IL PIANO

5G, Roma alla sfida smart city. Gualtieri: “Infrastruttura fondamentale per il rilancio”

La Capitale, tappa del TourFor5G di Inwit, punta a velocizzare la roadmap: “Lavoriamo a supporto degli operatori che devono realizzare le reti, con l’obiettivo di un concreto salto di qualità che renda possibile una seria digitalizzazione della pubblica amministrazione”. L’Ad della tower company Ferigo: “Alleati dei sindaci per trasformare le città”

Pubblicato il 08 Mar 2022

roberto - gualtieri

Il 5G farà di Roma una smart city. È questo l’obiettivo, attuabile in due anni, discusso dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’amministratore delegato di Inwit, Giovanni Fedrigo, intervenuti alla seconda tappa del TourFor5G, il racconto itinerante sul 5G organizzato da Inwit e da For (Fondazione ottimisti & razionali).

Dotare Roma di un’infrastruttura digitale di nuova generazione è una delle priorità fondamentali per il rilancio della città“, ha detto il sindaco di Roma Capitale. Per una Capitale che unisce storia e modernità, il 5G è un’occasione da non perdere e una sfida “da costruire anche tramite il sistema di antenne diffuse, per ‘vestire’ la città di questa tecnologia di nuova generazione”, ha affermato Gualtieri. “Per questo lavoriamo a supporto degli operatori che devono realizzare le infrastrutture, con l’obiettivo di un concreto salto di qualità che renda possibile una seria digitalizzazione della pubblica amministrazione”.

Al centro del TourFor5G di Inwit ci sono i territori e le potenzialità del 5G, ai fini della piena attuazione degli obiettivi, contenuti anche nel Pnrr, per favorire la transizione digitale nel Paese.

Torri e antenne per digitalizzare le città

“Va dato atto a Roma Capitale di aver intrapreso un percorso di semplificazione, fondamentale per poter procedere alla piena digitalizzazione della città”, ha dichiarato  Ferigo. “Con questo Tour, Inwit vuole costruire un’alleanza con i sindaci per accelerare nella realizzazione delle infrastrutture di rete 5G, non solo con le torri outdoor, ma anche con sistemi di antenne distribuite per le coperture indoor. Con il 5G, l’incredibile capacità di banda e la sicurezza intrinseca sarà possibile realizzare e gestire una rete IoT necessaria per consentire a Roma di diventare una smart city senza interventi invasivi e salvaguardando il valore storico e culturale della città”.

Roma smart city, anche nel centro storico

Il 5G è una tecnologia veloce e sostenibile, con prestazioni migliori delle precedenti e che consuma in proporzione 10 volte in meno rispetto al 4G”, ha dichiarato Nicola Blefari Melazzi, Prof. Di telecomunicazione all’università Tor Vergata. “Non si tratta solo di un miglioramento, ma di un’abilitazione di nuovi processi. Il 5G può essere utile, per esempio, per il controllo del traffico o delle industrie, oppure per fare operazioni a distanza. Ma non ha senso parlare di servizi se non c’è l’infrastruttura, fondamentale per sviluppare al meglio la tecnologia

“L’Amministrazione è culturalmente pronta ad accogliere soluzioni estremamente veloci. Centrale è il tema della distribuzione delle antenne per garantire l’accesso diffuso”, ha dichiarato Monica Lucarelli, assessore attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale.

Il centro storico di Roma è patrimonio Unesco. È importante che continui a darsi un’ampia prospettiva di sviluppo, configurarsi come smart city”, ha detto Lorenza Bonaccorsi, Presidente I° Municipio Roma Capitale.

Il TourFor5G di Inwit

Un “racconto itinerante” sul 5G: così Inwit definisce il suo “TourFor5G” che coinvolgerà sei città lungo tutto il territorio nazionale. Obiettivo illustrare la rilevanza delle infrastrutture digitali, le potenzialità del 5G e le sue concrete applicazioni sul territorio. A Napoli si è svolta la prima tappa lo scorso dicembre; dopo Roma seguiranno Firenze, Genova, Verona e Venezia.

Realizzato con la Fondazione Ottimisti & Razionali il tour punta a porre l’accento sulla centralità e l’importanza strategica dei singoli territori ai fini della piena attuazione degli obiettivi contenuti anche nel Pnrr, per favorire la transizione digitale nel Paese.

“Con il TourFor5G – dice Ferigo, Ad di Inwit – vogliamo proseguire nel nostro impegno per far conoscere la tecnologia di quinta generazione e l’importanza delle infrastrutture digitali nei territori. Ci interessa anche raccontare il 5G come fattore chiave per abilitare ecosistemi più sostenibili e per trasformare le nostre città in smart city dove servizi all’avanguardia, innovazione e attenzione alle esigenze delle comunità locali andranno a costituire gli asset portanti dello sviluppo urbano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati