POLITICHE PER LE TLC

5G, Urso: “Italia diventerà punto di riferimento nei mercati in via di sviluppo”

Il ministro accende i riflettori sulle opportunità che si aprono per il futuro. “Abbiamo università e sistemi industriali che ci permettono di essere tra i Paesi leader”. Da gennaio 2024 quattro dipartimenti hi-tech al Ministero per le imprese e made in Italy

Pubblicato il 05 Dic 2023

Adolfo Urso 2

L’Italia è “al centro del processo di infrastrutturazione” e “nelle mie missioni nel Golfo, negli Emirati e in Qatar abbiamo affrontato le tematiche per realizzare reti che consentano all’Italia di diventare il punto di riferimento verso i nuovi mercati in sviluppo”, anche grazie a “università e sistemi industriali che ci permettono di essere tra i Paesi leader nel nostro continente”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in occasione dell’evento dal titolo “Ericsson day – 5G for critical national infrastructure“, che si è svolto ieri a Roma.

I nuovi quattro dipartimenti del ministero

Urso ha precisato che “per venire incontro ai piani di connettività ci vuole un pieno sviluppo del 5G”, aggiungendo che si sta delineando “un quadro articolato che si completa con un’importante novità a lungo attesa dal comparto che si realizza con un emendamento al decreto Concorrenza, che rappresenta una svolta in merito ai limiti elettromagnetici, con una norma che aumenta avvicinandoci al resto dell’Europa i limiti”. Secondo Urso, “con questa norma che tra poco diventerà effettiva abbiamo superato una sorta di tabù rispetto ai limiti elettromagnetici“. Per gli operatori si tratta di “un importante driver”, i cui benefici si faranno sentire sullo “sviluppo di nuovi servizi, dai trasporti alla sicurezza alla medicina a tanti altri ambiti”.

Dal primo gennaio, infatti, “ci saranno quattro dipartimenti” al ministero delle Imprese e del made in Italy: quello di politica industriale e delle Imprese del made in Italy, quello che guarderà alle tecnologie del futuro, quindi all’Intelligenza artificiale, quello del mercato della concorrenza e quello che riguarderà la struttura territoriale del ministero, che grazie a questo network potrà aiutare il sistema dalla più lontana delle province”, ha concluso Urso, ricordando che “il processo di ristrutturazione e di infrastrutturazione delle reti mobili nasce alla fine degli anni 80 e grazie agli step evolutivi siamo giunti a una capacità di trasmissione dei dati sempre più performante, fino ad arrivare alle reti di quinta generazione, che è un traguardo importante anche per le famiglie italiane”. Urso ha poi spiegato che “Ericsson ha fatto tanto e ancora tanto può fare in Italia”. In particolare, la presenza del gruppo svedese in Italia dimostra “come il nostro Paese possa essere sempre più attrattivo per gli investimenti”.

Per costruire le reti del futuro servono anche nuove regole

All’evento organizzato a Roma era presente anche Fredrik Jejdling, vice presidente esecutivo e capo del Business Area Networks di Ericsson. “L’Europa ha tardato a implementare la tecnologia 4G ed è arrivata in ritardo all’economia delle app. Se ci muoviamo rapidamente, possiamo cavalcare l’onda degli sviluppi che il cloud e le tecnologie aperte porteranno. La rete 5G diventerà una piattaforma aperta che sarà arricchita da tutti gli sviluppatori di app dell’ecosistema e che porterà nuovi modelli di business per l’intero settore”, ha detto il manager, che parlando delle tecnologie di ultima generazione, ha aggiunto: “il miracolo mobile continua. Siamo arrivati a quota 1,6 miliardi di abbonamenti al 5G nel mondo: la generazione di rete mobile che si sta affermando più veloce di sempre. In questo contesto Ericsson guida le implementazioni, gestendo il 50% del traffico dati mondiale su reti 5G al di fuori della Cina. Ma solo il 30% del 5G standalone, ossia reale, è implementato fuori dalla Cina. Il 5G reale è un prerequisito per la monetizzazione del 5G”.

In più “l’Europa è attualmente in ritardo rispetto al resto del mondo per quanto riguarda la diffusione della banda larga, con una copertura di appena il 25% (guidano Stati Uniti 85% e Cina 95%)”.

Il manager ha anche sottolineato “l’eccessiva frammentazione del settore tlc” e la difficoltà a “generare un ritorno del capitale investito. Mentre lavoriamo per cambiare il contesto regolatorio, dobbiamo anche garantire il prossimo passo nella costruzione delle reti del futuro. Creare ora il prossimo capitolo dell’industria e definire il futuro delle telecomunicazioni e della digitalizzazione europea”.

Un futuro che passa anche dalla sostenibilità: ”Ericsson ha l’obiettivo NetZero entro il 2040 (il 99% delle emissioni totali del gruppo è legato alle reti mobili: Il 91% è legato all’energia e il 9% alle emissioni della catena di fornitura). L’obiettivo è spingersi oltre i confini della tecnologia, continuando a migliorare la capacità, l’efficienza energetica e il peso dei nostri prodotti rispetto alle generazioni precedenti” ha concluso il manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati