IL CASO

5G, nessuna svolta dal Governo Meloni: salta il rialzo dei limiti elettromagnetici

Scompare la misura messa nero su bianco nella bozza di decreto circolata nei giorni scorsi che prevedeva un allineamento alla media Ue. Dopo anni di battaglie, dibattiti e polemiche strumentali fomentate dalle fake news ennesima fumata nera: nessuno pare volersi prendere, almeno per ora, la responsabilità politica sulla questione. A danno dello sviluppo della 5G economy italiana

Pubblicato il 07 Ago 2023

Palazzo_Chigi_-_Roma_(2010)

Niente di fatto sul rialzo dei limiti elettromagnetici. Il Consiglio dei ministri – l’ultimo prima della pausa estiva – ha rinviato la decisione sull’innalzamento dei limiti elettromagnetici. Dopo anni di battaglie, dibattiti e polemiche fomentate dalle fake news – su cui si è peraltro rincarata la dose in fase Covid – doveva essere il giorno della svolta: nella bozza del Decreto Asset circolata nei giorni scorsi era stata messa nero su bianco la misura, stralciata dunque last minute. Il Governo Meloni non si è preso dunque (almeno per ora) la responsabilità politica di una misura che consentirebbe al nostro Paese di accelerare sulla 5G economy.

Cosa è saltato

La bozza circolata nei giorni scorsi prevedeva che entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto i limiti di esposizione attualmente in vigore pari a 6 v/m sarebbero stati “adeguati alla luce delle più recenti e accreditate evidenze scientifiche”, nel rispetto delle regole Ue.

La posizione di Asstel

“Le linee guida internazionali per la protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettromagnetici richiamate dalla raccomandazione del Consiglio europeo 519 del 1999, applicano un fattore di riduzione di ben 50 volte alla potenza elettromagnetica che potrebbe produrre effetti potenzialmente nocivi, e sono quindi già particolarmente cautelative. La normativa italiana applica un ulteriore margine cautelativo di 100 volte, portando complessivamente a 5.000 il fattore di riduzione applicato nel nostro Paese. A causa di tali limiti più stringenti gli operatori italiani sono costretti a creare una rete con una maggiore densità territoriale, comportando costi più elevati, tempi di realizzazione più lunghi e maggiore impatto ambientale (inquinamento visivo, consumo di energia)”, la posizione più volte espressa dall’Asstel.

La posizione di Assoprovider

“Il Governo ha seguito anche le nostre indicazioni. Nei mesi scorsi abbiamo incontrato diversi politici e anche l’Agcom per esporre le nostre forti perplessità su un innalzamento che avrebbe alterato le condizioni del mercato e danneggiato i piccoli e medi operatori di prossimità”, è il commento di Gian Battista Frontera, presidente di Assoprovider.

Nei documenti presentati alle istituzioni e alle authority, l’associazione aveva evidenziato le motivazioni che rendevano rischioso l’innalzamento dei limiti del 5G.

“Molte pmi che lavorano nel settore delle telecomunicazioni, di cui gran parte associate in Assoprovider, hanno realizzato coperture digitali nelle comunità locali digital divise. Se l’intenzione del legislatore sarà quella di favorire lo sviluppo del wireless nelle Tlc, mantenendo comunque i limiti attuali di emissione per le motivazioni sopra ricordate, auspichiamo che lo Stato intervenga sempre con un regolatorio del mercato wholesale, che permetta alle nostre pmi di fornire un valore aggiunto sul mercato in ogni parte del Paese. Attivando, per esempio, un mercato wholesale disaggregato che vedrebbe anche la nascita di ulteriori aziende e, conseguentemente, un aumento occupazionale”.

Il cammino dell’Italia

La raccomandazione del Consiglio europeo 519 del 1999 fissa a 61 volt per metro il limite massimo per le emissioni dei ripetitori della telefonia cellulare. L’Italia, con la legge quadro 36 del 2001 e il Dpcm dell’8 luglio del 2003, ha fissato un limite molto più basso, a 6 volt per metro. Nell’Unione europea, 12 paesi (Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Finlandia, Estonia, Cipro) hanno seguito le raccomandazioni della Ue e hanno fissato il limite a 61 v/m. Cinque stati non hanno fissato limiti o li hanno fissati più alti delle raccomandazioni Ue (Olanda, Danimarca, Svezia, Lettonia, Austria). Otto paesi hanno posto limiti più stretti rispetto alle indicazioni europee (Italia, Belgio, Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Polonia, Lituania).

Ma non si placano le polemiche

L’innalzamento dei limiti sarebbe “una scelta pericolosa da parte del governo, poiché per digitalizzare l’Italia bastano gli attuali 6 V/m”, dichiara Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato di Avs. ”Non esiste nessun motivo per innalzare il valore di attenzione per i campi elettromagnetici generati dalle alte frequenze – aggiunge Bonelli – se non quello economico, da parte delle società di telecomunicazioni che, dopo aver acquistato dallo Stato le licenze per il 5G, vogliono risparmiare sugli investimenti delle infrastrutture. Il decreto del governo Meloni risponde esclusivamente agli interessi delle grandi compagnie delle telecomunicazioni, ma si rivela potenzialmente pericoloso per la salute della popolazione”.  Le dichiarazioni di Bonelli non sono però supportate da alcuna evidenza scientifica riguardo ai rischi per la salute dei cittadini considerato che l’Organizzazione mondiale per la sanità (fra gli altri) non ha evidenziato finora alcun pericolo particolare al confronto con le generazioni mobili precedenti. Dichiarazioni dunque che continuano ad alimentare le paure e anche a frenare l’innovazione in particolare a livello di piccoli Comuni dove le “resistenze” si fanno più forti e diventano spesso e volentieri casi meramente politici con gravi conseguenze sullo sviluppo economico dei territori. Ci si chiede peraltro se coloro che si oppongono all’innalzamento dei limiti siano altrettanto “rigidi” riguardo all’acquisto di smartphone 5G e al relativo utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati