SCENARI

5G, si apre la partita “mid-band”: vale 610 miliardi di extra Pil

Le stime della Gsma: lo spettro nella banda 1-7 GHz rappresenterà il 65% del valore socioeconomico generato dalla quinta generazione mobile e quantificato in 960 miliardi di dollari al 2030. Ma bisognerà liberare risorse e pianificarne l’uso

Pubblicato il 24 Feb 2022

5g-speed

Dare priorità alla mid-band per spingere il 5G: questa la raccomandazione della Gsma ai Governi. Una raccomandazionem nessa nero su bianco in uno studio (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) che impatta direttamente sui Pil. I servizi 5G su banda media potrebbero generare un extra gettito in termini di prodotto interno lordo a livello globale per 610 miliardi.

La stima parte da una ricognizione sulle politiche governative dedicate all’uso dello spettro 5G e alle prospettive di revenues da qui al 2030 riviste al rialzo proprio a seguito dell’aggiornamento dei piani: lo spettro 5G nella banda media 1-7 GHz guiderà quasi il 65% del valore socioeconomico generato dal 5G e quantificato in 960 miliardi di dollari. “Mantenere la promessa del 5G richiederà un’azione globale, regionale e locale da parte dei governi e dell’industria per rendere disponibile uno spettro di banda media sufficiente. Sono necessari 2 GHz di spettro nella banda media e bisognerà fare in modo di utilizzarli. Mentre il mondo cerca di fornire una nuova fase di sviluppo economico, la pianificazione dei governi per l’espansione del 5G è fondamentale”, commenta Luciana Camargos, Head of Spectrum della Gsma.

Lo studio mette in allerta sul potenziale impatto economico negativo derivante dall’insufficiente disponibilità dello spettro, dimostrando che si potrebbero perdere fino a 360 miliardi di dollari di crescita del Pil. Se lo spettro resta limitato ai livelli attuali, con l’aumento della domanda di servizi, la congestione delle reti ed i costi di implementazione il 5G ne uscirà “soffocato”. La qualità e la velocità della rete ne risentiranno, limitando l’adozione del 5G e di conseguenza il suo impatto economico.

Stando ai risultati dello studio che il 75% dei vantaggi del 5G a banda media sarà attraverso i casi d’uso principali del 5G della banda larga mobile avanzata (eMbb) e dell’accesso wireless fisso (Fwa) con velocità simili a quelle della fibra. Si prevede che i servizi, tra cui l’assistenza sanitaria e l’istruzione, e l’industria manifatturiera produrranno la parte più alta del beneficio economico, con il settore manifatturiero che rappresenta quasi il 40% della crescita. Anche la pubblica amministrazione, comprese le smart city, faranno parte della partita economica.

L’analisi rileva che l’impatto del 5G in banda media sulla crescita economica regionale sarà strettamente allineato. Ad esempio, gli Stati Cis (Commonwealth) e l’America Latina guideranno con oltre lo 0,5% del Pil generato dal 5G di fascia media nel 2030. L’Africa subsahariana e l’Europa vedranno una crescita del Pil dello 0,38% e il Nord America dello 0,36%.

I primi mercati del 5G in Asia Pacifico, in America e in Europa rappresenteranno la quota più significativa del contributo globale totale al Pil. Le maggiori economie e popolazioni avranno l’impatto maggiore, con l’Asia orientale e il Pacifico che si prevede contribuiranno con 218 miliardi di dollari al Pil globale.

Per fornire lo spettro per servizi veloci e garantire che il 5G possa alimentare una nuova fase di crescita economica i Governi dovranno lavorare insieme attraverso il WRC-23. Secondo la Gsma bisognerà rendere disponibile una media di 2 GHz di spettro a banda media per il 5G con licenza. I mercati delle comunicazioni più sviluppati stanno iniziando ad avvicinarsi a questo obiettivo, ma in molti casi c’è ancora una carenza di 1 GHz. Poi bisognerà soddisfare le esigenze della banda media in gamme armonizzate tra cui 3,5 GHz, 4,8 GHz e 6 GHz per offrire economie di scala e ridurre i costi della banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati