LA SPERIMENTAZIONE

5G Ran, in Europa i primi test per l’IoT a basso consumo

Nella città spagnola di Ciudad Real la dimostrazione di un sistema che consente la trasmissione di dati a capacità ridotta. In campo Ericsson, Qualcomm e Vodafone

Pubblicato il 23 Nov 2023

iot-internet-technology-171009113105

Si apre la  strada a una moltitudine di dispositivi IoT e altri dispositivi connessi per trasmettere dati in modo più semplice ed efficiente: Qualcomm Technologies, Ericsson e Vodafone hanno infatti dimostrato le prime sessioni di dati Ran a capacità ridotta (RedCap) su una rete europea. La dimostrazione ha avuto luogo nella città spagnola di Ciudad Real, con il software RedCap Ran di Ericsson utilizzando la rete 5G di test live “Create” (Ciudad Real España Advanced Testing Environment) di Vodafone Spagna.

Trasmissione dati a bassa potenza e a costi inferiori

RedCap consente la connettività per i tipi di dispositivi più semplici, permettendo a molti più device di connettersi alle reti 5G e di trasmettere dati a bassa potenza e a costi inferiori, migliorando i casi d’uso 5G esistenti e sbloccandone di nuovi. Questi vantaggi si applicano a molti dispositivi diversi, dagli indossabili come gli smartwatch a un’ampia gamma di dispositivi IoT come gli smart water meters.
La tecnologia, chiamata New Radio Light (NR-Light), funziona con dispositivi meno complessi che possono essere più piccoli, più efficienti dal punto di vista dei costi e con una maggiore durata della batteria rispetto ai tradizionali dispositivi mobile a banda larga. NR-Light può anche integrare le Api di rete sviluppate da Vodafone per i suoi clienti per estendere la durata della batteria dei loro device.

Nel 2024 la commercializzazione di device basati su Snapdragon

La dimostrazione congiunta in Spagna ha utilizzato la piattaforma Snapdragon X35, il primo modem RF NR-Light al mondo. La piattaforma Snapdragon X35 è progettata per colmare il divario di complessità tra i dispositivi mobili a banda larga ad alta velocità e quelli a bassa larghezza di banda e basso consumo. La dimostrazione fa parte dei preparativi per l’introduzione di dispositivi commerciali basati su Snapdragon, prevista per il 2024.

“Un momento importante per gli Oem”

“Questa dimostrazione è un momento importante per gli Oem, gli operatori di rete e gli utenti, perché evidenzia un percorso chiaro verso nuovi device e casi d’uso commerciali”, ha dichiarato Dino Flore, Vice president Technology di Qualcomm Europe. “L’utilizzo di reti commerciali 5G per applicazioni a bassa larghezza di banda è una pietra miliare importante, anche perché offre un percorso migratorio per i dispositivi a basso consumo con un’architettura 5G, che si avvale anche dei vantaggi attuali e futuri offerti dal 5G standalone (5G SA). Continueremo a lavorare con i nostri clienti, gli esperti del settore e i nostri partner di collaborazione per accelerare la creazione di dispositivi 5G che presentano nuovi ed entusiasmanti casi d’uso per le imprese e i consumatori.”

Vodafone è in grado di evolvere e migliorare continuamente la propria rete per i clienti essendo la prima a testare le tecnologie più recenti. Siamo lieti che la nostra rete 5G multi-vendor unica, Create, sia stata in grado di ospitare e convalidare una sperimentazione così innovativa in collaborazione con Qualcomm Technologies ed Ericsson”, ha dichiarato Francisco Martín, Head of Open Ran di Vodafone. “I risultati dimostrano che le reti saranno in grado di supportare molti più dispositivi connessi ad alta efficienza energetica in futuro”.

Verso nuovi casi d’uso per imprese e consumatori

“Siamo molto felici di collaborare con Vodafone e Qualcomm Technologies per realizzare la prima chiamata dati a capacità ridotta 5G in Europa”, ha dichiarato Isidro Nieto, Global Customer Unit Vodafone, Head of Technology Networks, Ericsson. “Il 5G Redcap apre nuovi casi d’uso sia per le imprese che per i consumatori, come i sensori industriali, i router 5G a basso costo e gli indossabili. Ericsson abbraccia le novità per realizzare appieno il valore dei servizi 5G e questa demo congiunta dimostra che il supporto per RedCap sta guadagnando slancio sul mercato”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati