USE CASE

5G per il pattugliamento, la prima soluzione al mondo

Messa a punto dall’operatore taiwanese Far EasTone Telecom con soluzioni Ericsson, la “5G Smart Patrol Car” sfrutta le tecnologie di network slicing end-to-end e di intelligenza artificiale per aumentare la sicurezza pubblica

Pubblicato il 18 Gen 2023

fet-5g-smart-patrol-in-kaohsiung-1586221c5b541914bd8958dec324d3e29f4594

Il 5G per la pubblica sicurezza. Far EasTone Telecom (Fet), il principale operatore di Taiwan, ha presentato “5G Smart Patrol Car”, la prima soluzione di pattugliamento intelligente al mondo sfruttando le tecnologie di network slicing 5G end-to-end e di intelligenza artificiale messe a disposizione da Ericsson.

Questo use case pionieristico dimostra la capacità del 5G di abilitare applicazioni mission-critical per il settore pubblico, segnando un’altra pietra miliare nei 20 anni di partnership strategica tra le due aziende.

5G Smart Patrol Car, come funziona

La soluzione 5G Smart Patrol Car è un’applicazione innovativa creata per il Dipartimento di Polizia di Kaohsiung, una città situata nel sud di Taiwan, con l’obiettivo di supportare il riconoscimento delle targhe. Con questa applicazione, le auto di pattuglia della polizia, dotate di dispositivi fotografici ad alta risoluzione, utilizzano una soluzione AI di analisi delle immagini per identificare i veicoli di cui è stato denunciato il furto.

Grazie all’elevata velocità di trasmissione dei dati e alla bassa latenza garantite dalla tecnologia di network slicing 5G end-to-end di Ericsson, i dati provenienti dalle auto di pattuglia in circolazione possono essere trasmessi in tempo reale, consentendo il riconoscimento immediato delle targhe avvistate dal dispositivo. La polizia può quindi intervenire sulla base delle informazioni raccolte. La flessibilità e la garanzia di qualità assicurata da un servizio di rete personalizzato, in quanto c’è una porzione di rete dedicata, possono aumentare l’efficienza e la sicurezza delle forze dell’ordine.

“Siamo entusiasti di aver raggiunto un’altra tappa fondamentale per l’evoluzione del 5G con Ericsson, creando il primo caso d’uso di network slicing in una rete 5G standalone – dice Chee Ching, Presidente di Far EasTone Telecommunications –  La Smart Patrol Car 5G è resa possibile dai nostri continui investimenti in big data, AI e IoT, dalla combinazione con la tecnologia 5G di altissimo livello di Ericsson e dal grande supporto del Dipartimento di Polizia della città di Kaohsiung. Collaborando con il settore pubblico e privato, continueremo a esplorare i vari scenari del 5G per migliorare la gestione delle aree urbane, realizzando servizi sempre più innovativi e affidabili.”

La soluzione è stata consegnata al Dipartimento di Polizia della città di Kaohsiung a fine 2022. La soluzione sarà utilizzata anche per rilevare crimini in aree pubbliche affollate, come concerti e partite di calcio. In questi scenari, il network slicing consentirà di trasmettere immagini ad alta risoluzione in tempo reale dalle auto della polizia al centro di comando, per garantire una tempestiva conoscenza della situazione e una risposta alle emergenze.

Il ruolo del 5G Ran Slicing

Poiché le auto di pattuglia della polizia saranno costantemente in movimento, il partizionamento dinamico delle risorse radio di Ericsson, una caratteristica della 5G Ran Slicing, svolge un ruolo essenziale ottimizzando le risorse radio, rafforzando le capacità di slicing end-to-end per lao

gestione dinamica delle risorse e l’orchestrazione, garantendo al contempo il livello di prestazioni richiesto per più servizi.

Inoltre, la soluzione 5G Smart Patrol Car utilizza il Local Packet Gateway di Ericsson per collegare ogni auto a un centro regionale, in modo da elaborare i dati senza installare un sistema su ogni singola auto. Questo non solo riduce i costi, ma permette anche di mantenere i dati a livello di città (un requisito del dipartimento di polizia), il che consente una bassa latenza e migliora la sicurezza dei dati, garantendo alla polizia e al centro di comando di accedere sempre ai dati più aggiornati e costantemente sincronizzati. Queste caratteristiche, insieme ad altre, fanno sì che la soluzione nel suo complesso sia altamente scalabile e replicabile.

“Il network slicing consente agli operatori di offrire servizi innovativi per entrare in nuovi mercati – spiega  David Chou, Presidente di Ericsson Taiwan – Creando e gestendo reti logiche end-to-end su un’infrastruttura condivisa, il network slicing può fornire servizi su misura con requisiti diversi in termini di velocità, latenza e affidabilità per vari casi d’uso, e il suo pieno potenziale è reso possibile solo attraverso il 5G Standalone. Ci aspettiamo che questa collaborazione semplifichi la configurazione delle Smart Patrol Car 5G e ne faciliti la manutenzione e l’operatività. La tecnologia di network slicing di Ericsson risponde a ulteriori opportunità di business 5G con piena flessibilità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati