L’OUTLOOK

5G Small Cells: boom in 5 anni (anche) grazie all’Open Ran



Indirizzo copiato

Il mercato è destinato a crescere in modo significativo, con una aumento medio annuo del 23,7%, fino a valere 10,85 miliardi di dollari. A trainare sarà l’adozione di tecnologie avanzate come l’Open Radio Access Network

Pubblicato il 4 apr 2025



Tecnologia ORAN nelle small cells 5G

Nel 2025, il mercato delle 5G small cells sta vivendo una crescita senza precedenti, stimata a raggiungere i 4,63 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto del 24%. Questo incremento è alimentato da fattori che spaziano dalla crescente domanda di small cells mmWave all’espansione dei modelli di host neutri e dall’adozione da parte delle imprese di reti dedicate. Allo stesso tempo, la digitalizzazione e il potenziamento delle infrastrutture 5G stanno giocando un ruolo cruciale nell’accelerare questo trend.

Il Trend storico e le previsioni

Stando a una recente ricerca realizzata da The Business Research Company il mercato delle 5G small cells ha registrato un forte incremento negli ultimi anni, passando da 3,73 miliardi di dollari nel 2024 a un valore stimato di 4,63 miliardi nel 2025. Le proiezioni indicano che entro il 2029 il mercato raggiungerà un valore di 10,85 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 23,7%. Questo risultato è strettamente legato all’aumento del traffico mobile, alla domanda di connettività ad alta velocità e alla proliferazione dell’Internet delle Cose (IoT).

I driver principali del mercato delle 5G Small Cells

Un fattore chiave che guida l’espansione del mercato delle 5G small cells è l’adozione crescente dei dispositivi IoT, utilizzati per applicazioni come l’automazione, il monitoraggio e il controllo remoto. La connettività ad alta velocità e la bassa latenza offerte dalle small cells 5G migliorano le prestazioni dei dispositivi IoT, consentendo una maggiore efficienza e risparmi sui costi. Per dare un’idea del fenomeno, la Commissione Europea prevede che entro il 2028 il numero di dispositivi IoT connessi crescerà da 13,2 miliardi nel 2022 a 34,7 miliardi, alimentando ulteriormente la domanda.

Le tecnologie emergenti nel mercato delle 5G Small Cells

Uno degli sviluppi più significativi nel mercato delle 5G small cells è l’adozione crescente dell’architettura Oran (Open Radio Access Network). Questa tecnologia consente una maggiore flessibilità nella rete, riducendo i costi di implementazione e migliorando l’interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori. Grazie all’Oran e alle small cells gli operatori possono offrire reti ad alta capacità, adatte a scenari aziendali e spazi pubblici come uffici, negozi e magazzini.

I principali attori di mercato

Il mercato delle 5G small cells è dominato da grandi player tecnologici, tra cui Samsung Electronics, Huawei, Cisco, Ericsson, Nokia e Fujitsu. Queste aziende sono impegnate in un costante sviluppo tecnologico per soddisfare la crescente domanda di soluzioni avanzate per reti mobili.

Le previsioni regionali: focus su Nord America e Asia-Pacifico

Nel 2024, il Nord America domina il mercato delle 5G small cells, ma l’Asia-Pacifico è destinata a diventare la regione con la crescita più rapida. A partire dal 2025, le economie emergenti dell’Asia-Pacifico sono attese a guidare l’espansione, alimentate dalla crescente domanda di connettività mobile e dalla necessità di potenziare le infrastrutture di telecomunicazione nelle aree urbane e rurali.

Cos’è L’Open Radio Access Network

L’Open Radio Access Network (ORAN) è un’architettura di rete radio accessibile che si basa sull’apertura e sull’interoperabilità tra dispositivi e software di diversi fornitori. In altre parole, Oran mira a creare un’infrastruttura di rete più flessibile, modulare e meno vincolata dai tradizionali fornitori di tecnologia, permettendo alle operazioni di rete di essere più efficienti e meno costose.

Gli aspetti chiave dell’Oran

  • Apertura e standardizzazione: ORAN promuove l’adozione di standard aperti, che consente a diversi produttori di hardware e software di cooperare in modo trasparente. Questo è un cambiamento rispetto alle tradizionali architetture RAN (Radio Access Network), che spesso sono più chiuse e proprietarie.
  • Virtualizzazione: ORAN prevede che molte delle funzioni tradizionalmente svolte da hardware dedicato possano essere eseguite tramite software, consentendo di virtualizzare parti della rete e gestirle in modo più agile e dinamico.
  • Interoperabilità: Un aspetto cruciale di ORAN è che permette l’interoperabilità tra diversi fornitori, migliorando la flessibilità nella scelta dei componenti tecnologici e riducendo la dipendenza da un singolo fornitore.
  • Funzioni intelligenti e ottimizzazione della rete: ORAN integra l’uso di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) per ottimizzare le prestazioni della rete, garantire la gestione dinamica del traffico e migliorare l’efficienza operativa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5