SCENARI

5G, per un italiano su tre bisogna accelerare la copertura nazionale

È quanto emerge dallo studio ”Keeping consumer connected in a Covid-19 context” a firma di Ericsson. Per il 53% la quinta generazione avrebbe potuto svolgere un ruolo più che positivo durante il lockdown e per il 39% determinanti gli impatti sulla sanità

Pubblicato il 17 Giu 2020

apre

Il 53% degli Italiani ritiene che il 5G avrebbe potuto svolgere un ruolo positivo durante il lockdown. E il 35% dei nostri connazionali vorrebbe che la copertura 5G venisse implementata molto più velocemente per beneficiare di velocità maggiori rispetto alla rete fissa. È quanto emerge dallo studio ”Keeping consumer connected in a Covid-19 context” a firma di Ericsson (qui lo studio integrale) secondo cui l’Italia è uno dei Paesi in cui la pandemia da Coronavirus ha maggiormente impattato sul fronte dell’uso della tecnologia.

Nonostante le numerose fake news circolate in merito ai legami fra Coronavirus e reti 5G, gli italiani si mostrano aperti nei confronti della quinta generazione: per il 48% il 5G avrebbe potuto offrire maggiore capacità rispetto al 4G, per il 43% avrebbe potuto supportare i meeting virtuali in modo migliore, per il 40% abilitare il controllo da remoto dei dispositivi medici in tutto il paese e per il 39% ridurre l’esposizione al contagio di medici e infermieri tramite l’utilizzo di robot connessi in 5G durante le visite.

Ad ogni modo secondo gli intervistati le reti esistenti nel complesso hanno affrontato bene la maggiore richiesta di connettività durante la pandemia. Il 54% (il 56% negli altri paesi) si dichiara molto soddisfatto della propria connessione fissa. Il 76% (il 75% negli altri paesi) ritiene che le reti mobili stiano funzionando allo stesso modo o meglio rispetto a prima della crisi, mentre il 60% (55% negli altri paesi) considera importante la connessione a banda larga mobile tanto quanto la connessione fissa e il Wi-Fi.

Per i consumatori, durante il lockdown è stato importante poter effettuare videochiamate di buona qualità con amici e parenti; per la Generazione X (40-54 anni) e per i Millennials (25-39 anni) anche la qualità del video streaming era un fattore di rilievo; infine, la possibilità di accedere a documenti di lavoro in cloud è stata particolarmente apprezzata dai lavoratori

Dal report emerge inoltre che per l’85% degli intervistati italiani dichiara è stato forte il cambiamento del proprio stile di vita a fronte del 74% negli altri 11 Paesi al mondo più colpiti dalla diffusione del virus. E la tecnologia ha giocato un ruolo chiave: l’86% degli over 60 in Italia (il 74% negli altri paesi) afferma che la tecnologia è servita per rimanere in contatto con la famiglia e gli amici, mentre l’82% dei genitori con figli in home schooling ha apprezzato il supporto offerto dalla tecnologia per le lezioni a distanza (negli altri paesi la percentuale è del 76%). Più in generale, 6 intervistati italiani su 10 ritengono che la tecnologia abbia permesso di lavorare durante la pandemia. Più di un italiano su 3 si è infine avvalso della tecnologia per tenersi in forma dentro casa. Il 93% degli utenti in Italia (87% negli altri paesi) ha aumentato significativamente il numero di attività svolte online durante la crisi. Il 23% (19% negli altri paesi) ha sperimentato nuove attività online, come e-learning o videoconferenze, mentre il 61% (il 54% negli altri paesi) dichiara di aver gestito oltre sei attività online.

E ancora: in Italia, l’85% degli utenti ha utilizzato Internet in modo maggiore rispetto al periodo prima della crisi; in particolare, la fruizione di Internet tramite connessione fissa è aumentata di 3 ore al giorno (2,5 ore al giorno negli altri paesi), mentre la connessione da mobile ha avuto incrementi di 1 ora al giorno, come avvenuto anche negli altri paesi. Il 31% degli Italiani dichiara inoltre di aver incrementato il proprio traffico dati da mobile (il 25% negli altri paesi), con il 15% della popolazione italiana che afferma di aver avuto a disposizione principalmente connessioni mobili per navigare online (il 14% negli altri paesi).

I consumatori hanno delineato 5 cambiamenti che si manifesteranno nel mondo post Covid-19 e che contribuiranno ad accelerare la diffusione di tecnologie quali il 5G, AI e automazione, Edge Cloud.

Secondo il 74% degli intervistati in Italia (75% negli altri paesi) la resilienza delle reti è una caratteristica importante, in quanto essere connessi a Internet è fondamentale durante le crisi. Il 47% degli italiani (55% negli altri paesi) ritiene che la consegna di beni automatizzata effettuata tramite droni o flotte di auto senza conducente potrebbe sostituire i corrieri, in uno scenario in cui si richiede un minor numero di interazioni e contatti fisici. Il 58% dei lavoratori in Italia (il 62% negli altri paesi) crede che lavorare da remoto sarà la nuova normalità e che i lavoratori dovrebbero incoraggiare questa pratica. Il 42% dei nostri connazionali (57% negli altri paesi) pensa che le consultazioni sanitarie online diventeranno più popolari. Il 61% degli utenti di Realtà Virtuale in Italia (71% negli altri paesi) reputa che lo status verrà sempre più definito da simboli virtuali anziché dal possesso fisico di un bene. Il 43% dei consumatori italiani (50% negli altri paesi) durante l’isolamento si rivolgerà a compagni virtuali abilitati dall’AI per intrattenimento, formazione e amicizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati