LA STRATEGIA

5G per un futuro più sostenibile, ecco la nuova vision di Ericsson

La diffusione della connettività mobile sta innescando un’ondata di innovazione che permetterà di affrontare problemi chiave come il climate change e l’inclusione digitale. Il ceo Ekholm: “In campo per affrontare importanti sfide globali”

Pubblicato il 27 Set 2021

ekholm-borje-ceo-170116155911

Un cambiamento tecnologico epocale è in corso in tutto il mondo: entro il 2026, secondo le stime di Ericsson ci saranno 3,5 miliardi di abbonamenti 5G con il 60% di copertura della popolazione. La portata di questo fenomeno sta per dare vita a una nuova ondata di innovazione in grado di affrontare alcuni dei problemi più rilevanti del nostro pianeta. E in questo contesto Ericsson lancia oggi una nuova purpose – creare connessioni che rendono possibile l’inimmaginabile – e vision: un mondo in cui una connettività senza limiti migliora la vita, ridefinisce il business e apre la strada a un futuro sostenibile.

“Per quasi 150 anni la nostra tecnologia ha trasformato quasi ogni settore della società – spiega Börje Ekholm, Presidente e ceo, Ericsson – Le reti che costruiamo hanno già permesso di connettere miliardi di persone e presto collegheranno ogni cosa. Questa era di iperconnettività aiuterà ad affrontare importanti sfide globali come il cambiamento climatico e l’inclusione digitale”.

“Il nostro nuovo purpose e la vision sono ancorati ai valori aziendali di rispetto, professionalità, perseveranza e integrità – sottolinea – Ci impegniamo fermamente a promuovere una cultura dell’integrità, incorporando i nostri valori in tutto ciò che facciamo. Questo importante lavoro continua, e siamo impegnati a creare maggiore responsabilizzazione, fiducia e rispetto nei confronti della nostra gente, dei clienti e di tutti gli stakeholder, assicurando al contempo un successo sostenibile per l’azienda in futuro”.

Una forza positiva nella società

Connettere miliardi di persone ha generato innumerevoli benefici sociali ed economici. Una ricerca di Ericsson, ad esempio, mostra che entro il 2030 le tecnologie digitali possono ridurre del 15% le emissioni di gas serra nei vari settori industriali.

Guardando avanti, la visione di Ericsson immagina un mondo in cui una connettività senza limiti migliora la vita, ridefinisce il business e apre la strada a un futuro sostenibile.

“La nostra vision disegna il futuro che possiamo contribuire a creare per le persone, le attività commerciali e il pianeta – dice Stella Medlicott, Senior Vice President e Head of Group Function Marketing and Corporate Relations, Ericsson – La connettività è la chiave per ridurre l’impatto umano sul pianeta e aiuterà a colmare il divario digitale, ma siamo consapevoli che la nostra tecnologia può aiutare anche altri settori della società. È questo uno degli aspetti più interessanti.”

Per questo, Ericsson ha deciso di presentare oggi un nuovo look and feel per il suo brand, assieme a una serie di scenari futuri che crede emergeranno in un’era di iperconnettività:

  • Abilitare nuovi modi di apprendere – connettendo ogni istituto e ogni studente. La futura forza lavoro sarà sempre più dipendente dalle tecnologie digitali per la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze, mentre le reti mobili forniranno un’istruzione di qualità ad ogni scuola, indipendentemente dalla loro ubicazione.
  • Ridefinire il business – riducendo il rischio e le tempistiche di commercializzazione, mentre si creano enormi efficienze e opportunità in tutta la catena del valore. Interi modelli di business saranno trasformati da una connettività senza limiti utilizzando dati in tempo reale che alimentano istantaneamente i processi di progettazione e produzione.
  • Reimmaginare l’intrattenimento – attraverso un’internet dei sensi che fonde insieme il mondo virtuale e quello reale. Immaginate i dati di un gioco dal vivo sovrapposti davanti ai vostri occhi o la capacità di sperimentare il suono, il tatto e l’odore di un’azione di una partita – comodamente dal vostro divano. · Affrontare la crisi climatica – utilizzando tecnologie come 5G, AI e IoT per guidare la decarbonizzazione, soddisfare gli obiettivi internazionali e contribuire a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali.

Tutti questi scenari non possono prescindere da un’infrastruttura di rete mobile affidabile, sicura e di alta qualità. La piattaforma 5G che è attualmente in fase di lancio in tutto il mondo è un primo passo fondamentale per contribuire a costruire questa futura società digitale.

Nel 2020, Ericsson ha completato con successo il suo riequilibrio finanziario, ha raggiunto i suoi obiettivi finanziari e ha stabilito una posizione di leadership nel 5G.

Da allora, l’azienda ha rafforzato la sua strategia di business focalizzata con ulteriori ambizioni di crescita, sia nel business tradizionale che nell’emergente spazio delle enterprise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati