IL PRIMATO

5G, record mondiale di velocità per Nokia negli Usa: 4,7 Gb al secondo

Il test realizzato sulla rete Over-the-air del centro di ricerca e sviluppo di Dallas, in Texas. Per i consumatori performance senza precedenti e per gli operatori servizi più “potenti” di network slicing per applicazioni mission-critical

Pubblicato il 21 Mag 2020

offerte 5g mobile

Nokia ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità per il 5G negli Usa. L’azienda finlandese ha infatti raggiunto i 4,7 Gigabit al secondo con il software e l’hardware 5G commerciale utilizzando la sua rete Over-the-air del centro di ricerca e sviluppo di Dallas, in Texas appaiando una carrier aggregation con 8 elementi da 100 MHz ciascuno. Gli 800 MHz complessivi utilizzati sono quelli nello spettro commerciale ad onde millimetriche. In più, Nokia ha utilizzato anche 40 MHz dello spettro Lte usando la funzionalità Dual Connectivity (En-Dc). Nokia ha testato la velocità sulle apparecchiature delle sue stazioni base AirScale Radio utilizzate dai carrier dei principali network commerciali degli Usa.

“La soluzione – spiega l’azienda in una nota – non solo fornirà agli abbonati velocità di banda larga mobile senza precedenti, ma consentirà anche ai carrier di vendere vari servizi enterprise sensibili alla latenza, come il network slicing per applicazioni mission-critical”.

Secondo Stéphane Téeral, capo analista di LightCounting Market Research, “la carrier aggregation su otto componenti nello spettro commerciale ad onde millimetriche mostra al mondo che esistono soluzioni più potenti che non le già imponenti Mimo e Open Ran. E questo permetterà di mantenere non solo le promesse del 5G commerciale ma anche di preparare la strada per i futuri sistemi Terahertz”.

Nel dettaglio, il record di velocità è stato raggiunto combinando otto canali da 100 MHz nello spettro delle onde millimetriche tra i 28 GHz e i 39 GHz, fornendo un totale di 800 MHz di banda passante. Inoltre sono stati utilizzati 40 MHz di spettro Lte per ricevere e trasmettere i dati attraverso entrambe le tecnologie di interfaccia radio. “Questo significa – spiega Nokia – che gli apparecchi possono raggiungere un flusso di dati più elevato che non semplicemente connettendo il 5G o l’Lte da soli”. Il record di velocità è stato toccato sia su configurazioni 5G basate su cloud (vRan) che quelle tradizionali.

“Questo è un passaggio importante e significativo – sottolinea Tommi Uitto, presidente dei Mobile Networks di Nokia – nello sviluppo dei servizi 5G negli Usa, in particolare in un momento in cui la connettività e la capacità delle reti sono così cruciali. Dimostra la fiducia che gli operatori hanno nel nostro portafoglio prodotti globali capace di coprire tutte le necessità del settore, e nei progressi che abbiamo fatto per riuscire a fornire ai clienti finali la migliore esperienza 5G possibile. Abbiamo già fornito le basi radio con frequenza in onda millimetrica, mmWave, ai principali operatori americani e ci aspettiamo di continuare a lavorare con loro man mano che andranno avanti con la realizzazione delle loro reti”.

Nokia ha stretto accordi commerciali per il 5G con 70 fornitori di servizi di rete e telefonia, di questi ne sono stati resi pubblici sinora 43, l’ultimo dei quali è Star Telecom di Taiwan. Se l’azienda sta andando molto bene in Occidente fa invece più fatica in Cina dove a dominare sono Huawei e Zte e dove Ericsson si sta aggiudicando importanti commesse. L’azienda finlandese si è però aggiudicata una mazi commessa in India nei giorni scorsi.

Intanto a capo della filiale italiana è stata appena nominata Giuseppina Di Foggia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati