IL RICONOSCIMENTO

5G, premio a Erdal Arikan, il padre dei codici polari

L’onorificenza speciale consegnata da Huawei nella sede di Shenzen dal fondatore Ren Zhengfei. Il docente turco è l’autore di un documento, pubblicato nel 2008, che ha definito un approccio nuovo per migliorare affidabilità e velocità della trasmissione dati

Pubblicato il 30 Lug 2018

Huawei-Premio-Codici-Polari

Si chiamano codici polari e sono lo schema di codifica ufficiale per il controllo dell’interfaccia del 5G. Huawei ha premiato il loro inventore, il professore turco Erdal Arikan, per l’eccezionale contributo dato dalla sua ricerca allo sviluppo della tecnologia delle telecomunicazioni.

L’onorificenza speciale è stata consegnata nella sede di Shenzen da Ren Zhengfei, fondatore di Huawei. L’azienda ha lodato anche l’operato di oltre 100 scienziati e ingegneri che lavorano nell’ambito della ricerca scientifica di base e della definizione degli standard.

I codici polari sono il primo sistema al mondo di codifica dei canali che si avvicina alla soglia del limite di Shannon, la velocità massima a cui i dati possono essere inviati mantenendo un tasso di errore pari a zero a una data larghezza di banda. I codici polari sono in grado di migliorare le prestazioni di codifica del 5G, riducendone la complessità e garantendo la qualità del servizio. Nel 2016, il 3GPP, l’ente che definisce gli standard internazionali inclusi quelli del 5G, li ha adottato come schema di codifica ufficiale per i canali di controllo dell’interfaccia 5G New Radio (NR) eMBB. Il documento sui codici polari pubblicato nel 2008 dal professor Arikan ha definito un approccio del tutto nuovo, volto a massimizzare la velocità e l’affidabilità della trasmissione dati.

“Senza la visione e il contributo tecnico dei direttori e ingegneri Huawei, i codici polari non sarebbero passati da progetto di laboratorio a standard in meno di 10 anni”, ha tenuto a sottolineare il professor Arikan ricevendo il premio. “Da ingegnere non vi è ricompensa più grande del vedere le nostre idee diventare realtà”.

Per Eric Xu, Rotating chairman di Huawei, “gli standard 5G sono il risultato di uno sforzo globale per promuovere l’avanzamento della ricerca nel campo delle tecnologie di comunicazione wireless. Per definire questi standard ci sono voluti più di 10 anni di duro lavoro di migliaia di scienziati e ingegneri e di dozzine di aziende in tutto il mondo. Vorremmo esprimere la nostra sincera gratitudine al professor Arikan, così come ai suoi colleghi, accademici e scienziati, e ai dipendenti Huawei che hanno contribuito allo sviluppo del 5G”.

Nel 2010 Huawei ha riconosciuto il potenziale dei codici polari per ottimizzare la tecnologia di codifica dei canali e ha finanziato ulteriori attività di ricerca a supporto del lavoro del professor Arikan, portando i codici polari al di fuori del mero ambito della ricerca accademica. È stata la prima azienda al mondo a completare i test 5G in tutte le fasi dello sviluppo dell’IMT-2020, per l’evoluzione della rete mobile entro il 2020. Huawei ha investito circa 400 miliardi di CNY in R&D negli ultimi dieci anni e intende destinare dal 20% al 30% del proprio investimento annuale di 15-20 miliardi di dollari alla ricerca di base.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati