L'EVENTO CORCOM-DIGITAL360

5G, Rangone: “Nel 2021 si entrerà nel vivo, grande opportunità per l’Italia”

Il presidente di Digital360 annuncia l’edizione di fine anno di “Telco per l’Italia” in programma il 16 dicembre. Riflettori sulla ripresa economica. Il sottosegretario Mirella Liuzzi farà il punto sulla roadmap. Telco e vendor in campo con gli use case

Pubblicato il 14 Dic 2020

Visual-telco-2020_corcom

La quinta generazione mobile entrerà nel vivo nel 2021, quando molte sperimentazioni passeranno dalla fase pilota a quella a regime, potendo essere replicate nei territori e in attività industriali e di business”: Andrea Rangone, presidente di Digital360, accende i riflettori sull’anno che verrà nell’annunciare l’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, lo storico evento di CorCom. L’appuntamento è per mercoledì 16 dicembre dalle ore 17 (cliccare qui per l’agenda e la registrazione).

Il 5G per la ripresa economica: la roadmap dell’Italia”, il titolo del digital event dedicato ad esplorare le potenzialità della quinta generazione mobile in termini di business e di rilancio del Paese anche e soprattutto a seguito degli impatti della pandemia da Covid-19.

Già oggi il 5G ha aperto la strada della cooperazione fra istituzioni, aziende, mondo dell’università e della ricerca in ottica di ecosistema. Una grande opportunità per tutti: i consumatori, il tessuto economico-industriale e la PA beneficeranno delle grandi potenzialità offerte in termini di applicazioni e servizi – sottolinea Rangone -. Telco per l’Italia 2020 sarà il momento di approfondimento e dibattito su uno dei temi più “caldi” del comparto Tlc, infrastruttura strategica per la quarta rivoluzione industriale”.

L’evento online riunirà a dibattito i principali operatori di Tlc e i vendor, alla luce delle sperimentazioni del Ministero dello Sviluppo economico che si sono ufficialmente concluse lo scorso 30 giugno. Sarà presente, in apertura dei lavori, il Sottosegretario al Mise con delega alle Tlc, Mirella Liuzzi. Nell’occasione saranno presentati alcuni dei progetti più rappresentativi già sviluppati e attuati in Italia e all’estero, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza e favorire la crescita di nuove iniziative. L’Italia è in pole position nelle use case e vanta già esperienze in grado di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale. L’obiettivo dell’evento è delineare la roadmap italiana della nuova generazione di reti e delle applicazioni.

L’Italia ha bisogno di accelerare sull’infrastrutturazione ultrabroadband e il 5G può rappresentare un’occasione senza precedenti per lo sviluppo di applicazioni e servizi avanzati, indispensabili per il grande salto nella digitalizzazione – commenta Mila Fiordalisi, Direttore di CorCom -. Bisognerà però sgombrare il campo dalle fake news, in particolare quelle sull’elettrosmog, e semplificare ulteriormente l’iter autorizzativo per spianare la strada verso il futuro”.

Il dibattito con i protagonisti

Andrea Rangone, Presidente Digital360

Mirella Liuzzi, Sottosegretario al Mise

Gérard Pogorel, Professore emerito Institut Polytechnique de Paris

Sabrina Baggioni, direttore programma 5G Vodafone Italia

Cosimo Buccella, Cto Linkem

Lisa Di Feliciantonio, Head, Media Relations & Public Affairs Fastweb

Marco Ferrauti, Deputy Presales Director Zte Italia

Michele Gamberini, Chief Technology & Information Officer Tim

Emilio Marchionna, Direttore Network Engineering Wind Tre

Riccardo Mascolo, Head of Strategy and 5G for Industry Ericsson Italy

Massimo Mazzocchini, Deputy Country Manager, Huawei Italia

Claudio Santoianni, Marketing e public Affair director Nokia

Vi aspettiamo il 16 dicembre in diretta streaming alle ore 17.00

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: https://www.telcoperlitalia360summit.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati