L'ESPERIMENTO

5G, nuovo record in uplink: sfiorato il Giga su rete commerciale

In campo Ericsson, Telstra e Qualcomm: il test effettuato nel Queensland, in Australia. Raggiunta la più alta velocità di trasmissione mai registrata su un network in servizio

Pubblicato il 21 Gen 2022

5g-1

Ericsson, Telstra e Qualcomm hanno stabilito un nuovo record di velocità in uplink: quasi 1 Gbps su rete 5G commerciale durante un test nel Queensland, in Australia. Il risultato, si legge in una nota, apre la strada a esperienze più fluide in casi d’uso come lo streaming di video live e la condivisione di contenuti sui social media.

La logica alla base della demo

Durante il test sono state messe a fattor comune la New Radio-Dual Connectivity (Nr-Dc) di Ericsson e le funzionalità software di “carrier aggregation” insieme a un dispositivo dotato di un Snapdragon X65 5G Modem-Rf System sulla rete di Telstra, mettendo a segno un’altra importante pietra miliare nell’ambito della collaborazione tra le tre aziende.

L’alta velocità di picco è stata raggiunta combinando la banda media con la banda alta (onde millimetriche) per sfruttare tutto lo spettro di Telstra e fornire una migliore esperienza d’uso. La demo ha utilizzato la funzione software Nr-Dc di Ericsson con carrier aggregation a quattro componenti (Ul 4Cc Ca), in cui vengono combinati quattro segnali portanti contigui di 100 MHz, con conseguente velocità dei dati più elevata.

Velocità così elevate, di circa 1 Gbps, consentiranno a Telstra di raddoppiare l’attuale throughput uplink nella sua rete 5G. Ciò è particolarmente importante per supportare applicazioni e servizi che implicano il caricamento di grandi quantità di dati.

Un crescendo di primati

“Continuiamo a perseguire modi nuovi e innovativi per migliorare l’impatto del 5G sull’utente finale”, afferma Sibel Tombaz, Head of Product Line 5G Ran di Ericsson. “Una velocità in uplink vicina a 1 Gbps tramite Nr-Dc e carrier aggregation a quattro componenti è l’ultimo di una serie di traguardi 5G che abbiamo raggiunto in collaborazione con Telstra e Qualcomm Technologies. Ciò significa che gli utenti possono godere di esperienze notevolmente migliorate per applicazioni in cui il tempo di caricamento fa la differenza”.

Nikos Katinakis, Group Executive Networks & IT di Telstra, aggiunge: “Abbiamo una storia di primati mondiali con Ericsson e Qualcomm Technologies. Nel 2016 abbiamo infranto la barriera del 1Gbps sul 4G; a gennaio del 2020 abbiamo stabilito un nuovo record di download su 5G e ora abbiamo stabilito un nuovo record di uplink su una rete 5G commerciale. È la testimonianza dei continui sforzi del nostro team in termini di innovazione e sono orgoglioso di come, insieme, continuiamo a estendere i confini di ciò che questa tecnologia può offrire”.

Sunil Patil, Vice President, 5G Product Management di Qualcomm Technologies, chiosa: “Siamo entusiasti di collaborare con Ericsson e Telstra in questa tappa fondamentale. Raggiungendo il picco più alto di velocità in uplink mai registrato su una rete commerciale, sottolineiamo il nostro impegno per offrire esperienze 5G differenziate in una varietà di casi d’uso oltre ai dispositivi mobili. Insieme, stiamo realizzando il pieno potenziale del 5G attraverso nuove scoperte che porteranno vantaggi sia per i consumatori che per le imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati