L'INTERVISTA

5G, Mazzocchini: “Italia modello vincente. Ma l’Europa non ci ha visto lungo”

Il numero uno di Nokia Italia punta il dito contro la frammentazione continentale: “Si rischia di arrivare per ultimi nella sfida con Usa e Cina. Un paradosso oltre che un danno per l’economia”. La creazione di un ecosistema comunitario avrebbe fatto la differenza “come l’ha fatta nel nostro Paese”. L’azienda pronta a battezzare entro l’anno a Vimercate un competence center dedicato agli analytics per la sfida dei big data mobili

Pubblicato il 17 Set 2018

Massimo-Mazzocchini-Nokia

“L’Europa rischia di arrivare in coda alla classifica dei continenti 5G. Il che non solo sarebbe paradossale viste le sperimentazioni avviate e alcune prima degli altri, ma sarebbe un treno perso in termini di avanzamento tecnologico e dell’impatto sull’economia tutta”. È un alert che sa quasi di allarme rosso quello di Massimo Mazzocchini, Ad di Nokia Italia.

Mazzocchini, insomma“Siamo partiti bene ma l’Europa rischia di perdere il vantaggio”.

Purtroppo sì. La frammentazione europea non favorisce lo sviluppo del 5G. Non c’è una linea comune sul fronte dell’allocazione degli spettri frequenziali, della regolamentazione, del time-to-market. Insomma ognun per sé. Eppure si parla di Digital single market. Ma non esiste mercato unico digitale se non si passa dalle promesse a un’ottica di sviluppo reale. E soprattutto non è con la logica della frammentazione che si può pretendere di competere con le grandi potenze. Nokia sta lavorando con gli Usa, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud. In questi Paesi c’è grande compattezza d’azione. L’Europa dovrebbe fare altrettanto.

Secondo lei c’è un modello replicabile?

Sì e ce l’abbiamo in casa. È quello italiano. Il Mise è stato pioniere nell’avvio delle 5 sperimentazioni. Siamo il Paese che ne conta di più. Ma soprattutto ci ha saputo vedere lungo nell’ideare un modello di lavoro basato sulla cooperazione fra i vari attori in campo ai fini di accelerare le sperimentazioni e creare quell’ecosistema necessario a testare i potenziali servizi. È un modello che in Italia sta funzionando benissimo e che ancor di più l’Europa potrebbe fare suo. Anche perché il 5G diversamente dalle precedenti tecnologie necessita dell’impegno di più soggetti in campo contemporaneamente. È una questione di target.

Cioè?

Cioè mentre i precedenti standard mobili sono stati progettati e ideati per arrivare in primis sui cellulari e quindi sugli utenti finali, il 5G parte dall’automotive, l’industria 4.0, dalla città intelligente.

Secondo lei quale sarà il Paese europeo a traguardare per primo il 5G?

Nokia è coinvolta nel progetto a San Marino con Tim e l’obiettivo del progetto è proprio fare di San Marino il primo stato 5G d’Europa. Stiamo lavorando inoltre sul progetto di Milano con Vodafone dove a luglio è stata effettuata la prima chiamata dati 5g non stand alone. Il 5G è la prima tecnologia che ha la latenza e il throughput necessari per l’interazione uomo-macchina e per garantire l’affidabilità di rete in grado di sostituire il cavo.

Vuole dire che una fabbrica potrebbe persino fare a meno della fibra?

Per i nuovi siti industriali si può andare tranquillamente in modalità wireless only. E si può optare per il wireless anche ad esempio nel caso di spostamenti di singole linee di produzione: intervenire sul cablaggio sarebbe oneroso e complicato, il 5G garantisce il segnale a massima performance evitando le complicazioni.

Cosa sta emergendo dai test sul campo? Ci sono criticità inaspettate?

In realtà ci aspettavamo una fase di startup della tecnologia molto più lunga. E invece rispetto a quanto accaduto con i precedenti standard mobili, la messa a punto della tecnologia migliore sta procedendo più velocemente. E questo anche grazie all’ecosistema di cui sopra.

In Italia avete un team di lavoro dedicato?

In Italia abbiamo due gruppi di ricerca e sviluppo a Vimercate in cui sono impegnate complessivamente oltre 350 persone: un team lavora sugli apparati di trasporto ottico e l’altro sui ponti radio. E si tratta di due ambiti tecnologici che fanno parte del portafoglio end-to-end relativo al 5G.- Entro il 2018 avvieremo inoltre un Centro di Competenza di circa 80 persone– sempre a Vimercate – dedicato allo studio dei Big Data e delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Le nuove tecnologie e la sensoristica stanno generando una mole di dati enorme che deve essere interpretata. I dati poi possono essere messi a disposizione degli operatori ma anche delle industrie o reintrodotti nelle reti per ottimizzarne le prestazioni. Nokia è in questo momento l’unica azienda a poter garantire il 5G end-to-end: dall’accesso radio al trasporto, dall’Ip alla piattaforma sensoristica, dai big data agli analytics.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati