L’OUTLOOK

Si fa strada il 5G non terrestre: i satelliti pilastro del nuovo mercato



Indirizzo copiato

Il report ResearchAndMarkets: il giro d’affari passerà dagli attuali 7,8 miliardi a oltre 46 nel 2030. In costante aumento la domanda di connettività globale per Tlc, difesa, trasporti, settore marittimo e agricoltura

Pubblicato il 24 gen 2025



Screenshot 2025-01-24 alle 13.29.33

l mercato 5G Ntn, valutato a 7,86 miliardi di dollari nel 2024, raggiungerà 46,53 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita del 34,30%. Lo afferma il report “5G NTN Market – Global Industry Size, Share, Trends, Opportunity, and Forecast, 2020-2030” di ResearchAndMarkets.

Il mercato 5G Ntn (Non-Terrestrial Network) si riferisce all’integrazione dei sistemi di comunicazione satellitare e aerea con le reti terrestri 5G per fornire una connettività continua, ad alta velocità e affidabile in aree remote, poco servite e mobili. A differenza delle reti 5G tradizionali che si basano esclusivamente sull’infrastruttura terrestre, il 5G Ntn sfrutta i satelliti, le piattaforme ad alta quota e i veicoli aerei senza pilota per estendere la copertura di rete alle aree in cui le reti terrestri non sono fattibili o sono proibitive dal punto di vista dei costi. Questo mercato è destinato ad aumentare a causa della crescente domanda di connettività globale guidata da settori come le telecomunicazioni, la difesa, i trasporti, il settore marittimo e l’agricoltura.

Cresce il bisogno di connettività ininterrotta

I governi e le imprese private stanno investendo sempre di più nell’infrastruttura 5G Ntn per supportare applicazioni critiche come la banda larga mobile avanzata (eMbb), la comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (uRllc) e la comunicazione massiva di tipo macchina (mMtc). I progressi tecnologici nelle capacità dei satelliti, la riduzione dei costi di lancio e la proliferazione dei satelliti in orbita bassa (Leo) stanno ulteriormente accelerando la crescita del mercato. Inoltre, l’aumento delle città intelligenti, dei veicoli autonomi e degli ecosistemi Internet of Things (IoT) sta alimentando la necessità di una connettività ininterrotta e ad alta velocità che superi le barriere geografiche.

Le partnership tra operatori satellitari, fornitori di reti e aziende tecnologiche stanno inoltre consentendo la diffusione di soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di diversi utenti finali. Il sostegno normativo da parte delle autorità globali e regionali per l’assegnazione dello spettro per il 5G Ntn e l’integrazione con le infrastrutture esistenti rafforza ulteriormente il potenziale del mercato. Poiché le industrie si affidano sempre più alla trasformazione digitale, il mercato del 5G Ntn svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire una connettività onnipresente, migliorare l’efficienza operativa e guidare la crescita economica in tutto il mondo.

Focus sulle costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa

Una delle tendenze principali del mercato 5G Ntn è la crescente adozione di costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa. Questi satelliti sono posizionati più vicini alla superficie terrestre e consentono di ridurre la latenza e di aumentare la velocità di trasferimento dei dati rispetto ai satelliti geostazionari tradizionali. Aziende come SpaceX, OneWeb e Amazon stanno guidando questa tendenza lanciando grandi costellazioni per fornire una connettività globale continua.

L’integrazione dei satelliti in orbita terrestre bassa è particolarmente vantaggiosa per affrontare le sfide della connettività nelle regioni remote e poco servite. Questi satelliti facilitano l’accesso a Internet ad alta velocità per applicazioni come la telemedicina, l’istruzione online e la gestione dei disastri. Inoltre, la loro capacità di offrire la trasmissione di dati in tempo reale li rende una componente vitale in settori come il trasporto autonomo e l’automazione industriale.

Questa tendenza è sostenuta anche dai progressi nella produzione di satelliti e nelle tecnologie di lancio, che hanno ridotto in modo significativo i costi associati all’installazione di costellazioni in orbita terrestre bassa. Poiché la domanda di reti a bassa latenza e ad alta capacità continua a crescere, si prevede che l’integrazione dei satelliti in orbita terrestre bassa svolgerà un ruolo centrale nel plasmare il futuro del mercato 5G Ntn.

Maggiore adozione di architetture di rete ibride

Il mercato 5G Ntn sta assistendo a uno spostamento verso architetture di rete ibride che combinano componenti terrestri e non terrestri. Questo approccio sfrutta i punti di forza di entrambi i sistemi per offrire prestazioni, affidabilità e copertura migliori. Le architetture ibride sono particolarmente utili negli scenari in cui l’infrastruttura terrestre è limitata o economicamente impraticabile, come nelle regioni montuose, negli ambienti marittimi e nelle aree colpite da disastri.

L’adozione di reti ibride è guidata dalla crescente necessità di connettività onnipresente per supportare applicazioni critiche, tra cui le operazioni militari, la risposta alle emergenze e l’agricoltura di precisione. Integrando piattaforme satellitari e aeree con reti terrestri, le architetture ibride garantiscono una connettività continua anche in ambienti difficili. Inoltre, le reti ibride consentono agli operatori di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre i costi operativi. Ad esempio, le reti terrestri possono gestire il traffico urbano ad alta capacità, mentre le reti non terrestri possono estendere la copertura a regioni scarsamente popolate. Con l’aumento della domanda di soluzioni di connettività complete, le architetture di rete ibride sono destinate a diventare una tendenza determinante nel mercato 5G Ntn.

Antenne avanzate e tecnologie di elaborazione del segnale

Il mercato 5G Ntn sta beneficiando del rapido sviluppo di tecnologie avanzate di antenna e di elaborazione del segnale. Queste innovazioni sono essenziali per affrontare le sfide uniche poste dagli ambienti non terrestri, come l’attenuazione del segnale, le interferenze e la mobilità. Antenne multiraggio, phased-array e adattive sono alcune delle soluzioni avanzate utilizzate per migliorare la qualità e la copertura del segnale. Le tecnologie di elaborazione del segnale, tra cui il beamforming e la mitigazione delle interferenze, consentono un uso più efficiente dello spettro e migliorano le prestazioni complessive delle reti non terrestri. Queste tecnologie garantiscono agli utenti una connettività continua, anche in condizioni dinamiche e difficili.

Questa tendenza è particolarmente rilevante per le applicazioni che richiedono alta affidabilità e bassa latenza, come la realtà aumentata, la realtà virtuale e l’automazione industriale. Con l’evoluzione del mercato 5G Ntn, il continuo progresso delle tecnologie di antenna e di elaborazione del segnale svolgerà un ruolo fondamentale nel potenziamento delle capacità della rete e nell’espansione delle opportunità di mercato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5