BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G per potenziare l’IoT, il new business delle telco grazie al RedCap

Lo standard di connettività a capacità ridotta consente ai dispositivi Internet of things di operare in modo più efficiente e di utilizzare una larghezza di banda inferiore riducendo il costo delle applicazioni associate. Un’opportunità per diversificare i casi d’uso della rete e favorirne la monetizzazione. Il report di Analysys Mason

Pubblicato il 22 Gen 2024

5g-wireless

Il 5G RedCap è un’interessante opportunità per diversificare i casi d’uso della rete e monetizzarla, ma fornitori e operatori delle telecomunicazioni devono concentrarsi sui casi d’uso e sul supporto all’ecosistema affinché il mercato diventi maturo. Lo scrive Analysys Mason nella sua ultima nota di ricerca.

Il 5G RedCap (reduced capability), è uno standard di connettività che consente ai dispositivi IoT di operare in modo più efficiente e di utilizzare meno larghezza di banda rispetto ai dispositivi 5G tradizionali (ad esempio, gli smartphone), il che riduce il costo delle applicazioni associate.

Le prospettive del RedCap sono, per Analysys Mason, attraenti per due motivi fondamentali: aumenta il mercato indirizzabile per il 5G e fornisce funzionalità aggiuntive rispetto alle soluzioni IoT a basse prestazioni che esistono oggi. Tuttavia, per promuoverla nell’ecosistema, sia i vendor che gli operatori dovranno considerare attentamente i punti di forza e i limiti di questa tecnologia.

5G RedCap, un’alternativa per l’IoT

La tecnologia RedCap è stata standardizzata per la prima volta nella Release-17 di 3Gpp nel 2022. Consente ai dispositivi IoT di sfruttare un sottoinsieme delle capacità della rete 5G per supportare applicazioni che rientrano tra i requisiti di prestazioni del 5G e dell’IoT a banda stretta (Nb-IoT). In questo modo, il 5G RedCap fornisce una forma di connettività intermedia: garantisce alcune delle funzionalità avanzate del 5G e ha prestazioni superiori rispetto alla banda larga mobile potenziata 5G (eMbb) in termini di costi dei componenti e durata della batteria.

In alcuni scenari, il 5G RedCap potrebbe offrire una valida alternativa ai due standard IoT esistenti basati su 4G, ovvero Lte Category (Cat) 1-4 e Nb-IoT.

A metà strada tra 5G e IoT narrow-band: i vantaggi

In particolare, i vantaggi rispetto agli attuali standard IoT sono: la latenza ridotta rispetto alle tecnologie Lte-M (eMtc) e Nb-IoT esistenti, che consente a RedCap di supportare applicazioni che richiedono una comunicazione dati quasi in tempo reale; i tassi di picco di dati più elevati rispetto a Lte Cat 1 e Nb-IoT per supportare nuove applicazioni IoT che richiedono una maggiore larghezza di banda; e capacità di sfruttare le nuove funzionalità 5G, compresi i vantaggi del core 5G, come lo slicing di rete e il posizionamento avanzato.

Le capacità ridotte dei dispositivi RedCap offriranno anche dei vantaggi, che non sono offerti da 5G Urllc o eMbb per dispositivi e applicazioni IoT: il miglioramento dell’efficienza energetica, e i costi ridotti. Oltre a costi potenzialmente inferiori rispetto ai dispositivi tradizionali, i dispositivi RedCap possono utilizzare la modalità di trasmissione half-duplex frequency division duplex (Fdd) per sfruttare switch meno costosi.

Ci sono anche altre nuove tecnologie IoT 5G che vendor e telco possono prendere in considerazione, come eMtc, advanced 5G positioning e IoT passivo. Tuttavia, il 5G RedCap offre un’alternativa a queste tecnologie che è ottimale per determinati casi d’uso e potrebbe creare diverse opportunità in applicazioni nuove ed esistenti.

I nuovi casi d’uso

Analysys Mason prevede alcune applicazioni chiave per il RedCap.

Intanto, i sensori wireless industriali, un’area che include sensori collegati per il monitoraggio remoto, la manutenzione predittiva, la gestione dell’energia e il monitoraggio delle risorse. Mentre i costi e i consumi energetici più elevati di RedCap attualmente limitano la sua idoneità nelle applicazioni a banda stretta, i suoi vantaggi in termini di latenza e affidabilità lo rendono adatto per applicazioni più critiche. La sua capacità di sfruttare il posizionamento migliorato 5G e lo slicing di rete espande anche il suo mercato indirizzabile oltre quello dell’IoT 4G.

C’è poi tutta l’area dei wearables, i piccoli dispositivi connessi (inclusi orologi intelligenti, dispositivi di monitoraggio della salute, fitness tracker e cuffie Ar/Vr): la tecnologia RedCap consente ai device indossabili di accedere alla latenza inferiore del 5G, alle velocità dati più elevate e al posizionamento avanzato, ma con dimensioni del dispositivo più piccole, un’efficienza energetica migliorata e costi ridotti.

Per quanto riguarda i dispositivi di sorveglianza (telecamere, dispositivi di registrazione, come telecamere di sicurezza, body cam e sistemi di riconoscimento facciale), la tecnologia RedCap potrebbe offrire un’alternativa a basso costo alla connettività 5G eMbb, migliorando potenzialmente il business case per le telecamere connesse 5G.

Le smart grid sono un altro caso d’uso chiave per la tecnologia RedCap. Le applicazioni delle reti elettriche intelligenti dipendono dalla connettività, come accade per i contatori intelligenti e i sensori per il monitoraggio della rete in tempo. RedCap è in grado di portare una maggiore latenza, le velocità di picco dei dati e l’affidabilità a queste applicazioni rispetto alle connessioni IoT tradizionali come Nb-IoT e Lte-M.

Anche nell’Fwa (fixed wireless access) la tecnologia RedCap può ridurre i costi e le dimensioni delle apparecchiature client-premises (Cpe) per il 5G Fwa. Ciò potrebbe aiutare l’Fwa a cogliere alcune opportunità dei mercati emergenti in cui i prezzi Cpe sono il principale ostacolo all’adozione.

Il supporto dell’ecosistema

Il 5G RedCap è al momento un tecnologia emergente che deve dimostrare che può aggiungere valore agli utenti finali. Al momento, non ha ancora raggiunto una commercializzazione significativa e il suo ecosistema rimane immaturo, il che potrebbe rallentare l’adozione della tecnologia. Operatori e fornitori dovranno collaborare per la maturazione del mercato dando supporto all’ecosistema, ma ne vale la pena perché, scrivono gli analisti, sebbene il RedCap non servirà tutte le applicazioni IoT, il suo potenziale per aumentare le offerte IoT degli operatori e per supportare nuovi segmenti di mercato lo rende un’opportunità preziosa. Tuttavia gli investimenti per supportare le capacità di RedCap saranno giustificati solo se l’industria può dimostrare i suoi vantaggi e i suoi casi d’uso per i clienti.

In applicazioni come la sorveglianza, le reti intelligenti, i sensori e i dispositivi indossabili, sia gli operatori che i fornitori dovrebbero costruire partnership specializzate, supportare nuovi produttori di dispositivi e dimostrare i vantaggi che RedCap può offrire sia nei mercati esistenti che nelle nuove applicazioni. In questo modo, gli operatori e i fornitori possono portare l’ecosistema verso la maturità per aumentare l’adozione di RedCap e aprire le nuove opportunità di guadagno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati