L'ANNUNCIO

5G, Nokia “festeggia” un anno da record

Leader in Nord America con la maggiore copertura di rete, l’azienda finlandese ha anche firmato la rete di Tim nella Repubblica di San Marino, il primo Stato d’Europa in quinta generazione mobile

Pubblicato il 03 Ott 2019

5g-100719145-large

Il primo vendor del Nord America con la più estesa copertura 5G. Il primo ad aver completato la rete 5G di uno Stato, alias della Repubblica di San Marino. E la lista è lunga: 23 i primati messi a segno da Nokia in un anno, di cui 6 mondiali, 7 tecnologici e 10 regionali.

“Gli ultimi 12 mesi di traguardi e successi di Nokia in ambito 5G sono il risultato di anni di ricerca nel campo e le tecnologie innovative che ne derivano stanno cambiando il mondo per i consumatori e le imprese” sottolinea Marcus Weldon, Corporate cto di Nokia e Presidente di Nokia Bell Labs. “Che si tratti di consentire a nuove aree geografiche di sperimentare per la prima volta le possibilità del 5G, di spingere la tecnologia a ridefinire i limiti, di offrire prestazioni eccezionali o di raggiungere nuovi primati in campo 5G, il portfolio end-to-end di Nokia aiuta i clienti a ridefinire il concetto di possibile, man mano che il vero potenziale del 5G inizia ad affermarsi”.

“I primi traguardi da evidenziare, negli ultimi dodici mesi, sono i sei primati mondiali in ambito 5G”, si legge nella nota emessa per “festeggiare” i risultati raggiunti. Fra questi ci sono: il primo ambiente di verifica per lo sviluppo dell’auto connessa usando il 5G, attivato con le stazioni base standard 3GPP di Nokia per Softbank; i primi test su nuovi aspetti dello standard 5G in condizioni industriali reali condotti presso il Porto di Amburgo in Germania, in collaborazione con l’Autorità Portuale di Amburgo e Deutsche Telekom;  la prima trasmissione dati 5G via etere usando 2,5 GHz e la tecnologia antenna Massive Mimo nella rete live commerciale di Sprint, a San Diego, in collaborazione con Qualcomm Technologies e Sprint

Fra i 7 sette primati tecnologici – oltre alla sperimentazione con Verizon ci sono: il primo streaming TV, in ultra alta definizione 8k, in condizioni reali su 5G, realizzato in collaborazione con France Télévisions; il primo gioco in Realtà Virtuale su cloud su rete 5G basata su intelligenza artificiale, usando l’architettura aperta Ran per gestire le eccezionali esigenze di rete dell’esperienza di gioco immersivo RV in tempo reale, dopo aver instaurato una collaborazione con Cmcc; la prima soluzione 5G per uno dei più grandi eventi mondiali, l’Hajj in Arabia Saudita, utilizzando la Realtà Virtuale per consentire ai visitatori di “vivere” l’Hajj in remoto, come se fossero realmente presenti.

E, ancora, fra i 10 primati regionali, messi a segno con partner e clienti: il primo progetto pilota outdoor della 5G New Radio su banda di frequenza 3,5 GHz a Singapore, in collaborazione con StarHub; la prima copertura completa 5G di uno stato in Europa, la Repubblica di San Marino, in collaborazione con Tim; le prime reti 5G in Sudafrica con rain, in America Latina con Antel in Uruguay e più recentemente in Nuova Zelanda con Vodafone New Zealand.

La società ci tiene ad evidenziare che i “Nokia Bell Labs hanno introdotto molte delle innovazioni tecnologiche fondamentali che stanno venendo adottate negli standard 5G”. Le scoperte nel controllo di parità a bassa densità (LDPC), nel design dello stack radio 5G, nel Massive Mimo, nel Mobile Edge Computing e nell’onda millimetrica hanno permesso la Release 15 del 5G, e le innovazioni nello spettro senza licenza 5G e l’IoT industriale “stanno guidando la trasformazione digitale verso l’automazione industriale e l’Industry 4.0”. Inoltre, “Nokia ha rivestito un ruolo fondamentale di leadership nel portare avanti il primo insieme di standard 5G interoperativi tramite il suo contributo all’organizzazione sugli standard 3GPP”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati