MOBILITY REPORT

5G, più abbonati del previsto. Ekholm: “Ma i governi garantiscano parità di accesso”

Ericsson rivede al rialzo le stime: nel 2025 utenti a quota 2,8 miliardi. Sarà la Cina a trainare. Ma secondo il ceo la politica dovrà intervenire per spingere gli investimenti e abbattere il digital divide

Pubblicato il 11 Mag 2020

offerte 5g mobile

Il 5G correrà più veloce del previsto: è quanto stima Ericsson, che ha anticipato oggi alcuni dati della nuova edizione del Mobility Report di giugno. L’azienda svedese rivede al rialzo le previsioni del novembre scorso: nel 2025 saranno 2,8 miliardi gli abbonati alla quinta generazione mobile a livello mondiale dai 2,6 calcolati appena qualche mese fa. Sarà la Cina a fare da traino: il Paese ha messo in campo nuovi investimenti per accelerare il roll out delle nuove reti attribuendo al 5G un valore chiave per la ripresa post emergenza Coronavirus.

Anche il 2020 chiuderà al rialzo stando alle nuove rilevazioni: si supererà – ha annunciato Patrik Cerwall, direttore esecutivo dell’Ericsson Mobility Report – il tetto dei 100 milioni di abbonati stimato inizialmente (dai 13 milioni messi a segno a fine 2019). Il nuovo report scatta inoltre la fotografia del traffico sulle reti Tlc durante il periodo del lockdown: registrati incrementi importanti sia sul fronte del traffico dati, con incrementi fino al 20%, sia delle chiamate. Ma i dettagli saranno svelati nell’edizione in via di pubblicazione.

L’evento stampa online di preannuncio degli aggiornamenti ha visto presente anche il ceo mondiale Börje Ekholm il quale ha acceso i riflettori sul valore del 5G in quanto asset della ripresa ed anche sugli interventi necessari affinché se ne possa scaricare a terra il potenziale. “Il 5G sbloccherà il potenziale della Quarta Rivoluzione Industriale e sarà la pietra angolare su cui verrà costruita la relativa competitività di un Paese” ha detto Ekholm evidenziando che i benefici saranno sia per il settore privato sia pubblico indicando in sanità, trasporti e istruzione i settori a maggior potenziale. È essenziale però – ha puntualizzato il ceo di Ericsson – “che la politica sostenga la riduzione del digital divide. I governi dovrebbero garantire a tutti i cittadini e le imprese, in egual misura, di godere dei benefici dell’era del 5G. Ora più che mai, la connettività è fondamentale. Con la diffusione di Covid-19, le reti di telecomunicazioni fisse e mobili sono diventate una parte ancora più grande dell’infrastruttura critica, dimostrando l’importanza della qualità nella connettività”.

Fondamentale l’approccio comune a livello europeo per massimizzare gli investimenti delle telco e di tutta la filiera del 5G: il nodo dello spettro resta ancora da sciogliere considerato che mancano all’appello delle gare ancora diversi Paesi – l’emergenza Coronavirus ha fatto anche slittare la roadmap prevista. E bisognerà ottimizzare anche la quantità di spettro disponibile per favorire il massimo della copertura e dell’operatività sui territori. La qualità della rete – ha ricolrdato il ceo – “è un fattore essenziale”: nell’analizzare la correlazione tra qualità della rete 4G e prestazioni finanziarie è emerso che “la qualità della rete è correlata all’aumento dell’Arpu e alla riduzione del tasso di abbandono. Detto semplicemente, investire nella qualità della rete rende gli utenti felici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati