IL REPORT

5G, per il Pil mondiale extra gettito di 8 trilioni di dollari in 10 anni

Secondo le stime del “5G Business Readiness Report” di Nokia oltre il 70% delle grandi imprese investirà nella quinta generazione mobile di qui al 2025. Incremento del 10% della produttività per le aziende che hanno già colto le opportunità

Pubblicato il 12 Ott 2020

offerte 5g mobile

Le industrie che sfruttano le nuove capacità offerte dal 5G potrebbero aggiungere al Pil mondiale ben 8 trilioni di dollari entro il 2030. Lo stima il nuovo “5G Business Readiness Report” di Nokia sottolineando che ad accelerare il passo degli investimenti in trasformazione digitale – compreso il rollout delle reti e dei servizi 5G – è la stessa pandemia di coronavirus che oggi mette a dura prova le economie mondiale ma che nel medio e lungo periodo sarà un fattore rilevante per l’innovazione e la crescita delle imprese e delle stesse economie.

Lo studio di Nokia rileva in particolare che le aziende già “5G mature” stanno crescendo più velocemente e sono l’unico insieme di imprese che ha registrato un incremento netto della produttività (+10%) dopo la diffusione del Covid-19 e l’unico capace di mantenere o potenziare una relazione attiva con i clienti durante la crisi sanitaria.

Maturità solo per il 7% delle imprese

Condotto insieme ai Nokia Bell Labs, il report si basa su un sondaggio condotto da Sapio tra 1.628 manager che si occupano di decidere sugli acquisti tecnologici della loro azienda. Lo studio ha coperto otto mercati (Australia, Finlandia, Germania, Giappone, Arabia Saudita, Sud Corea, Uk, Usa) e sei settori industriali (energia e utility, estrattivo, manufacturing, PA, sanità, trasporti). Il 50% delle imprese rappresentate sono a metà strada nella loro “5G readiness”, tra pianificazione iniziale, trial e implementazioni, mentre solo il 7% sono classificate come “mature”. 

Tra le aziende “mature” sul 5G il 49% si trova nella fase di espansione dei progetti 5G e il 37% in quella di implementazione: sono i due stadi più avanzati nella maturità 5G per Nokia.

Dall’altro lato, ci sono le aziende ritardatarie, con un 20% che ancora sta pianificando l’adozione dei nuovi servizi, l’11% che esplora le potenzialità e il 5% che resta in un atteggiamento passivo.

Investimenti: “critici” i prossimi tre anni

Secondo Nokia, nonostante la pandemia, il mondo assisterà a un boom di investimenti in 5G: il 72% delle grandi imprese investirà su questa tecnologia di qui al 2025, con un’impennata nei prossimi tre anni per dare il colpo di acceleratore alla trasformazione digitale. Un terzo delle aziende intervistate teme di essere superato dalla concorrenza se non investono nel 5G entro i prossimi tre anni.

Al momento però solo il 15% sta investendo in implementazione e resta un 29% di imprese che non ha pianificato alcun investimento in 5G nei prossimi cinque anni.

“Per catturare le enormi opportunità del 5G, le aziende devono iniziare subito o intensificare ora i loro progetti e accelerare l’innovazione nei modelli di business per restare competitive in un’economia che si sta rapidamente digitalizzando”, ha affermato Gabriela Styf Sjöman, Chief Strategy Officer di Nokia. “Oltre a investire nella tecnologia in sé e per sé, ciò richiede una digitalizzazione delle operazioni, dei processi e dei modi di lavorare”.

Imprese impreparate sul 5G, un terzo teme che non sia sicuro

Gli attuali livelli di adozione del 5G dimostrano che sussistono notevoli barriere all’implementazione, secondo Nokia. Lo studio ne evidenzia le principali: ecosistemi non maturi (limitata disponibilità di infrastrutture fuori dai centri urbani per il 28% degli intervistati), dirigenti poco preparati (alcuni manager non comprendono o non conoscono a pieno il 5G), consapevolezza (il 22% dei manager ha detto che l’implementazione del 5G non è una priorità), costi e complessità (citati dal 15%) e sicurezza (il 34% teme che il 5G non sia sicuro).

Meno costi per lo spettro 5G e più voglia di innovare

Vengono anche individuate tre azioni-chiave per dare slancio agli investimenti e all’adozione del 5G: regole più adeguate, collaborazione e voglia di innovare.

Sulla regulation, un terzo degli intervistati dice che investimenti del governo in infrastruttura o aiuti per far scendere i costi sarebbero uno stimolo a investire in 5G. Le imprese, secondo Nokia, non adotteranno il 5G se le forniture degli operatori di rete non hanno un prezzo appropriato e ciò è possibile solo se i governi liberano lo spettro 5G e lo vendono a prezzi equi.

C’è poi una mancanza di conoscenza sul 5G che secondo Nokia va affrontata, sia a livello di imprese che di consumatori. Occorre maggiore informazione su come questa tecnologia può migliorare l’attività delle imprese e le società. A quel punto, però, occorre il coraggio di cambiare modo di operare per integrare il 5G e le sue innovazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati