IL NUOVO STANDARD

5G, tempesta sugli operatori in Spagna. Stangata di Rajoy sulle tariffe delle frequenze

Il governo punta a fare cassa moltiplicando per 13 i prezzi dei diritti d’uso della banda 3,5 Ghz, considerata centrale nello sviluppo della tecnologia di prossima generazione. E pianifica per la prossima asta il “modello britannico” che costringe a forti rialzi. Levata di scudi delle aziende: “La pagheranno i consumatori”

Pubblicato il 07 Mag 2018

5g-speed

Prezzi più alti di 13 volte per l’utilizzo della banda 3,5 Ghz: li pagheranno allo Stato spagnolo gli operatori mobili iberici che si preparano al 5G. Alle telco che si sono aggiudicate 200 Mhz nella banda 3,4-3,6 Ghz (Telefonica, Orange, Eurona, Iberfibra) sarà richiesto di sborsare complessivamente 217mila euro per ogni Mhz contro gli attuali 17mila.

Ma non è l’unica manovra sulle frequenze che il premier Mariano Rajoy ha in cantiere per arricchire le finanze spagnole: la prossima asta, non ancora calendarizzata – riguarda la fascia 3,6-3,8 Ghz – sarà strutturata su blocchi di 120 Mhz, contro gli 80-100 proposti dal regolatore e dagli operatori, costringendo così a forti rialzi sullo stesso modello che ha fruttato alle casse britanniche circa 1,5 miliardi di sterline (in Italia sono previsti blocchi più piccoli).

In particolare l’aumento delle tariffe che vuole la Spagna riguarda sia i 200 Mhz nella banda 3,4-3,6 Ghz già assegnati a marzo 2016, sia i 200 Mhz nei 3,6-3,8 Ghz che verranno messi prossimamente all’asta. Se approvate, le nuove tariffe scatteranno da settembre 2018.

La proposta ha scatenato l’alzata di scudi degli operatori. “Aumento sproporzionato – hanno detto al sito specializzato Policy Tracker -, così si compromettono i piani di investimento degli operatori. Le aziende hanno risorse limitate e quelle utilizzate per pagare nuove imposte dovranno essere compensate in qualche modo. Si rischia di ritardare l’arrivo del 5G”, oltre a determinare “prezzi più alti per i consumatori”.

La misura consentirebbe allo Stato di incassare fino a 78 milioni di euro mettendosi così al sicuro dai timori delle autorità sui danni provocati dall’evasione fiscale digitale: a febbraio il primo ministro Rajoy aveva promesso in questo senso una stretta: “Le imprese digitali pagheranno le tasse in Spagna, per attività svolte in Spagna, indipendentemente da dove hanno la sede”.

La banda 3,4-3,8 GHz viene considerata prioritaria per il 5G, anche nel piano nazionale spagnolo: a marzo 2016 ne erano  stati assegnati 200 MHz: quattro operatori (Telefonica, Orange, Eurona e Iberfibra, ex NeoSky) e il ministero della difesa spagnolo si sono aggiudicati 40 Mhz ciascuno.

Ma anche l’asta produrrà, nelle intenzioni del governo, un gettito alto: sia grazie ai blocchi “maxi”, sia grazie alla mossa sulle fee che attribuisce maggior valore alle frequenze. Gli operatori mobili saranno infatti costretti a offerte aggressive per la banda 3.6-3.8 GHz, in particolare Vodafone (unico grande carrier privo di frequenze nella porzione 3,4-3,8 GHz). Come scrive El País, se Telefonica e Orange, che hanno già 40 Mhz ciascuno, decidessero di fare offerte per gli altri 80 Mhz a cui hanno diritto (ricordiamo che il tetto è di 120 Mhz), costringeranno le società come Vodafone o MásMóvil ad aumentare considerevolmente l’offerta per non esser lasciate fuori.

Struttura delle aste e politiche dei prezzi per i diritti d’uso sono alla base di complesse strategie nazionali, in vista del 5G. La proposta spagnola insiste su una banda, la 3,5 Ghz, sulla cui gestione in Italia si sono confrontati a lungo governo, regolatori e aziende: gli attuali “occupanti” – Telecom, Aria, Linkem e Go Internet – hanno chiesto a Mise e Agcom una proroga di sei anni, fino al 2023. L’orientamento è per un “ok” agli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati