio digitale 2030 proposto dalla Commissione, in base al quale entro il 2030 il 5G dovrebbe coprire tutte le zone popolate e tutte le famiglie dell’Ue dovrebbero avere accesso alla connettività Gigabit.

Le decisioni sui dispositivi a corto raggio mirano a tenere conto dei nuovi sviluppi tecnologici. In primo luogo, la decisione di attuazione aggiorna le definizioni chiave relative ai trasporti e alla telematica del traffico, che includono dispositivi a corto raggio cruciali per la raccolta e la trasmissione di informazioni sui veicoli nei sistemi di trasporto intelligenti (Its). Il monitoraggio, la registrazione e la trasmissione dei dati generati dai veicoli possono migliorare sostanzialmente l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di trasporto. Può consentire l’ottimizzazione del traffico e, in definitiva, ridurre i costi, ad esempio, del trasporto merci. In secondo luogo, la decisione di esecuzione aggiunge applicazioni di risonanza magnetica nucleare al contesto normativo dei dispositivi a corto raggio. Più precisamente, stabilisce le condizioni tecniche per l’uso dello spettro da parte delle applicazioni.

Risorsa cruciale alla base delle reti wi-fi

Lo spettro radio è una risorsa cruciale nel mondo odierno dei sistemi e dei gadget wireless. È la base delle reti wi-fi, nonché di una gamma di dispositivi wireless. La gestione tempestiva e armonizzata dello spettro consente di utilizzare gli stessi dispositivi in tutta l’Ue e garantisce che tutti possano funzionare senza interferenze. La Commissione, insieme ai paesi dell’Ue, coordina lo spettro radio per garantire condizioni armonizzate a livello transfrontaliero nell’Ue.    

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati