PRIMO PIANO

5G, summit “segreto” Ue-Nato per sciogliere il nodo sicurezza

Definite le linee guida per gestire in maniera coordinata le politiche di protezione dei network di nuova generazione. Ma è tutto ufficioso per ora. I paesi in campo non hanno trovato la quadra sul “caso” cinese

Pubblicato il 06 Mag 2019

cybersecurity2-170913171725

In un incontro di due giorni a Praga che ha visto partecipare 30 paesi europei, i membri della Nato e paesi come Stati Uniti, Giappone e Australia, sono state messe giù le linee guida per un insieme di politiche di sicurezza e misure di gestione delle reti 5G. Niente firma dell’atto conclusivo, però, perché non si è finito ancora di discutere. Ma la direzione è comunque chiara.

Per gli Stati Uniti, infatti, anche se non sono stati fatti nomi dei fornitori, è chiaro che deve essere deciso da tutti i paesi alleati un insieme di norme per limitare il ruolo dei fornitori cinesi di apparecchiature di rete per le telecomunicazioni.  “Il rischio globale – è scritto nel testo finale della due giorni riferisce l’agenzia Reuters- di influenza su un singolo fornitore da parte di un paese terzo dovrebbe essere preso in considerazione”. La dichiarazione non fa esplicitamente nessun nome e non è vincolante i partecipanti. È però una parte del percorso per riuscire ad arrivare al risultato di una visione, di una politica e di una serie di pratiche anche di sicurezza comuni a tutti i paesi occidentali e ai loro alleati. C’è però un nodo che ha rallentato sostanzialmente la chiusura del lavoro.

Secondo Reuters infatti fonti diplomatiche all’interno della conferenza avrebbero confermato che i Paesi partecipanti non erano pronti a firmare alcun documento vincolante perché non si sono ancora concluse le discussioni sul problema di Huawei. Per questo, spiegano le fonti, si è cercato di andare avanti mettendo assieme tutto quello su cui si era d’accordo: “Sarebbe veramente un peccato se dovesse venire fuori che questo è stato un evento unico”, ha dichiarato l’ambasciatore giapponese Masato Ohtaka. All’evento non hanno partecipato – né erano state invitate – la Cina o Huawei.

I membri dell’Ue hanno tempo fino alla fine di giugno per valutare i rischi di cybersicurezza legati al 5G, per arrivare a una decisione comune entro il primo di ottobre. Partendo da questo, i paesi dell’Ue dovrebbero quindi concordare delle misure per mitigare i rischi entro la fine dell’anno. Huawei ha già dichiarato di essere pronta a lavorare con i regolatori e le altre parti interessate alla creazione di regole efficaci.

“Ci pare un segnale positivo – si legge in una nota dell’azienda – l’enfasi posta sull’importanza della ricerca e dello sviluppo, sui mercati aperti e sulla concorrenza, ma vorremmo esortare i responsabili politici ad evitare misure che aumenterebbero burocrazia e costi, limitando così i benefici che il 5G può portare. Mentre l’UE continua le sue deliberazioni, crediamo fermamente che qualsiasi futuro principio di sicurezza dovrebbe essere basato su fatti verificabili e dati tecnici”.

Il documento finale del gruppo di Praga esamina l’impatto del 5G su politica, tecnologia, economia e sicurezza, con raccomandazioni generali su come meglio mitigare i potenziali rischi. “Tutte le parti interessate – si legge nel documento, riportato da Reuters – inclusa l’industria dovrebbero collaborare per promuovere la sicurezza e la resilienza delle reti infrastrutturali critiche nazionali, dei sistemi e dei dispositivi connessi”.

Il problema di sicurezza è cruciale a causa del ruolo di primo piano delle reti 5G praticamente in tutto quello che si dovrà connettere a Internet: dalle auto a guida automatica alle città intelligenti, alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale. Se la tecnologia sottostante è vulnerabile, potrebbe consentire agli hacker di sfruttare tali prodotti per spiare o peggio. Adesso l’Europa è in buona sostanza il principale campo di battaglia attorno alla tecnologia di Huawei, scrive Reuters. È infatti l’Europa l’area geopolitica dove quest’anno si preparano le aste per le licenze 5G. I Paesi interessati sono Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Lituania e Portogallo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati