IL REPORT

5G, quali sono i benefici delle private network

Secondo i risultati di una survey EY sicurezza dei dati e affidabilità della rete sono in prima linea per il 58% delle imprese. Ma le opinioni variano in base al settore e all’area geografica. L’integrazione con tecnologie come il cloud resta la principale criticità e il 69% non ha un’idea chiara sull’ecosistema dei fornitori. La carenza di budget altra preoccupazione crescente

Pubblicato il 18 Mar 2024

infogragica home

Quali sono i benefici delle reti private 5G? A dare risposta è una survey di EY“How can you realize the promise of transformational technologies? EY Reimagining Industry Futures Study 2024” -, dalla quale emerge che, in realtà, i vantaggi percepiti in questo ambito variano a seconda della regione e del settore. Ma sono due quelli che emergono a gran voce: miglioramenti alla sicurezza dei dati e affidabilità della rete.

Lo studio evidenzia poi che l’integrazione della tecnologia rappresenta la più grande sfida interna per il 5G, con crescenti preoccupazioni relative alla comprensione del panorama dei fornitori e all’assicurazione del budget, mentre i rischi informatici restano in cima alla lista delle sfide esterne al 5G, con le imprese sensibili anche al loro grado di dipendenza dai fornitori di tecnologia.

I benefici delle reti private: opinioni diverse tra regioni e industrie

Secondo la survey, le imprese indicano una gamma di benefici offerti dalle reti private. Miglioramenti alla sicurezza dei dati e alla affidabilità della rete guidano la classifica, entrambi citati dal 58% dei rispondenti. Tuttavia, le opinioni variano ampiamente tra diverse regioni e industrie. Le organizzazioni nelle Americhe sono più propense a evidenziare la privacy e la sicurezza dei dati, così come i rispondenti nei settori sanitario e dei servizi finanziari. Nel frattempo, i rispondenti nei settori dell’energia, dei servizi pubblici e delle miniere sono molto più propensi a citare la disponibilità della rete in luoghi remoti. Le imprese manifatturiere attribuiscono un alto valore alla distribuzione rapida e flessibile con le reti private (57%), una visione condivisa dai rispondenti dell’Asia-Pacifico (49%).

Integrazione della tecnologia: ecco la grande sfida interna per il 5G

Integrare il 5G con le tecnologie e i processi esistenti rimane la principale sfida interna per le imprese quest’anno, con una scarsa comprensione della relazione del 5G con altre tecnologie come il cloud che si posiziona nuovamente al secondo posto. Una limitata consapevolezza dell’ecosistema dei fornitori di 5G si classifica al terzo posto, salendo dalla quinta posizione dell’anno scorso, riflettendo una sfida più ampia — con il 69% delle imprese che concorda sulla necessità di una maggiore comprensione del panorama dei fornitori di tecnologia in cambiamento.

La mancanza di budget è un’altra preoccupazione in crescita, riflettendo un ambiente di spesa in cui gli investimenti in cloud e intelligenza artificiale vengono prioritizzati. Più positivamente, due delle principali preoccupazioni dello scorso anno — la mancanza di rilevanza del 5G per la strategia complessiva della loro organizzazione e l’incertezza sui scenari e i tempi di dispiegamento — sono uscite dalle prime cinque preoccupazioni delle imprese, suggerendo che alcune sfide strategiche e operative relative al 5G si stanno moderando.

Rischi informatici in cima alla lista delle sfide esterne

Le organizzazioni considerano i rischi per la sicurezza informatica e la protezione dei dati come la più grande sfida al 5G fuori dal loro controllo, riflettendo l’aumento continuo degli attacchi informatici ai dispositivi IoT. Curiosamente, l’aumento della dipendenza da partner e fornitori tecnologici è cresciuto come preoccupazione nell’ultimo anno ed è più pronunciato tra i rispondenti nei settori manifatturiero, automobilistico e energetico. Una limitata chiarezza sulle politiche e le regolamentazioni del 5G rimane una preoccupazione tra le prime tre a livello globale ed è classificata al primo posto dalle imprese europee.

Ciò riflette sia un panorama in evoluzione della disponibilità dello spettro nazionale per applicazioni industriali sia una regolamentazione crescente dei fornitori di apparecchiature di rete più in generale. Anche le preoccupazioni ambientali sono presenti, sottolineando che le tecnologie emergenti non sono prive di rischi Esg. Le imprese dell’Asia-Pacifico sono le più sensibili a questa questione, per le quali si classifica al secondo posto, riflettendo la prominente importanza degli ESG nelle loro strategie tecnologiche emergenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati