IL REPORT

5G motore dell’economia mondiale: 508 miliardi di extra Pil nel 2030

È quanto stimano InterDigital Abi Research. Il settore manifatturiero al primo posto con 155 miliardi, poi l’energy a quota 68 miliardi e la logistica a 28 miliardi. Intanto si lavora al nuovo standard Advanced che apre la strada a use case innovativi in ambito aziendale

Pubblicato il 20 Nov 2023

Immagine2

Il 5G contribuirà alla crescita economica mondiale generando un extra Pil di 508 miliardi nel 2030. È quanto stimano InterDigital e Abi Research secondo cui i principali catalizzatori della crescita sono le implementazioni in settori industriali come quello manifatturiero che dovrebbe rappresentare 155 miliardi di dollari (27%) del valore entro il 2030. La produzione di energia, compresa l’estrazione di risorse naturali, dovrebbe contribuire con 68 miliardi di dollari (13%), mentre la logistica dovrebbe aggiungere 28 miliardi di dollari (6%).

Questi settori beneficeranno principalmente di casi d’uso come i servizi vocali di emergenza e il monitoraggio, che aiutano a prevenire incidenti critici e ad alleviare lo stress sulle infrastrutture sanitarie pubbliche. Inoltre, il 5G è destinato a dare un contributo significativo all’assistenza sanitaria, migliorando i processi diagnostici e la qualità delle procedure mediche, riducendo così gli incidenti mortali e tagliando i costi dell’assistenza sanitaria di circa 63 miliardi di dollari entro il 2030. Si prevede che anche il settore dei trasporti beneficerà di una gestione intelligente del traffico abilitata dal 5G, riducendo la congestione e gli incidenti e aumentando di conseguenza la produttività della società.

“Il 5G ha raggiunto importanti traguardi commerciali e tecnici. Tuttavia, finora la sua attenzione è rimasta concentrata principalmente sulle applicazioni Enhanced Mobile Broadband (eMBB) e sulle applicazioni wireless fisse – si legge nel report-. Secondo la visione dell’Imt-2020, il 5G dovrebbe essere orientato a una serie di nuove applicazioni e prospettive commerciali, andando oltre la semplice banda larga mobile. È da notare che il settore delle imprese non ha sfruttato appieno le offerte 5G esistenti e gli operatori di telefonia mobile hanno difficoltà a introdurre casi d’uso innovativi per i consumatori, a parte l’offerta di velocità di dati più elevate”.

L’evoluzione del 5G

Il 5G è in continua evoluzione: gli anni dal 2019 al 2023 sono stati quelli iniziali della sua diffusione, quella che gli autori del report definiscono “fase fondativa”. La nuova generazione è ormai matura e sta entrando nella “fase di trasformazione”, in cui vengono testati nuovi concetti, tecnologie, casi d’uso e modelli di business, partendo dalle basi della prima fase. Tutti questi progressi ed evoluzioni sono stati guidati principalmente dagli sforzi del 3Gpp che funziona come un’iniziativa collaborativa in cui le organizzazioni di definizione degli standard (Sso) si uniscono per formulare linee guida tecniche globali per la costruzione e la distribuzione delle reti di nuova generazione.

Il 5G Advanced

Le prossime release mirano a migliorare le specifiche esistenti, introducendo al contempo nuove funzionalità che mirano a ottimizzare le operazioni di rete. che mirano a ottimizzare le operazioni di rete. Introdurranno anche nuove applicazioni e casi d’uso, soprattutto in ambito aziendale.

La release 18

La Release 18, che dovrebbe essere completata entro aprile 2024, prevede diversi miglioramenti evolutivi dello standard cellulare, nonché il miglioramento di funzionalità chiave che mirano a introdurre un valore significativo per le applicazioni aziendali. Questi includono miglioramenti del posizionamento che posizionamento che mirano a raggiungere in futuro una precisione di <1 centimetro (cm) e il Sidelink, che rappresenta una nuova introduzione significativa negli standard cellulari. Un importante miglioramento nella Release 18 è l’utilizzo l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del Machine Learning (ML) per consentire una gestione intelligente e automatizzata della rete, ottimizzando al tempo stesso la gestione della rete intelligente e automatizzata, ottimizzando la rete end-to-end nelle operazioni in tempo reale e non. in tempo reale e non. Ciò è essenziale per i nuovi tipi di casi d’uso, tra cui la Realtà Estesa (XR), che devono operare in condizioni di rete specifiche e di alta qualità.

Esistono tre prospettive per l’introduzione dell’AI/ML nella Release 18:

1) Supporto della rete principale per l’AI/ML a livello di applicazione per automatizzare il funzionamento della rete e fornire assistenza alla rete per l’AI/ML. e fornire assistenza di rete ai server applicativi AI/ML.

2) Supporto della Ran per l’automazione della rete, compresa la specifica dell’architettura per l’AI/ML per il risparmio energetico della rete, il bilanciamento del carico e l’ottimizzazione della mobilità.

3) Studi sull’AI/ML per il livello fisico (PHY), esplorando l’uso dell’AI/ML anche per i protocolli di livello 1.

La release 19

L’ambito di lavoro della Release 19 del 3GPP è ancora in fase di discussione; i contenuti della R19 saranno decisi nel dicembre 2023 e l’inizio di alcuni dei lavori concordati sarà probabilmente avviato già nel primo trimestre del 2024. Questa release sarà probabilmente incentrata sulle funzionalità aziendali e mirerà a migliorare il supporto dei servizi aziendali nei sistemi 5G. Questa versione si concentrerà sui miglioramenti commercialmente rilevanti per il 5G, tra cui il miglioramento dei servizi aziendali, il potenziamento dell’accesso radio per MIMO, le capacità di duplexing e la mobilità. La R19 specificherà anche il supporto di base per semplici implementazioni di AI/ML nei dispositivi terminali relative alla gestione del fascio, ai miglioramenti del posizionamento e allo studio di nuovi casi d’uso relativi ai miglioramenti della mobilità.

Inoltre, è probabile che la R19 inizi a lavorare sui preparativi pre-6G per l’implementazione del 5G nel nuovo spettro (7-24 GHz), oltre a studiare i casi d’uso e le caratteristiche di propagazione per l’Integrated Sensing and Communications (ISAC). Si prevede inoltre che il 3GPP condurrà lavori relativi all’IoT ambientale, includendo eventualmente tecniche come l’energy harvesting e l’IoT passivo; se il lavoro sarà mirato alle implementazioni 5G o se servirà come preparazione per il futuro lavoro 6G è ancora in discussione.

In sintesi, le release 5G-Advanced (R18 e R19) introducono importanti funzionalità e miglioramenti che Abi Research definisce come la fase di trasformazione del 5G. Queste funzionalità saranno fondamentali per il successo del 5G aziendale e si basano sulle fondamenta introdotte dalle release precedenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati