L'EDITORIALE

5G, non c’è nessun caso cinese. Tutte le telco italiane già in mani straniere

Wind Tre al 100% di CK Hutchison Holding. Tim contesa fra i francesi di Vivendi e l’americana Elliott. Fastweb e (causa Brexit) Vodafone “extracomunitarie”. Ma nessuno ha gridato all’allarme sicurezza delle reti come nel caso Huawei. Una caccia alle streghe che sfocia nel nonsense

Pubblicato il 20 Feb 2019

offerte 5g mobile

Il dibattito attorno a Huawei & co, ossia all’opportunità di affidare in parte – più o meno rilevante – la realizzazione delle reti di nuova generazione a compagnie cinesi, che potrebbero sfruttarle per attività di cyberspionaggio (su questo punto fa leva la dura battaglia innescata da Donald Trump) sta assumendo toni “nonsense”. Se è vero che la sicurezza delle infrastrutture critiche – e quelle di Tlc lo sono – va assolutamente garantita, non può essere la carta di identità a fare la differenza. E soprattutto non è possibile pensare che l’unico pericolo- se di rischi di spionaggio e di tutela dei dati bisogna parlare – siano i cinesi di Huawei. Qualsiasi straniero può diventare “nemico” potenziale trasferendo informazioni al di fuori del Paese, magari a scopi illeciti.

In Italia ai tempi di Telefonica in Tim, quando i nodi della governance vennero al pettine, si gridò alla difesa dell’italianità della rete pur di estromettere gli spagnoli. E oggi se si dovesse difendere nuovamente l’italianità della rete le cose si metterebbero male, visto che a decidere il destino di Tim – che ha in pancia la rete di Tlc per eccellenza – sono da un lato i francesi di Vivendi e dall’altro gli americani di Elliott, con Cassa depositi che inevitabilmente dovrà schierarsi con uno dei due “stranieri”. Insomma se la questione fosse lo “straniero” Tim dovrebbe essere azzerata. E se lo straniero in questione è pure extra-comunitario allora in Italia non resterebbe neanche una telco. La casa madre di Fastweb, la svizzera Swisscom, è “extracomunitaria”. E, causa Brexit, Vodafone presto si aggiungerà alla lista degli “extra-Ue”.

Ora, qualcuno potrebbe obiettare che un azionista dai natali europei o americani sia per sua natura – almeno sulla carta – più rispettoso dei principi di democrazia rispetto a un azionista cinese che ha “scolpito” nel dna un “asservimento” allo Stato al punto da operare in nome e per conto dello Stato. Una teoria discutibile e che batte fortemente con il boom economico e con la fortuna di molte aziende cinesi oltreconfine. Ad ogni modo è sulla base di questo assunto che è iniziata la caccia alle streghe da parte di Trump. Il quale ha chiamato a raccolta i Paesi Alleati chiedendo di mettere al rogo l’indiziata numero uno, Huawei. In Italia, secondo indiscrezioni di stampa, pare sia stato fatto un pressing non da poco su una telco in particolare, ma c’è da scommettere che l’intelligence americana abbia bussato alla porta anche delle altre telco.

Deve essere sfuggito a Trump che in Italia i cinesi sono ampiamente operativi e che “addirittura” siano gli azionisti al 100% di Wind Tre, colosso della telefonia mobile con 30 milioni e passa di clienti. Da settembre dello scorso anno CK Hutchison Holding ha rilevato il 50% in capo ai russi di Veon diventando il proprietario esclusivo di Wind Tre. E la Holding cinese ha una forte presenza anche in Gran Bretagna con il brand “3”. Per non parlare poi degli azionisti esteri presenti nella maggior parte delle telco europee. E in molti casi è persino difficile risalire alle “generalità” visto che molti azionisti sono in campo attraverso fondi o fonti indirette.

Insomma, se in ballo ci fosse davvero la cybersecurity nazionale, ossia se ciascun Paese dovesse optare per una rete di Stato, protetta nel perimetro “nazionale”, scomparirebbero dallo scacchiere buona parte delle telco. La questione dunque – lo hanno ormai capito in molti – non è la sicurezza delle reti: la sicurezza è un tema tecnico e sono le regole a definire standard e parametri a cui attenersi. E le regole già ci sono. Che si voglia affinare il tiro è legittimo e auspicabile se ciò innalza le garanzie. Ma il tema è solo politico, o meglio geopolitico. Dunque le scelte si compiranno in base ai pesi e alle forze, alle alleanze e agli interessi reciproci, come sempre accade dai tempi dei tempi. Ma non si invochi la cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati