INNOVAZIONE

5G, si apre l’era delle reti di droni e robot: AI strumento chiave

Il progetto Idan, condotto dall’ Università degli Studi di Milano in collaborazione con i maggiori operatori mondiali delle Tlc, mira alla creazione di punti di accesso virtuali per realizzare infrastrutture avanzate in grado di autogestirsi e connettere “macchine” complesse

Pubblicato il 15 Dic 2023

Robot,Hand,Selecting,A,Person,Symbol,Out,Of,Many,In

Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare il 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da minimizzare i tempi di accesso e il consumo di energia. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Il progetto Idan

Idan (Intent-driven autonomous network) – questo il nome del progetto – contribuisce allo Spoke n. 2  dell’iniztaiva del Pnrr Musa (Multilayered Urban Sustainability Action)  che si concentra sul tema dei Big Data e Open Data per le Life Sciences ed è stato recentemente insignito del Premio Internazionale per l’Innovazione del TMForum di Copenhagen.

Il progetto vede la collaborazione dell’Università di Milano con i maggiori operatori mondiali delle telecomunicazioni tra cui Tim, Ericsson, Huawei, China Mobile ed altri. La partecipazione al progetto Idan dell’Università degli Studi di Milano è coordinata da Marco Anisetti, docente di Informatica, e vede la partecipazione di un gruppo di ricercatori e docenti del Laboratorio Sesar (SEcure Service-oriented Architectures Research Lab) del dipartimento di Informatica della Statale, diretto da Ernesto Damiani, docente della stessa materia.

La creazione di punti di accesso virtuali 

Una delle problematiche emergenti nel mondo della comunicazione e trasmissione dati è la creazione di punti di accesso virtuali: ora, infatti, la rete 5G deve servire non più solamente dispositivi come gli smartphone, ma qualunque dispositivo attivabile in qualsiasi cella della rete cellulare 5G, come ad esempio robot in ambito medico, droni, veicoli a guida autonoma, apparecchiature della ricerca biomedica, ovvero tutti i dispositivi che chiedono dei “punti di accesso” alla rete per poter funzionare in maniera corretta mantenendo il tempo di latenza nella risposta su valori accettabili.

“Le infrastrutture innovative non devono più collegare solo telefoni, ma una serie di nuovi dispositivi che chiedono continuamente punti di accesso alla rete per poter funzionare – spiega Marco Anisetti – Punti di accesso che devono essere garantiti nel più breve tempo possibile: se pensiamo ad esempio alla chirurgia robotica, nel momento stesso in cui il chirurgo muove da remoto la mano, il robot che opera sul paziente deve essere in grado di replicare senza soluzione di continuità il movimento da remoto del chirurgo”.

I punti di accesso, posti sull’edge (ovvero “al bordo della rete”), incorporano inoltre servizi essenziali per il funzionamento corretto dei dispositivi che li utilizzano, come il pre-trattamento dei dati da trasmettere, l’anonimizzazione, il mantenimento della privacy, e la protezione da attacchi cibernetici.

“La difficoltà è mettere la rete 5G in grado di creare e posizionare autonomamente i punti d’accesso seguendo gli spostamenti dei dispositivi che devono servirsene -sottolinea  Ernesto Damiani – Proprio per questo stiamo lavorando a una rete multistrato a gestione autonoma (autonomous network with multi-layer intent-based operation), basata su meccanismi di intelligenza artificiale, capace di gestire i conflitti che possono manifestarsi tra le richieste sottoposte alla rete, da dispositivi diversi, creando una modalità che aiuti la rete a conciliarli tenendo conto dell’urgenza di richiesta associata alle domande dei vari dispositivi”.

Lo Spoke 2

Il progetto Idan ha visto la concretizzazione di parte delle soluzioni sviluppate nello Spoke 2 di Mua, un ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Lo Spoke 2 – Big Data e Open Data per le scienze della vita – lavora allo sviluppo di tecnologie e processi per il trattamento di grandi quantità di dati sanitari e delle Scienze della Vita per il benessere e la salute della cittadinanza ed è coordinato da Ernesto Damiani e Gian Vincenzo Zuccotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati