IL REPORT

5G, l’Italia fuori dalla top ten mondiale. Dublino e Barcellona capitali d’Europa

Nelle rilevazioni di Opensignal il nostro Paese non figura fra i best performer nelle classifiche su velocità di download e upload né sul fronte dell’experience. La città sudcoreana di Jeonju è la star della quinta generazione mobile. Il Giappone prima nazione

Pubblicato il 15 Apr 2021

opensignal

L’Italia è fuori dalla classifica mondiale delle città 5G: è quanto emerge dalle rilevazioni sulla 5G Experience effettuate da Opensignal. Sono i cittadini di Jeonju, in Corea del Sud, a poter sperimentare la più elevata velocità di download 5G, pari a 415,6 Mbps, ossia del 15% superiore rispetto al risultato nazionale.

Solo tre delle città nella top ten mondiale del 5G sono capitali: Riyadh, Tokyo e Dublino. Delle altre città, molte sono importanti centri commerciali, in particolare Dubai, Zurigo e Barcellona. In Australia Melbourne batte Sydney e anche in Spagna Madrid non ce la fa a raggiungere il podio. Addirittura in Canada le popolose Toronto, Montreal e Vancouver risultano meno performanti di Calgary.

La Corea del Sud ottiene la medaglia d’oro anche sul fronte upload, ma questa volta è Taiwan a guidare la classifica. Nella classifica delle nazioni è però il Giappone a figurare al primo posto, sia per la velocità di download 5G (231,5 Mbps) sia di download (856,5 Mbps). In Europa, mentre la Finlandia ha la velocità di download 5G media più alta (219,5 Mbps), i Paesi Bassi hanno la velocità di upload 5G media più alta con 34,7 Mbps e Grecia, Spagna e Svizzera hanno tutte velocità di download di picco 5G più elevate.

Sul fronte della 5G Games Experience la Corea del Sud balza in prima posizione. Nel complesso, le prime 10 posizioni per 5G Games Experience sono suddivise tra i mercati europei e l’Asia del Pacifico con cinque dall’Europa e quattro dall’Asia del Pacifico. Games Experience e Voice Experience – 6 dei primi 10 provengono dall’Europa – sono i risultati più forti in Europa nella nostra classifica globale 5G. I mercati asiatici dominano le prime posizioni per le categorie Velocità di download, Velocità di download massima e Esperienza video.

Un certo numero di grandi mercati 5G perdono una posizione nella top 10. Ad esempio, mentre la Germania è tra i primi 10 per la velocità di caricamento 5G, perde sia la velocità di download 5G sia sulla velocità di download e sull’esperienza video 5G. E l’Italia non si posiziona in nessuna delle categorie 5G.

In particolare – evidenzia Opensignal -gli utenti nei mercati con le velocità di download 5G più veloci – Corea del Sud, Taiwan e Emirati Arabi Uniti – vedono anche alcuni dei maggiori miglioramenti rispetto al 4G e sono tra i primi 10 per “aumento” con un miglioramento di 5,8 volte, 8,6 volte e 6,1 volte con 5G. Questi risultati indicano che tutti i mercati possono beneficiare del 5G, anche quelli in cui l’esperienza 4G è già molto buona.

Il 5G al centro del dibattito a Telco per l’Italia

Il 5G sarà uno dei temi chiave di Telco per l’Italia 2021. Il secondo appuntamento del Web Summit di CorCom, in programma il 13 maggio alle 17.00 sarà infatti dedicato alle sfide della quinta generazione mobile. QUI IL SITO DI TELCO PER L’ITALIA

Il 5G alla prova dei fatti, quanto vale partita italiana- Vi aspettiamo il 13 maggio alle 17.00

La quinta generazione mobile una rivoluzione senza precedenti: dal manufacturing alla sanità, dai trasporti alla cultura, tutto è destinato a cambiare. Ma il cantiere Italia procede al ralenti: come accelerare?

Gli altri eventi di Telco per l’Italia 2021

6 maggio 2021 ore 17.00 – “Telco first”: la ricetta per la banda ultralarga

I fondi pubblici e gli investimenti privati, il nuovo piano aree grigie, la spinta al fixed-wireless: la strada non è affatto in discesa, ma la sfida si può vincere. Co-investimento e partnership le chiavi di volta?

20 maggio ore 17.00 – Space, submarine e indoor connectivity: la banda larghissima chiave di volta

Operatori satellitari, provider internazionali, tower company: i colossi della connettività sempre più protagonisti nell’era della Gigabit society con infrastrutture future proof e soluzioni di nuovissima generazione per il mondo enterprise, PA e consumer. Obiettivo: spingere le potenzialità di fibra e 5G

27 maggio ore 17.00 – Il paradigma “Telco-Cloud”: le alleanze rivoluzionano lo scenario

Sempre più forte la collaborazione fra i player: le telco avranno bisogno di trasformare le reti per erogare servizi all’avanguardia e sempre più “personalizzati”, gestire al meglio la sicurezza e monetizzare gli asset. E gli Ott da “nemici” si trasformano in partner

I protagonisti di Telco per l’Italia 2021

Franco Accordino, Head of Unit “Investment in High-Capacity Networks” Commissione europea

Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale

Marco Bellezza, Amministratore delegato Infratel

Enza Bruno Bossio, Deputata PD, Commissione trasporti e Tlc Camera

Massimiliano Capitanio, Deputato Lega, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Silvano Casini, Presidente Asas-Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie Ict per lo Spazio

Angelo Cavallo, Direttore Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano

Laura Di Raimondo, Direttore Asstel

Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform

Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia

Antonello Giacomelli, Commissario Agcom

Alessandro Gropelli, General Director of Strategy & Communications di Etno

Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5Stelle, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Federico Mollicone, Deputato e Responsabile Innovazione Fratelli d’Italia

Giulia Pastorella, Responsabile Innovazione e digitale Azione

Gérard Pogorel, Professore emerito all’Institut Polytechnique de Paris

Andrea Rangone, Presidente Digital360

Marco Vecchio, Segretario Gruppo System Integrator reti Tlc Federazione Anie

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati