I PROVVEDIMENTI

5G, sul piatto 30 milioni per le Case delle Tecnologie. E il nuovo Golden Power è legge

In Gazzetta le nuove misure previste dal decreto 26 marzo 2019. Previsti 15 milioni per i programmi di ricerca e sviluppo portati avanti da enti pubblici insieme con le telco. Obbligo di notifica sull’uso delle strumentazioni adottate nell’ambito della realizzazione delle nuove reti

Pubblicato il 14 Mag 2019

offerte 5g mobile

Fino a 45 milioni utilizzabili per progetti innovativi legati al 5G. Progetti che facciano leva sull’adozione di tecnologie quali intelligenza artificiale, internet of things e blockchain per “potenziare” le reti di quinta generazione mobile. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 26 marzo 2019 relativo all’approvazione del programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G in attuazione della delibera Cipe 61/2018. “Il programma ha l’obiettivo di realizzare framework progettuali che possano costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio”, si legge nel provvedimento. “Le fasi di progettazione e di realizzazione degli interventi del Programma avverranno tramite il coinvolgimento, a vari livelli, delle Amministrazioni pubbliche, con gli “ambienti 5G” in corso di sperimentazione ovvero in fase di avvio, al fine di rendere efficaci gli obiettivi del Programma con progetti immediatamente cantierabili”. Due gli “assi” progettuali: la “Casa delle tecnologie emergenti” (30 milioni di stanziamento) e “progetti di ricerca e sviluppo” (15 milioni di stanziamento).

Le case delle tecnologie emergenti: sul piatto 30 milioni

Saranno realizzate le Case delle tecnologie emergenti, “veri e propri centri di trasferimento tecnologico volti a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, a sostenere la creazione di startup e, per l’appunto, il trasferimento tecnologico verso le Pmi, sui temi aventi ad oggetto l’utilizzo del Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale. Torino, Roma, Catania, Cagliari, Genova, Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera – ossia le città in cui sono attualmente attive sperimentazioni 5G – le destinatarie delle nuove “Case tecnologie emergenti”. Ma potranno essere coinvolti anche i comuni che avvieranno nuove sperimentazioni 5G.

Programmi di ricerca e sviluppo: sul piatto 15 milioni

Riguardo ai Programmi di ricerca e sviluppo sono coinvolti in particolare Enti pubblici, Agenzie, enti di ricerca e Università. I progetti dovranno essere portati avanti da più soggetti insieme, ossia da raggruppamenti guidati da un capofila. Ed è prevista la partecipazione obbligatoria di almeno un ente pubblico di ricerca o Università, e in collaborazione con gli operatori titolari di frequenze utilizzabili per il 5G. E i progetti in questione dovranno avere caratteristiche di sostenibilità e replicabilità sul territorio nazionale, si legge nel testo.

L’attuazione del programma in capo alla Dgscerp del Mise

L’attuazione del programma è stata affidata alla Direzione generale per i servizi di Comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali (Mise-Dgscerp) del Mise. I 45 milioni in campo sono a valere sui Fondi di coesione (della delibera Cipe 61/2018). Il Programma prevede anche un insieme di attività di supporto specialistico e assistenza tecnica: in questo caso saranno utilizzati i Fondi di coesione previsti dalla delibera Cipe 65/2015; “più in particolare – si legge nel testo – sarà destinata a tali attività una somma fino al 4% della dotazione finanziaria complessivamente disponibile per la realizzazione degli Assi I e II”.

Il nuovo Golden Power

L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il Dl Brexit, all’unanimità, con 419 voti favorevoli e nessun contrario (12 gli astenuti), senza quindi apportare modifiche rispetto al testo licenziato dal Senato. IL primo articolo del decreto riguarda le telecomunicazioniì estende l’esercizio dei poteri speciali da parte del Governo (Golden Power) alla quinta generazione mobile. I servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G vengono considerati di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale. Pertanto sarà obbligatorio notificare alla presidenza del Consiglio l’adozione di strumenti e tecnologie affinché ne sia valutata l’attendibilità e validata la sicurezza.

La banda a 26 GHz “armonizzata” dalla Ue

La Commissione Ue ha adottato la decisione per armonizzare la banda di frequenza a 26 GHz. Decisione che rappresenta un grande passo avanti verso l’introduzione del 5G in tutta Europa poiché l’ultimo tassello nel coordinamento delle bande – 700 MHz, 3,6 GHz e appunto  26 GHz – necessarie per il lancio del 5G. L’armonizzazione delle onde dello spettro radio costituisce la base per i servizi di comunicazione senza fili transfrontalieri e stabilisce condizioni tecniche comuni per l’uso di queste bande. In particolare, la disponibilità della banda a 26 GHz aiuterà l’erogazione di servizi innovativi. L’armonizzazione della banda a 26 GHz in Europa dovrà essere completata in tutti gli Stati membri entro la fine di marzo 2020, mentre l’uso effettivo di almeno 1 GHz di questa banda seguirà entro la fine del 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati