IL TRAGUARDO

5G, Nokia a quota 30 contratti commerciali: “La promessa sta diventando realtà”

L’azienda: il risultato dimostra la crescita delle implementazioni di reti 5G nel mondo e il valore che gli operatori attribuiscono al nuovo standard mobile. L’ultima intesa siglata con l’austriaca A1; tra i clienti anche Vodafone e Tim

Pubblicato il 28 Mar 2019

nokia-160211120238

Nokia firma un contratto per le reti 5G con la telco austriaca A1 e arriva così a un totale di 30 accordi commerciali al suo attivo legati allo standard mobile di ultima generazione. L’accordo è una riprova del portafoglio completo di prodotti 5G offerto da Nokia, l’unico veramente end-to-end e disponibile su scala globale da parte di un singolo fornitore Tlc, si legge in una nota del vendor finlandese.

Il contratto con A1, che include la tecnologia di accesso radio 5G e la tecnologia core 5G cloud native di Nokia, prosegue una partnership già esistente tra la telco austriaca e il fornitore finlandese: insieme a Nokia A1 ha condotto l’espansione delle sue reti mobili 3G e 4G/Lte e effettuato il roll-out della più ampia rete in fibra ottica dell’Austria.

I 30 accordi commerciali sul 5G firmati da Nokia, di cui 16 con service provider di cui sono stati pubblicati i nomi, permettono di tracciare la crescita delle implementazioni 5G nel mondo e dimostrano il valore che gli operatori attribuiscono a questa tecnologia, afferma Nokia. Tra i clienti resi noti ci sono Telenor in Danimarca, Telia in Finlandia, Sprint e T-Mobile negli Stati Uniti, Vodafone per i test 5G a Milano e Tim per il 5G a San Marino.

Per Nokia si tratta di un fondamentale impulso al proprio business, ormai tutto concentrato sulla fornitura di attrezzature di rete. Il ceo Rajeev Suri ha indicato a inizio anno che nella seconda metà del 2019 arriveranno i risultati più significativi dall’impegno nel 5G, ma già il quarto trimestre 2018 ha superato le attese su fatturato e utili e il traguardo dei 30 contratti commerciali 5G “rappresenta un momento di orgoglio per Nokia come azienda”, ha detto oggi il ceo Suri.

“Con questi accordi, che creano nuove alleanze e proseguono relazioni esistenti in tutto il mondo, vediamo come la promessa del 5G stia diventando realtà“, ha proseguito Suri. “Molti dei 30 accordi commerciali sul 5G che festeggiamo oggi includono diversi elementi del nostro portafoglio end-to-end: i nostri clienti si rivolgono a Nokia in ogni fase del loro ciclo di investimento sul 5G”.

Nokia afferma di avere la più completa gamma di soluzioni macro e piccole celle e soluzioni di trasporto smart per collegarle in modo da garantire capacità e flessibilità agli operatori. Al Mobile world congress di Barcellona Nokia ha anche annunciato il nuovo device per il Fixed wireless access. Inoltre, il portafoglio 5G di Nokia si poggia su una tecnologia core cloud native per dare ai clienti la possibilità di integrare il 5G con altre tecnologie (reti 2G, 3G, 4G e fixed access).

Nel periodo ottobre-dicembre 2018 Nokia ha riportato revenue di 6,8 miliardi di euro, in crescita del 3% anno su anno; la divisione reti (Networks Business, che accorpa di segmenti Ultra broadband, Global services e Ip Networks and applications) resta il motore dell’attività con revenue di 6,2 miliardi (+7% anno su anno) e utile operativo di 841 milioni (+30%). L’utile netto totale del trimestre ammonta a 203 milioni di euro, contro la perdita di 378 milioni del quarto trimestre 2017. Nokia prevede per il 2019 Eps compreso tra 0,25 e 0,29 euro, superiore alle attese degli analisti. I top manager di Nokia hanno riferito che sono in corso più di 70 trial 5G e che il business è particolarmente solido negli Stati Uniti, il più grande mercato per il fornitore finlandese.

Nokia sta scommettendo tutto sul 5G: l’azienda ha creato una divisione ad hoc chiamataAccess Networks che unisce le competenze di due business unit, Mobile Networks e Fixed Networks, che per la natura stessa della tecnologia 5G sono chiamate a collaborare sempre più da vicino.

Inoltre a dicembre Nokia ha ottenuto un prestito da 250 milioni di euro dalla Nordic Investment Bank per finanziare il programma di ricerca e sviluppo focalizzato sulle attività 5G in Europa nel 2018-2020. L’investimento si concentrerà in particolare sullo sviluppo di nuove offerte di prodotti end-to-end 5G per diverse aree di business, tra cui l’Internet of Things.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati