PRIMO PIANO

5G, l’Europa deve trovare la sua strada. Il modello? Il Gdpr

In una conference call con la stampa internazionale John Suffolk, vicepresidente responsabile della privacy e della sicurezza di Huawei ha acceso i riflettori sulle enormi potenzialità del Vecchio Continente. Ma bisognerà superare i nazionalismi

Pubblicato il 03 Mag 2019

5g1

L’Europa può giocare una partita importante sul fronte 5G. Nonostante Usa e Cina si contendano al momento il “predominio”, con gli Usa in forte accelerazioneVerizon è già partita con i servizi commerciali – e nonostante il “caso Huawei” continui a tenere banco anche e soprattutto in merito alle decisioni dei governi europei sull’adozione delle tecnologie core network, è sul fronte delle scelte a livello comunitario che si gioca il destino del Vecchio Continente.

Questa la tesi sostenuta dalla stessa Huawei. In una conference call internazionale a cui hanno potuto prendere parte una serie di giornalisti selezionati – Corcom fra le testate presentiJohn Suffolk il vicepresidente responsabile della privacy e della sicurezza informatica dell’azienda, ha acceso i riflettori sull’importanza di una “linea comune” che “possa rafforzare il peso dell’Europa” e quindi “consentire a imprese e cittadini di beneficiare al massimo delle potenzialità offerte dalla quinta generazione mobile in termini di nuovi servizi e di business”.

Nel ribadire “la disponibilità nei confronti di tutti i governi, anche tenendo conto delle singole istanze” e nel tendere la “mano” agli americani – “se il governo statunitense vuole, possiamo trovare una soluzione” – Suffolk ha evidenziato la necessità di “andare avanti compatti”, con l’obiettivo per tutti di spingere la crescita economica e lo sviluppo di servizi innovativi grazie al 5G. “L’Europa deve prendere una decisione e deve farlo superando i nazionalismi, proprio come è stato fatto con il Gdpr” diventato una best practice a livello mondiale al punto che gli stessi Stati Uniti starebbero valutando l’adozione di un’analoga regolamentazione per fare fronte alle delicate questioni di privacy e cybersecurity che vedono protagonisti, oltre alle telco, gli over the top, Facebook in testa.

Secondo Suffolk la chiave di volta è rappresentata dalla cooperazione fra tutti i soggetti in campo: “Non esiste una tecnologia a rischio zero su scala globale” e per questo “i governi e le aziende devono lavorare insieme per trovare le soluzioni migliori in grado di abbattere rischi e situazioni di criticità”. Le questioni “emotive” – così le ha definite Suffolk riferendosi agli “allarmi” quotidiani sul fronte della sicurezza delle reti – “devono essere superate in nome dell’oggettività”. Le verifiche su prodotti e servizi, e la definizione di standard comuni per valutare la sicurezza di reti e dispositivi sono la chiave per “consentire a governi e imprese di lavorare insieme in aree complesse in cui nessuna azienda da sola può offrire tutte le risposte”.

In Svizzera la prima rete 5G a firma Swisscom-Ericsson

Anche l’Europa ha intanto acceso la prima rete commerciale 5G: a debuttare l’operatore elvetico Swisscom che ha aperto le danze grazie all’infrastruttura messa in campo da Ericsson. 54 le città e comunità del Paese che saranno progressivamente coinvolte, tra le quali Zurigo, Berna, Ginevra, Basilea, Losanna e Lucerna. “Questa è un’occasione davvero importante per Swisscom e l’Europa – ha sottolineato Arun Bansal, presidente di Ericsson in Europa e America Latina – Il 5G è ora commercialmente disponibile. Oltre a dare continuità ai solidi legami con Swisscom, stiamo anche rafforzando l’intero ecosistema 5G, riducendo il time-to-market dei produttori sia di chipset che di dispositivi.

5G, le strategie del governo italiano

Il governo italiano guarda con molta attenzione al 5G. Nel Def (Documento di Economia e Finanza), sono stati messi nero su bianco nuovi interventi a favore delle reti ultrabroadband e si parla di nuove risorse da destinare alle infrastrutture (anche se le misure in dettaglio sono ancora da definire). Riguardo alla partecipazione delle aziende cinesi nella realizzazione delle nuove reti, l’Italia punta alla messa a punto di una certificazione ad hoc: il ministero dello Sviluppo economico ha annunciato l’istituzione, presso l’Iscti (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazioni), del Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvnc) “per la verifica delle condizioni di sicurezza e dell’assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche, nonché di ogni altro operatore per cui sussiste un interesse nazionale”, spiega il ministero. Il “nuovo” del golden power estende inoltre i poteri speciali del governo anche alle reti 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati