TRADE WAR

5G, Trump si gioca la “carta” intelligence

Gli Usa pronti a bloccare la condivisione di informazioni sensibili con i Paesi europei che continueranno a collaborare con le aziende cinesi. Intanto si apre la crisi diplomatica Australia-Uk dopo che il governo di Boris Johnson ha deciso di non “bannare” Huawei

Pubblicato il 17 Feb 2020

trump

Il presidente Usa Donald Trump ha minacciato di interrompere la condivisione di informazioni con i Paesi europei se collaboreranno con Huawei nella realizzazione delle reti 5G. Lo ha indicato domenica l’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, Richard Grenell, senza però citare esplicitamente l’azienda cinese. Il governo di Washington ha a lungo esercitato pressioni sui paesi europei affinché non fornissero l’accesso a Huawei nelle loro future reti di telecomunicazioni 5G, considerandolo a rischio spionaggio. Il presidente Trump “mi ha incaricato di chiarire che qualsiasi nazione che decida di utilizzare un distributore 5G inaffidabile, sta mettendo a rischio la nostra capacità di condividere intelligence e informazioni al più alto livello” ha scritto l’ambasciatore Usa in un messaggio su Twitter.

La crisi diplomatica Regno Unito-Australia

Secondo quanto rivela il quotidiano britannico “The Times” la commissione Intelligence e sicurezza nazionale del parlamento australiano ha improvvisamente cancellato la sua visita prevista a Londra per marzo prossimo, programmando al suo posto un viaggio negli Stati Uniti. La cancellazione – a detta del giornale – sarebbe da collegarsi al dissenso su Huawei tra Regno Unito e Australia. Nei giorni scorsi, il vicepresidente della commissione Intelligence e sicurezza nazionale del parlamento australiano, Anthony Byrne, in un incontro a Canberra con il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab, aveva duramente criticato il “sì” di Londra a Huawei nel 5G del Regno Unito. Come ricorda il “The Times”, Australia e Regno Unito fanno parte della “Five Eyes Alliance (“Alleanza dei cinque occhi”) per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra servizi segreti a cui partecipano anche Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda. Usa, Australia e Nuova Zelanda hanno già deciso di escludere completamente Huawei dalle loro reti 5G, mentre il Canada deve ancora decidere e il Regno Unito invece ha deliberato di utilizzare la tecnologia cinese, anche se in maniera “limitata”. Gli Stati Uniti accusano Huawei di svolgere attività di spionaggio a favore del governo cinese e, pertanto, hanno chiesto ai loro alleati di escludere l’azienda dalle rispettive reti 5G.

La strategia dell’Italia sul 5G

“L’Italia non è mai stata evasiva con gli alleati sul rapporto con la Cina, e ha una delle normative più rigide sul 5G”, ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo a un panel sull’Europa alla conferenza di sicurezza di Monaco. “Il nostro atteggiamento rispetto alle preoccupazioni degli alleati sulla Cina non è mai stato evasivo. Anzi, quando i nostri alleati statunitensi ci hanno fatto presente che c’era un rischio sul 5G, abbiamo approvato velocemente tre provvedimenti di emergenza, attraverso il Consiglio dei ministri, che ci hanno consentito di creare una delle normative più rigide sulla questione del 5G”.

Di Maio ha quindi sottolineato che la normativa “rispetta ovviamente le norme europee”, che non consentono discriminazioni ma puntano sulla protezione della sicurezza.

“L’Italia non ha la minima volontà di cambiare il quadro delle alleanze in cui si trova: noi siamo nell’Alleanza euroatlantica, nell’Ue e nella Nato” ha detto Di Maio rispondendo a una domanda sulla firma italiana alla Belt and Road Initiative. Di Maio ha sottolineato che l’Italia ha sottoscritto l’accordo per “motivi commerciali” e “vantaggi economici”.

Il ministro degli Esteri è intervenuto anche sulle politiche di allargamento e ha chiesto che siano dati “segnali concreti a paesi della regione balcanica che vogliono accedere all’Unione, innanzitutto aprendo nei prossimi dieci mesi i negoziati con Albania e Nord Macedonia”. Di Maio ha evidenziato nel sui intervento il “potenziale di trasformazione positiva che hanno le politiche di allargamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati