BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, nessun risarcimento per le telco costrette a sostituire le tecnologie cinesi

Secondo indiscrezioni del quotidiano Handelsblatt il Governo tedesco non prevederebbe fondi nel caso di obbligo di rimozione dalle reti delle componenti prodotte da Huawei e Zte. Posizione in linea con la Commissione Ue: in alcuni Paesi già limitato l’uso senza alcuna compensazione per le compagnie interessate

Pubblicato il 21 Lug 2023

5g-standard

Gli operatori Tlc tedeschi non verranno risarciti nel momento in cui Berlino dovesse imporre la rimozione dall’infrastruttura 5G delle componenti prodotte da Huawei e Zte. A rivelarlo è il quotidiano Handelsblatt, secondo cui entro la fine del 2023, il governo potrebbe ordinare a Vodafone, Deutsche Telekom e Telefónica di agire in questo senso.

Per il governo tedesco non ci sono basi giuridiche per il risarcimento

È evidente che nel caso in cui l’eventualità diventasse certezza, le quattro società si troverebbero a dover sostenere costi estremamente elevati, stimati in miliardi di euro. Telefónica, per esempio, ha già comunicato che una richiesta di risarcimento al governo federale è già allo studio. Tuttavia, per il ministero dell’Interno tedesco, non esistono basi giuridiche per poter accogliere simili istanze. Secondo le indiscrezioni pubblicate da Handelsblatt, un analogo rifiuto all’indennizzo arriva dalla Commissione europea, “se non altro per ragioni di politica della concorrenza”. Del resto, gli operatori di rete che hanno attuato una gestione attiva del rischio sarebbero svantaggiati se i loro concorrenti in Germania fossero compensati per le loro collaborazioni con Huawei e Zte. Bruxelles aggiunge che diversi Stati membri dell’Ue hanno già limitato l’utilizzo di componenti cinesi nelle loro reti 5G e, sottolinea, senza che siano stati previsti fondi per compensare le compagnie interessate.

La stretta della Commissione europea

A giugno la Commissione europea aveva annunciato che avrebbe applicato i principi del toolbox 5G adottato dal Nis Cooperation Group, le raccomandazioni pubblicate nel 2020 sugli operatori ad alto rischio, “al proprio appalto di servizi di telecomunicazione, per evitare l’esposizione a Huawei e Zte”. Bruxelles “ritiene che Huawei e Zte presentino rischi materialmente più elevati rispetto ad altri fornitori di 5G”, aveva dichiarato il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, nel corso di una conferenza stampa. “La sicurezza delle reti 5G è essenziale. Si tratta di infrastrutture critiche di per sé e per altri settori che dipendono da esse, come l’energia, i trasporti, la sanità e la finanza. Siamo stati in grado di ridurre o eliminare le nostre dipendenze in altri settori, come quello energetico, in tempi record, quando molti pensavano che fosse impossibile”, aveva precisato Breton. “La situazione con il 5G non dovrebbe essere diversa: non possiamo permetterci di mantenere dipendenze critiche che potrebbero diventare un’arma contro i nostri interessi. Sarebbe una vulnerabilità troppo grave per la nostra sicurezza comune. Invito quindi tutti gli Stati membri dell’Ue e gli operatori di telecomunicazioni ad adottare le misure necessarie senza ulteriori ritardi”, aveva esortato Breton parlando della decisione presa dagli Stati membri con il sostegno dell’Enisa, l’Agenzia dell’Ue per la sicurezza informatica.

L’azione dell’Ufficio federale per la sicurezza informatica tedesco

Ma la Germania si era mossa in anticipo rispetto alla stretta di Bruxelles: dalla scorsa primavera, infatti l’Ufficio federale per la sicurezza informatica è alle prese con controlli su tutte le componenti critiche di Huawei e Zte già installate nell’infrastruttura 5G nazionale. L’esame dovrebbe concludersi entro la fine di agosto e, per la fine del 2023, il governo tedesco dovrebbe decidere quando, quali e quante di queste tecnologie dovranno essere rimosse. Per il ministero dell’Interno di Berlino, una soluzione al problema deve essere “proporzionata”, e i player chiamati in causa avranno “diversi anni” di tempo per sostituire tutte le componenti cinesi implementate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati