SCENARI

5G leva di inclusione nelle aree rurali. Ericsson: “Cruciale nel post-Covid”

La quinta generazione mobile ha tutte le carte in regola per diventare la tecnologia chiave per connettere le zone remote. Marie Hogan: “Si abilitano nuovi modelli di agricoltura smart a sostegno dell’economia”. Dal Next Generation Eu risorse utili per colmare il digital gap

Pubblicato il 25 Feb 2021

agricoltura-170410133513

Il 5G ha il potenziale per colmare il divario digitale e sostenere una ripresa economica inclusiva, aumentando le opportunità nelle comunità rurali e contribuendo a collegare le aree remote a un’economia più ampia. È questo quanto emerso dall’evento Ericsson “Road to recovery: how 5G can power smart rural development” in occasione del quale si sono confrontati manager, esperti ed esponenti delle istituzioni Ue.

Per Marie Hogan, Head of Mobile Broadband and IoT, Ericsson il 5G non è solo una tecnologia in grado di connettere le aree rurali ed abilitare il business ma “anche uno straordinario strumento di inclusione sociale”.

“La crisi provocata dal Covid-19 ha dimostrato l’importanza della connettività – ha sottolineato Hogan – Circa la metà dei cittadini europei vive in zone rurali e necessita di reti veloci, sicure e affidabili per lavorare, apprendere ma anche per accedere a distanza ai servizi pubblici come l’assistenza sanitaria. E la pandemia ha anche messo a nudo il digital divide che affligge l’Europa con il 40% delle persone che vive nelle zone rurali senza accesso alla banda larga ad alta velocità”.

“Dato che consente un accesso wireless conveniente e affidabile, il 5G può superare questo problema, soprattutto nel post Covid quando sarà necessario mette in atto politiche inclusive”, ha concluso Hogan.

Il 5G è in grado di fornire alle aree rurali l’accesso a una connettività digitale di primo livello, consentendo l’innovazione nelle tecnologie emergenti, come la Realtà Virtuale immersiva nonché una connessione in grado di supportare servizi di telemedicina e altri servizi pubblici dedicati ai cittadini presenti nelle aree rurali.

“Inoltre il massive IoT abilitato dal 5G – ha sottolineato Hogan – contribuirà alla diffusione di modelli di smart agricolture, sostenendo l’acquisizione dei dati in tempo reale e l’analisi delle condizioni di umidità del suolo, delle colture e dell’aria”.

Secondo le stime di Analysys Mason il 5G determinerà 55 miliardi in benefici economici netti tramite, appunto, investimenti in connettività e agricoltura smart.

Sul fronte investimenti, come chiarito da Juan Manuel Velasco Leon, Programme Manager Broadband, DG AGRI, della Commissione europea, un ruolo centrale lo giocherà il Next Generation Eu. “La sfida che la Commissione vuole vincere – ha ricordato Velasco – è collegare ad altà velocità anche le zone più remote. Ecco perché nella programmazione 2021-2027 sono stati previsti fondi per la copertura mobile, Fwa o 5G, laddove non è possibile arrivare con la fibra. E l’obiettivo è anche abilitare modalità di agricoltura più smart e meno impattanti sull’ambiente”.

Il 5G, ne è convinta la Commissione Ue, può supportare una ripresa economica inclusiva e rivitalizzare le aree rurali aiutando le imprese locali a digitalizzarsi e connettersi con altri settori: ciò contribuirà ad attirare ulteriori investimenti e dunque anche a ripopolare quelle zone, sostenendo la visione a lungo termine della Commissione per le zone rurali.

Proprio sull’importanza del capitale umano si è incentrato l’intervento di Pekka Pesonen, Segretario generale del Copa Cogeca (l’associazione europea della imprese agricole cooperative). “La connettività – ha puntualizzato Pesonen – oltre a rappresentare un driver di sviluppo di business è anche un potente strumento di attrazione per i giovani agricoltori e, quindi, di ripopolamente delle zone agricole che oggi hanno bisogno, sì, di banda ultralarga ma anche di competenze ad alto valore aggiunto”.

Un settore agricolo moderno e sostenibile è fondamentale per il successo del Green Deal europeo, come ha tenuto a specificare Franc Bogovič, europarlamentare e promotore della  Smart Villages Initiative al Parlamento europeo.

“Il 5G può aiutare il settore ad adattarsi e capitalizzare le transizioni verdi e digitali, guidando produttività e sostenibilità – ha detto – E costruendo contesti economico e sociali in linea con la rivoluzione green che la Ue sta mettendo in campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati