LO STUDIO

5G, non sono tutte rose: la roadmap sarà lunga e variegata

Ihs Markit: la quinta generazione mobile è un processo fatto di diversi aggiornamenti che aggiungeranno nuove funzionalità nei prossimi anni. Aggiornamenti potenzialmente in grado di interrompere in modo significativo le dinamiche competitive del mercato. Fondamentale per le aziende comprendere chiaramente le implicazioni di ogni lancio

Pubblicato il 15 Apr 2019

Carlo Salatino

5G

Il 5G è la next big thing dell’intera industry delle telecomunicazioni. Mentre cominciano a comparire i primi lanci commerciali, il palcoscenico si apre ai consumatori per scoprire finalmente quali sono le rivoluzionarie promesse dello standard mobile di prossima generazione. Nel report “The Promise and Potential of 5G” di Ihs Markit, appare evidente come il 5G stia aiutando a preparare il terreno per cambiamenti rilevanti, ma permane ancora una certa confusione, con varie e talvolta contrastanti interpretazioni di cosa sia il 5G e cosa aspettarsi da esso. Questa confusione ha un impatto non solo sui consumatori, ma anche sulla capacità dell’industria di misurarsi con una serie di aspettative e requisiti.

Per ottimizzare l’adozione del 5G a breve e a lungo termine, è imperativo che ci sia chiarezza sia per i consumatori sia per l’intero ecosistema, su ciò che è 5G e quando ciascuna delle capability previste sarà disponibile. Si può senz’altro far riferimento alla roadmap del 3GPP, ma è necessario anche che vi siano riferimenti al contesto dell’esperienza quotidiana degli utenti.

“Il mercato comprende implicitamente che il 5G rappresenta un’occasione di crescita senza precedenti, con volumi di smartphone previsti notevoli”, ha affermato Francis Sideco di Ihs Markit. “Tuttavia, poche persone capiscono la natura iterativa di importanti implementazioni tecnologiche come quella che stiamo attraversando ora con il 5G, un processo che coinvolge diversi aggiornamenti successivi che aggiungeranno nuove funzionalità nei prossimi anni. Con ciascuno di questi aggiornamenti potenzialmente in grado di interrompere in modo significativo le dinamiche competitive del mercato, è fondamentale per le aziende comprendere chiaramente le implicazioni di ogni lancio”.

Rilevante la stima prevista dei volumi di smartphone 5G: dopo le prime vendite di 37 milioni di smartphone 5G di prima generazione quest’anno, disponibili solo ora, i volumi attesi in tutto il mondo raggiungeranno i 120 milioni di dispositivi nel 2020. Si tratta del rate di adozione più veloce in assoluto per una nuova generazione wireless, generando volumi sei volti maggiori rispetto al precedente record della rete Lte, in un periodo di tempo simile. Traendo vantaggio dal forte slancio e dall’allineamento dell’industria, i volumi globali di smartphone 5G continueranno a crescere nei prossimi anni, raggiungendo oltre 525 milioni di dispositivi nel 2023. Tuttavia, nonostante la forte crescita, il livello di successo dei singoli concorrenti nel mercato degli smartphone e delle infrastrutture dipenderà dalla loro capacità di spostare le loro strategie di business in parallelo con l’evoluzione del 5G.

Sul versante applicativo, i nuovi standard tecnici 5G consentiranno la creazione di applicazioni che potrebbero aprire nuove opportunità, generare nuovi modelli di business e trasformare la vita di tutti i giorni per più industrie e miliardi di utenti in tutto il mondo. Tuttavia, molte di queste funzionalità non saranno disponibili nelle implementazioni 5G iniziali, ma invece arriveranno nelle versioni successive dello standard da implementare nei prossimi anni. Ciascuna release offrirà nuove sfide e opportunità non solo per l’industria wireless, ma anche per tutte le industrie per le quali sono previsti i nuovi casi d’uso.

In conclusione per realizzare appieno il potenziale di queste opportunità, i soggetti di tutta la catena del valore, dagli operatori di rete, ai produttori di smartphone, ai produttori di dispositivi industriali e automobilistici e ai fornitori di elettronica di consumo, dovranno comprendere per tempo i cambiamenti apportati da ciascuna fase dello sviluppo 5G al fine di essere pronti a capitalizzare le ultime funzionalità rilasciate adattando in modo dinamico l’offerta e i modelli di business implementati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati